Eventi: Area Zelig al Giostr...a'
Pubblicato martedì 02 novembre 2004 (252 letture)
Inviato da giostra
E’ il 1986 quando a Milano chiude i battenti definitivamente il Derby di Viale Monterosa: dal suo palco a partire dagli anni sessanta sono uscite miriadi di comici, cantautori, intrattenitori, oggi famosi o famosissimi......
La sua eredità pesa ed anche molto. A Milano il cabaret prima di ogni altra cosa deve essere un punto di ritrovo, una casa, e locali che tentino di imitarne l’esempio ce ne sono, ma certe cose non si improvvisano. Zelig nasce sotto la guida di Giancarlo Bozzo, coadiuvato nella direzione artistica da Gino & Michele, e comprende subito quale sia la strada giusta per conquistare pubblico e comici.
Inaugurazione12 febbraio 1986. Da quel momento è tutto in discesa. Sulla piccola pedana di Zelig si poteva essere consigliati, notati, incoraggiati; ma poteva essere anche, come è stato, il trampolino di lancio di Antonio Albanese, Aldo Giovanni e Giacomo, Gioele Dix, Gene Gnocchi, Elio e Le Storie Tese, Maurizio Dilani, Dario Vergassola…e potremmo proseguire…. Bisogna esserci a Zelig per capire quello che succede, ed esserci non è possibile, vista la ridottissima capienza del locale. Questo ed altro ancora (ad esempio più di millecinquecento comici “provinati”) per dieci anni fino al 1996, quando il locale raddoppia la capienza dei posti, incominciano le produzioni teatrali e la collaborazione con Italia 1 per la trasmissione televisiva “Zelig Facciamo cabaret” fino ad arrivare alla trasmissione culto “Zelig Circus” in onda su canale 5, fenomeno di ascolti record e di riconoscimenti da parte di pubblico e critica. Così dopo 18 anni Zelig continua a scovare i nuovi talenti della comicità italiana per aprire loro la ribalta teatrale o fare loro da vetrina per la televisione, e a cercare anche nuove location, strutturalmente idonee e con la mentalità giusta per portare fuori Milano e in tutta la penisola il marchio Area Zelig Cabaret: una garanzia di qualità.
Il locale giusto nella zona bolognese è sicuramente il Giostrà Café di Bologna. Un locale già in auge da anni per l’attività musicale, e che a partire dal 6 novembre comincerà questa nuova avventura nel mondo del cabaret con Diego Parassole. Non una scommessa, ma un naturale evolversi del locale a livello artistico che cerca di coinvolgere un pubblico, quello bolognese e della provincia, che “ha fame” sicuramente di cabaret, vuoi per l’enorme risalto dei media che ultimamente invade teleschermi e giornali, vuoi per le programmazioni teatrali che sempre più frequentemente inseriscono in cartellone veri e propri spettacoli comici, tralasciando spesso e volentieri le produzioni teatrali più classiche. Non dimentichiamoci che Bologna è la culla di molti artisti musicali ma anche comici. Tuttavia la possibilità di esibirsi in città non c’era stata negli ultimi anni, se non in casuali e saltuarie date, pertanto avevano sempre dovuto lavorare fuori città e fuori regione.
Dal 6 Novembre il Giostrà Café di via Mattei in collaborazione con Area Zelig Cabaret, sarà la struttura fissa che mancava a Bologna per gli spettacoli di cabaret. Sarà pertanto di grande richiamo la rassegna con i nuovi comici emergenti di Zelig, degli alfieri James Tont e Diego Parassole e degli ormai mitici, apprezzati e stimati in tutta Italia Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi, veri e propri beniamini del popolo emiliano-romagnolo.
Inaugurazione sabato 6 novembre 2004….chi ci sarà farà parte della storia tra 18 anni!!!
Bologna, 29/10/04
Firma: Il Giostra ' - Via E. Mattei 46/L Bologna
Uscita tangenziale 11/Bis - www.giostracafe.com
|
|