Si inizia con l'ultimo intenso film di Saverio Costanzo, Hungry Hearts, per proseguire poi sabato 1 agosto con il film musicale Whiplash di Damien Chazelle e concludere con La famiglia Bélier di Eric Lartigau e la sua ironica allegria.
Hungry Hearts di Saverio Costanzo, in programma venerdì 31 luglio, trae ispirazione dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso ed è una riflessione profonda sulla genitorialità in cui il regista italiano mette a frutto anche la propria conoscenza delle dinamiche del thriller. I protagonisti della pellicola, Alba Rohrwacher e Adam Driver, hanno ricevuto la Coppa Volpi come miglior interpretazione rispettivamente femminile e maschile alla Mostra del Cinema di Venezia del 2014.
Whiplash, secondo lavoro da regista di Damien Chazelle nato come un corto e dopo il successo riscritto come un lungometraggio, sarà proiettato sabato 1 agosto ed è la storia di un intenso e conflittuale rapporto fra Andrew, prodigioso giovane batterista jazz, e il suo inflessibile insegnante Terence Fletcher, interpretazione che è valsa a J.K. Simmons l'Oscar come miglior attore non protagonista nel 2015.
Domenica 2 agosto (e in replica lunedì 3) si riderà con La famiglia Bélier, commedia ironica e delicata di Eric Lartigau che ruota attorno alla figura di Paula, interprete e voce della sua famiglia di sordi. Il regista francese mette in scena una famiglia che ha imparato a gestire le difficoltà e attorno a queste crescere, con ironia e grande forza.
Le proiezioni della trentunesima edizione di Bagnacavallo al Cinema, curata dal Cinecircolo Fuoriquadro per il Comune, iniziano alle 21.30 con ingresso a 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto under 18 e soci libreria Alfabeta di Lugo).
Per la comodità degli spettatori vengono distribuiti cuscini all’ingresso dell'arena.
Il cineparco delle Cappuccine è in via Berti 6 a Bagnacavallo (Ravenna).