Eventi: CANDELORA, MADONNA DEL FUOCO, CARNEVALE, QUARESIMA
Pubblicato lunedì 13 febbraio 2006 (82 letture)
Inviato da pierluigi
Martedì 14 febbraio per le serate culturali di Casa Conti Guidi a Bagnacavallo (Via Boncellino, 113) dedicate ai “Detti, proverbi e tradizioni romagnole”, alle ore 20.45 Franco Gàbici e Giuseppe Maestri animeranno il consueto appuntamento mensile parlando delle ricorrenza del mese di febbraio: “Candelora, Madonna del Fuoco, Carnevale, Quaresima”.
Il mese più corto dell’anno si è aperto con la tradizionale festa della Candelora (2 febbraio), caratterizzata dalla benedizione delle candele che, secondo la tradizione, hanno il potere di allontanare i temporali e di consolare le agonie.
Si festeggiava in Romagna anche la Madonna del Fuoco (4 febbraio), patrona della città di Forlì, la cui immagine fu inserita nella cabina del dirigibile Italia che volò sui ghiacci del polo nord nel 1928 e dal quale il generale Umberto Nobile avrebbe lasciato cadere fra i ghiacci anche una medaglietta. “Par la Madona un’ora bòna” era un diffuso modo di dire per sottolineare che le giornate si stavano allungando. Purtroppo, però, all’inizio del mese è ancora freddo e anche se si era soliti dire che per la Candelora “dall’inverno siamo fora”, il detto legato al giorno successivo, San Biagio, richiamava alla dura realtà meteorologica: “Par San Bies, da e’ fred us mor sques”.
In questo mese cadono anche il Carnevale e la Quaresima, due momenti dell’anno ricchi di riti e tradizioni.
Come sempre la serata sarà alternata dalle letture di Giuseppe Maestri che presenta i due maggiori poeti della nostra terra, Olindo Guerrini e Francesco Talanti, dei quali ricorrono quest’anno importanti anniversari. Guerrini, infatti, moriva a Bologna novant’anni fa (ottobre 1916) mentre Talanti si spegneva a Rimini sessant’anni fa (giugno 1946).
L’ingresso alla serata è libero. Per informazioni: tel. 0545.63094.
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi tel. 338 3648766 Email [email protected]
|
|