Eventi: A MILANO SI PRESENTA IL NUOVO CICLO DELLE FESTE MEDIOEVALI DI BRISIGHELLA
Pubblicato martedì 14 febbraio 2006 (192 letture)
Inviato da pierluigi
E’ oramai diventata una consuetudine quella di presentare in anteprima alla BIT di Milano, una della più importanti fiere di turismo al mondo, la nuova edizione delle Feste Medioevali di Brisighella.
E così anche per questo 2006, Brisighella Medioevale, la società che organizza e gestisce il grande evento storico-spettacolare, presenzierà a Milano dal 18 al 21 febbraio.
Sarà questa l’occasione per svelare la formula rinnovata delle Feste, che quest’anno sono state innovate nella forma e nelle proposte e vedono la collaborazione di prestigiosi nomi dello spettacolo, ed incontrare un gran numero di operatori e giornalisti della stampa specializzata ai quali, in attesa del programma completo e definitivo delle Feste, verranno fornite alcune anticipazioni.
“Al calar di orde barbariche”, questo il titolo delle Feste targate 2006, andranno in scena nel week end del 23, 24, 25 giugno e in quello successivo, 30 giugno, 1 e 2 luglio. Il grande palcoscenico naturale sarà l’intero centro storico di Brisighella che come di consueto si arricchirà di scenografie che renderanno ancora più suggestive piazze, stradine, portici, vicoli. Un’atmosfera unica che solo le Feste Medioevali di Brisighella sono in grado di ricreare con lo spettatore che si troverà catapultato indietro nel tempo e coinvolto in recite, antichi balli, animazioni e concerti. Spettatore che riscoprirà gli usi e costumi dei popoli nomadi che invasero l’Europa Occidentale e deposero per sempre i fasti della civiltà romana, lungo un cammino volto alla scoperta dell’epica del nord.
“Come una spada sguainata queste orde selvagge si abbatterono su di noi e dappertutto gli uomini cadevano come spighe falciate. Le città furono spopolate, i castelli distrutti, le chiese bruciate, i conventi demoliti. I campi furono saccheggiati e il suolo pianse la sua solitudine”. Così Papa Gregorio Magno dipinge l’Italia sul finire del VI secolo, un paese segnato da alluvioni, devastazioni e carestie, verificatesi in seguito alle invasioni barbariche.
La 27a edizione delle Feste Medioevali metterà in scena alcuni dei secoli più bui della storia, inaugurando un percorso pluriennale che ha come obiettivo quello di ripercorrere i momenti fatali di tutto il Medioevo: dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta delle Americhe, analizzando gli eventi storici principali, le culture, la letteratura e l’arte che hanno caratterizzato tutta l’Età di Mezzo.
Saranno dunque molti gli appuntamenti che troveranno spazio nei sei giorni delle Feste. I coinvolgenti spettacoli di piazza con rappresentazioni basate sulle epiche avventure delle divinità del Pantheon nordico, ma anche riguardanti l’incontro e lo scontro dell’invasore barbaro con la sottomessa popolazione italica (spettacolo da cui si ricava il tema centrale della 27a edizione delle Feste Medioevali di Brisighella). Le emozionanti rappresentazioni teatrali, una delle quali inedita e realizzata apposta per le Feste, porterà la firma illustre del noto scrittore Carlo Lucarelli. Le suggestive animazioni a ricreare un accampamento barbaro, animato da figuranti che illustreranno i modi di vivere, gli usi e costumi, e le credenze popolari dei Longobardi.
Sonorità celtiche ed arcaiche, eseguite da ensemble musicali in costume, faranno da colonna sonora alle Feste Medioevali di Brisighella, mentre l’impetuoso e suggestivo rullare dei Tamburi Medioevali di Brisighella scandirà tutti i momenti salienti della festa.
E ancora mostre (L’alimentazione e la cucina dell’Italia nell’Alto Medioevo – percorso didattico attraverso le abitudini alimentari di 1.200 anni fa; L’alfabeto mistico delle Rune – Viaggio alla scoperta di un complesso simbolismo; I Longobardi – Usi, costumi e tradizioni) e l’immancabile e sempre apprezzata cucina di ispirazione medioevale, che quest’anno avrà una particolare attenzione alla cucina degli antichi popoli dell’Europa settentrionale.
Per informazioni: Brisighella Medioevale tel. 0546 81706 www.festemedioevali.org
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi tel. 338 3648766 Email [email protected]
|
|