Al via l'edizione 2008 di Cinemadivino: coinvolta tutta la Romagna e parte dell'Emilia.
Cinemadivino: un percorso “enogastronomico-visionario” lungo le strade e nelle cantine della Romagna
A metà giugno prende il via la rassegna cinematografica itinerante che propone
la visione di film in abbinamento ai vini ed ai prodotti gastronomici del territorio.
Il tutto direttamente nelle aie delle Aziende.
La rassegna cinematografica, e non solo, “
CINEMADIVINO –
I grandi film si gustano in cantina” è giunta alla quinta edizione e per festeggiare il suo primo lustro di vita ha deciso di fare le cose in grande. Infatti, in questa estate 2008 il programma è ricco come non mai e per la prima volta toccherà tutta la
Romagna enologica, dai colli di Imola a quelli di Rimini, passando da Faenza, Forlì e Cesena. E oltre: il calendario propone anche una capatina nel cuore dell’Emilia, sulle colline Bolognesi al Castello di Serravalle.
La rassegna prenderà il via a metà giugno, per la precisione il giorno 11 a Vecchiazzano di Forlì, per concludersi i primi di settembre, il giorno 5 a Brisighella. In mezzo: 40 serate di appuntamenti cinematografici, 36 differenti film (solo 4 pellicole verranno ripetute due volte), 36 aziende coinvolte dislocate in 5 Province, oltre 4.500 i minuti totali di proiezione cinematografica (tutte rigorosamente in pellicola da 35mm), svariati litri di ottimo vino e chili di eccellenti prodotti tipici del territorio. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di far ammirare sul grande schermo i film direttamente nelle aie o nelle cantine della aziende vitivinicole (che sarà possibile visitare dalle ore 19.30, con visita guidata – prenotazione obbligatoria – alle 20.30), sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni tipici mangiari preparati nello spazio gastronomico (l’avvio delle proiezioni è invece previsto per le ore 21.30).
“Cinemadivino” si pone quindi l’obiettivo di far scoprire anche il territorio, i prodotti che lo contraddistinguono e le persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome della Romagna enologica, e non solo.
I film in cartellone sono stati scelti, per la maggior parte, tra quelli dell’ultima stagione che presentano una specificità di fondo per il “gusto” del cibo e il “sapore” dei territori.
Tra i tanti si segnalano: gli acclamatissimi “Cous Cous” (premio speciale della giuria all’ultima Mostra del Cinema di Venezia), “Caramel”, “Ratatouille” (un cartone animato straordinario sul sogno di un piccolo topolino di diventare un grande Chef), il pluripremiato “Into the Wild” di Sean Penn, l’emozionante “Il cacciatore di aquiloni”, il validissimo “Exils” di Tony Gatlif apparso solamente per pochissimi giorni nelle sale bolognesi.
Molta attenzione sarà rivolta all’arte cinematografica italiana con la proiezione, tra i tanti, di: “Lezioni di cioccolato” di Claudio Cupellini con Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, “Scusa ma ti chiamo amore” di Federico Moccia con Raoul Bova e Pino Quartullo, “Colpo d’occhio” di Sergio Rubini con Riccardo Scamarcio, Sergio Rubini, Vittoria Puccini, “Non pensarci” di Gianni Zanasi con Valerio Mastandrea, “Bianco e nero” di Cristina Comencini con Fabio Volo e Ambra Angiolini, “L’abbuffata” di Mimmo Calopresti.
La rassegna 2008 di “Cinemadivino” sarà inoltre arricchita dalla presenza di alcuni attori e registi che parteciperanno alle proiezioni dei propri film. Già confermati ci saranno: Ivano Marescotti e il regista Sandro Baldoni per “Italian dream” (30 giugno alla Torre di Oriolo di Faenza), il regista Fabrizio Cattani per "Il rabdomante" (7 luglio all’Azienda Campiume di Fognano di Brisighella), il giovane regista faentino Matteo Tondini e tutto il cast del film “La bella Giulia” (23 giugno all’Azienda Terre Naldi di Faenza), il regista Giorgio Diritti e l’attore protagonista Thierry Toscan per “Il vento fa il suo giro”, un vero caso nazionale per la bellezza del film e per il suo successo dovuto solo al passaparola (25 luglio all’Azienda Valle delle Lepri di Coriano).
Parallelamente alla rassegna cinematografica, “Cinemadivino” propone anche la prima edizione di “Brevino - Corto Wine Festival”, concorso per cortometraggi autoprodotti, indetto dall’Osteria della Sghisa di Faenza e dall’Associazione Culturale “Impresa Sociale F.lli Rosenkreuz” di Russi. Il concorso prevede l’assegnazione di premi per un valore complessivo di 500 Euro. Due le categorie: “Le radici: chi ha fatto la storia del vino” (sezione documentari) e “Tema libero sul vino”. Il termine ultimo per presentare le opere è il 31 agosto, mentre la premiazione avverrà il 23 novembre nell’ambito della manifestazione “Enologica 2008”, in programma al Centro Fieristico Provinciale di Faenza. Per iscriversi basta visitare il sito www.cinemaincentro.com o richiedere informazioni e modulistiche attraverso la mail
[email protected].
«L’obiettivo di Cinemadivino è quello di sviluppare la promozione del vino e del territorio romagnolo usando un canale non convenzionale come il cinema – spiega Valter Dal Pane, ideatore e curatore della rassegna –. Questo ci permette di coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più numeroso fatto di appassionati, di vino e di cinema, ma anche ti tanti curiosi che desiderano trascorrere una calda serata estiva immersi nella frescura delle campagne, in un’atmosfera assolutamente unica e stimolante. In tale ottica, quest’anno abbiamo voluto indire anche il concorso di cortometraggi dal quale ci aspettiamo di ottenere nuove chiavi di lettura del mondo enologico locale e non solo».
Prosegue poi Dal Pane «Quella di Cinemadivino è un’esperienza unica a livello nazionale e in questo 2008 anche molto vasta ed impegnativa. Per i prossimi anni ci piacerebbe incrementare ulteriormente il numero di aziende coinvolte e allargare il territorio – in cinque anni siamo passati da 3 appuntamenti agli attuali 40 - per creare una rete ancora più diffusa in cui il pubblico si può spostare da un Comune all’altro, da una Provincia all’altra alla scoperta di nuovi sapori, profumi e colori godendo sempre della magia del cinema… e di ottima enogastronomia!».
“
CINEMADIVINO – I grandi film si gustano in cantina” è organizzato da “
Cinemaincentro Faenza” con il patrocinio dalla Provincia di Ravenna, dalla Provincia di Forlì-Cesena, dalla Provincia di Rimini, della Regione Emilia-Romagna, e grazie al supporto di: Terre di Faenza, l’Associazione Romagna Terra del Sangiovese, Enologica, il Consorzio Vini di Romagna, l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, le Strade dei Vini e dei Sapori dei Colli di Faenza, Forlì e Cesena, Rimini.
Si ringrazia inoltre: Enomatic, BCC ravennate & imolese, BCC Romagna occidentale, Osteria della Sghisa - Freitag, Uemme Modigliana, Alessandro Borchi occhiali, www.tramontidiffusion.it.
Per informazioni: tel. 0546 22367
Ufficio stampa “Cinemadivino” 2008: Pierluigi Papi