Eventi: A CASA CONTI GUIDI I FUOCHI DI MARZO
Pubblicato lunedì 26 febbraio 2007 (590 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: romagna | ferragosto | fuochi | russi | (tutte)
Nell’ambito delle iniziative dei “Lom a Merz”, martedì 27 febbraio Casa Conti Guidi di Bagnacavallo (via Boncellino, 113) presenta un interessante e piacevole programma.
Alle ore 18 verrà acceso il rituale “fuoco di marzo” e il duo Carnevali/Montanari allieterà i presenti con le musiche per ocarina e fisarmonica. Per l’uomo, ed in particolare per l’uomo-agricoltore più vicino alle forze della natura e per questo più dipendente dalle manifestazioni climatiche non sempre prevedibili, la Primavera ha sempre assunto il valore di “tempo del propiziatorio”. In questo contesto il fuoco acquistava il significato simbolico di presenza necessaria al dialogo con le forze vitali e creative della natura. “I fuochi di marzo” (fuochi, focarine e focaracce) che si vedevano abitualmente alcuni decenni or sono nelle campagne e nei piccoli centri della Romagna rappresentavano quindi un importante rito tipico del mondo magico del contadino. Alle ore 21 prenderà invece vita l’incontro dal titolo: “Il Roccolo: patrimonio ambientale storico”. Intervengono Carlo Cavina, ornitologo autore di numerose pubblicazioni, Roberto Aguzzini e i rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Russi, che ha realizzato un progetto sull’ecosistema del Roccolo. Il roccolo di definizione è luogo di caccia, ma non nella sua più comune sfumatura; qui la caccia veniva interpretata come "arte della cattura". Il roccolo è una struttura che sorge in zone boschive, costituita da una collana di alberi in doppio filare che si posizionano, con forma a ferro di cavallo. Lungo le piante viene posizionata un'intelaiatura per reggere delle reti stese lungo tutto il cerchio. In ambito storico il Roccolo del parco era luogo ove convogliavano i cacciatori o dove famiglie di gran nome allocavano il loro territorio di caccia.
Inoltre l’appuntamento di Casa Conti Guidi è allietato dagli zuccherini e altri prodotti realizzati dai volontari nell’ampio forno della Casa, mentre il ristorante propone un menù con “i mangiari di campagna” accompagnato dai vini del consorzio “Il Bagnacavallo”, fra i quali non potrà mancare Il Burson.
Per informazioni tel. 347 9705751.
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|
|