Santarcangelo dei Teatri: sabato 10 luglio
Pubblicato venerdì 09 luglio 2004 (1135 letture)
Inviato da creattiva
- Parole chiave: santarcangelo | teatri | maiala | morciano | programma | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di creattiva cliccando qui.Il Festival si avvia alla conclusione: ultima replica per Motus, Tg Stan, Cia Olga Mesa e Socìetas Raffaello Sanzio.
Incontro speciale con i Forced Entertainment.
“Nuovi profili professionali per il teatro in Europa” Santarcangelo dei Teatri e Ater presentano Summer School di Santarcangelo.
Due repliche straordinarie per la proiezione di Splendid’s di Motus.
Penultimo giorno di rappresentazioni per il Festival di Santarcangelo che si avvia alla conclusione.
Sarà l’ultima occasione per assistere a L’Ospite di Motus, V Crescita di Socìetas Raffaello Sanzio, Tout est calme di Tg Stan e On cherche une danse di Cia Olga Mesa.
L’Ospite di Motus andrà in scena alle 20.30 al Teatro della Regina di Cattolica. Ispirato a Teorema (il romanzo) di Pier Paolo Pasolini è un viaggio fra le parole, i dati e gli appunti di quel “poeta di cose” che è Pasolini, un viaggio che parte da Teorema e giunge a Petrolio e che dai “mitici” anni ‘60 giunge ai ’70, quando la visione pasoliniana si fa assolutamente disperata, riflesso delle oscure manovre politiche che hanno cambiato il corso della storia italiana e mondiale, e quando anche gli eccessi, la rivoluzione sessuale, la rottura del tabù dell’incesto, non hanno più nulla di liberatorio.
La V Crescita di Socìetas Raffaello Sanzio (Palestra della Scuola Elementare Santarcangelo, a partire dalle 18, uno spettacolo ogni 15 minuti. Posti limitati) per la regia, scene, luci e costumi di Romeo Castellucci, è un’azione teatrale che fa riferimento a uno o più episodi della Tragedia Endogonidia, il ciclo drammatico che la Socìetas Raffaello Sanzio ha incominciato nel 2002 e che terminerà il prossimo ottobre 2004. Non si tratta, dunque, di un’azione autonoma: deriva dall’Episodio cui fa riferimento e ne sviluppa un aspetto, un oggetto.
Cia Olga Mesa proporrà, invece, l’ultima replica di On cherche une danse al Lavatoio, Santarcangelo, alle 21.30 (posti limitati). Per On cherche une danse, il terzo movimento del progetto in quattro parti Màs pùblico, màs privado (Più è pubblico, più è privato), Olga Mesa collabora con Daniel Miracle, video maker e artista, e Nilo Gallego, musicista e performer per creare sulla scena ciò che al cinema viene chiamato “making of”, in cui ciò che è filmato e registrato in diretta non si vede e non si ascolta, o meglio, lo si fa in un’altra maniera. Sembrano inoltre decisi a mostrare ciò che ci viene nascosto nel quotidiano, ad invitarci a cercare la danza con loro…
La compagnia fiamminga Tg STAN si esibirà in Tout est calme, lovoro tratto da Alles ist rustig di Jolente De Keersmaeker, Damiaan De Schrijver e Sara De Roo, ispirato a sua volta da Uber allen Gipfeln ist Ruh di Thomas Bernhard (Teatro Petrella - Longiano, ore 19). Il personaggio principale, Moritz Meister è un autore rinomato il quale si fa chiamare volentieri “maestro”; d’altronde, è la traduzione del suo cognome. Ha appena terminato la sua tetralogia. In compagnia della moglie, conduce una vita ritirata in una superba dimora delle Prealpi tedesche. Maister attende solo il Premio Nobel per essere perfettamente felice. E’ ammirato da tutti, ma soprattutto da lui stesso. La coppia riceve la visita di una giovane dottoranda, la signorina Werdenfels…
Gli altri spettacoli in programma saranno: Davai di Masque Teatro, diviso nei due momenti di cui il primo inizierà alle 18 nella Baracca del Fonditore (Piazza Ganganelli. Posti limitati) mentre l’altro si svolgerà alle 24 presso la Cava sul Marecchia a Santarcangelo (posti limitati e ingresso libero); Vi e Ve di Zoe Teatro presso il Teatrino della Colleggiata alle 23.30 (posti limitati); Endless Medication di Buelens Paulina alla Celletta Zampeschi a partire dalle 23.30; L’estate. Fine di Teatro delle Ariette in Via San Bartolo 1737 alle 19; e infine, con possibilità di incontrare l’attore al termine dello spettacolo: Andrea Cosentino ne L’Asino albino alle 21.30 presso il Teatro all’Aperto di Poggio Berni.
Gli spettatori potranno usufruire di un’altra importante opportunità: uno speciale incontro con i Forced Entertainment, a cura di Daniele Del Pozzo, che si terrà presso la Biblioteca Comunale di Santarcangelo alle 17.
Mentre Palazzo Francolini alle 15.30 ospiterà un nuovo appuntamento dal titolo “Nuovi profili professionali per il Teatro in Europa”: Santarcangelo dei Teatri e Fondazione Ater presentano Summer School di Santarcangelo.
A grande richiesta, presso il Supercinema, Sala Wenders, Splendid’s di Motus sarà proiettato con due repliche straordinarie: sabato 10 luglio alle 15.30 e domenica 11 luglio alle 16.
LA PIAZZA E IL CIRCO
Musica e parole del Festival
Con “Nomadismi politici tra il lavoro e la rete” procedono gli incontri di “Parole nomadi” che si svolgono presso il Circo Inferno alle 19. Interverrà Franco “Bifo” Berardi, fondatore di Radio Alice a Bologna, leader del Movimento del ’77, che negli ultimi anni ha svolto un’intensa attività pubblicistica ed editoriale, occupandosi soprattutto del mondo della “rete”, dei nuovi lavori, dei nuovi soggetti politici e sociali nell’incerta era della globalizzazione. L’incontro è organizzato in collaborazione con Nda.
Variazione per la musica del Circo che vedrà salire sul palco, a sostituire il gruppo in programma Fulgerica & The Maiala Gypsies, gli Earth Whell Sky Band di Olah Vince (Serbia). Strumenti di base: chitarra, violino, cymbalon, contrabbasso, percussioni e voce sono gli “ingredienti” della band che non utilizza nessun dispositivo elettronico. Attaverso la vecchia canzone della Serbia del sud riarrangiata e melodie dal sapore indiano, il gruppo di Vince, sa come suscitare forti emozioni che scaturiscono dall’animo gypsy della band e del suo leader.
Tutto da programma invece per Piazza Ganganelli dove si esibirà la Jaipur Kawa Brass Band (India) con il suo repertorio fatto di brani tradizionali del Rajasthan in cui confluiscono elementi delle culture indiana, araba e gitana. Le danze acrobatiche, i costumi con ricami variopinti e i coloratissimi turbanti, aggiungono allo spettacolo un notevole impatto visivo. Per il suo virtuosismo la band è tra le più richieste e apprezzate a livello internazionale, soprattutto nei circuiti di rassegne e festival di musica etnica.
Firma: CREATTIVA s.n.c - C.so Giovanni XXIII, 10 - 47900 Rimini (RN)
|