Ferragosto su RomagnaNotte!
Rimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
Aiuto vocaleSereno ven 17 ago 2007, 11:24
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Cinema
 Dormire Foto e Video
 Live Mangiare
 Operatori Segnalati Da
 Spiaggia Web Cam

 Articoli
Comunità Utenti
 Invia Articolo
 Pannello di Controllo


Pubblicità

UNC Unione Nazionale Consumatori - Sede unica di Faenza Comitato Provinciale di Ravenna e Forlì


LinksPerCaso
Faenza

Da: Località

Baccara - Lugo

Da: Locali Notturni

Osteria della Sghisa - Faenza

Da: Osterie Ristorante

Gazzetta di Reggio - notizie dal web

Da: News


Consigliato Oggi

Vacanze in Romagna e Riviera Romagnola - Info e Alberghi Vacanza

Romagna Fiere .Com -  Rimini Fiera Bologna Fiere e altre fiera in romagna


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
28 °C
Ravenna Oggi
Sereno
27 °C
Forlí Oggi
Sereno
28 °C
Previsioni

 
Eventi: CLASSICO IMPREVISTO a Cervia, Faenza e Brisighella

Pubblicato lunedì 25 luglio 2005 (497 letture)
Inviato da pierluigi - Parole chiave: sorelle | vignoli | (tutte)

“CLASSICO IMPREVISTO – da 20.000 leghe sotto i mari… al centro della Terra”
A Cervia, Faenza e Brisighella
prende vita un originale evento espositivo
Un omaggio all’arte ceramica femminile di questo nuovo millennio
ma anche allo scrittore Jules Verne nel centenario della morte.


Dal mare all’entroterra. O meglio da sotto il mare fino al centro della terra. In questi due binomi possono essere riassunti tutti gli elementi dell’originale evento che la Confartigianato, da sempre attenta e sensibile alla valorizzazione del territorio e delle risorse artigianali, anche di “nicchia”, che in esso risiedono, ha organizzato in questa estate 2005 in provincia di Ravenna. Infatti, nel mese di agosto la città rivierasca di Cervia (dal 9 al 28 agosto presso la Vecchia Pescheria), quella della pianura di Faenza (dal 4 agosto al 2 settembre presso la sede della Banca di Romagna) e quella collinare di Brisighella (dal 12 al 31 agosto presso la Galleria Comunale d’Arte) ospiteranno un percorso espositivo dal titolo “CLASSICO IMPREVISTO – da 20.000 leghe sotto i mari… al centro della Terra”.

L’evento articolato in tre tappe quasi contemporanee è legato da un doppio “filo rosso”. Da una parte è un giusto riconoscimento al mondo artigianale-artistico, in particolare quello ceramico, femminile. Dall’altra parte vuole essere anche un omaggio al notissimo scrittore Jules Verne, in occasione del centenario della morte che decorre proprio in questo 2005. Del resto dal centro della terra, dove Verne ha ambientato uno dei suoi romanzi più famosi, proviene proprio la materia prima della ceramica, quell’argilla che sotto la cura, la maestria e l’estro dei ceramisti prende forme e colori sorprendenti. E sorprendenti saranno i lavori in esposizione perché le artiste chiamate ad esporre, tutte ceramiste di Faenza (città le cui ceramiche artistiche sono conosciute in tutto il mondo), rappresentano le eccellenze del settore in quella che è la sperimentazione, la ricerca e l’innovazione ceramica in questo nuovo millennio. Senza per questo rinnegare il passato, anzi rivisitandolo per dare alle tradizioni nuova linfa e nuovi sviluppi.
Le ceramiste-artiste che partecipano a questo importante ed interessante progetto espositivo, tutte titolari degli omonimi laboratori/botteghe artigiane sono: *Silvana Geminiani, Carla Lega, Antonietta Mazzotti, Mirta Morigi, Marta Servadei, le sorelle Ivana e Saura Vignoli*.
Il tema al quale tutte le opere si ispirano è il mare, altro elemento caro a Verne, a rinsaldare ulteriormente la collaborazione fra Cervia, Faenza e Brisighella, tre perle di un territorio interessante e culturalmente ricco di offerte turistiche come la Romagna. Infatti, visitando le tre mostre sarà possibile ammirare anche le tre splendide città, con le loro bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Così come è avvenuto nel 2004, oltre a valorizzare alcune specificità delle singole città, CLASSICO IMPREVISTO intende dare anche risalto a quella felice stagione ceramica che è stata testimoniata del rinomato “Premio Cervia”, che prese vita dal 1963 al 1970. Infatti, fra le nuovissime opere delle ceramiste faentine, nella sede delle Vecchia Pescheria di Cervia troveranno spazio anche alcuni pezzi unici dell’archivio del Comune di Cervia relativo a quel concorso. Un archivio che rappresenta un’importante memoria storica dell’arte ceramica perché fra i partecipanti del Premio vi furono alcuni degli artisti più significativi dell’epoca a livello internazionale: Nanni Valentini, Guido Gambone, Alfonso Leoni, Federico Bonaldi, per citarne solo alcuni. Le opere in mostra del “Premio Cervia” godono di rinnovato splendore grazie all’intervento di ripulitura e di restauro realizzato da Valeria Castellari e Simona Serra, valide restauratrici di Faenza.


*LE ARTISTE IN MOSTRA
Silvana Geminiani si è diplomata “maestro d’arte” all’Istituto Statale per la ceramica G. Ballardini di Faenza. Nel 1969 inizia la sua attività artistica. Nella sua produzione la tendenza al rinnovamento è molto evidente. Ha uno stile molto personale: dallo studio della forma, rompendo perfette linee simmetriche, alla ricerca tecnica, sovrapponendo colori e smalti.
Carla Lega, ceramista atipica del panorama faentino, ha iniziato a modellare e decorare oggetti in ceramica nel 1975 come autodidatta, affiancando il padre Leandro. Dotata di spiccata manualità, Carla utilizza un linguaggio moderno vivacizzato dall’uso del lustro in riduzione. La sua ricerca è orientata soprattutto verso forme nuove passando attraverso la leggerezza: fra le sue più recenti produzioni ci sono sottili lastre d’argilla modellate a mano a “cartoccio” o forme ottenute a “colombino” e decorate con smalti metallici ed iridescenti.
Antonietta Mazzotti consegue il diploma di Magistero e Maturità Artistica all’Istituto Ballardini di Faenza per poi frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1972 apre il suo laboratorio. Ha lavorato per i più importanti musei del mondo. Instancabile ricercatrice continua nell’elaborazione di forme, stili e decori personalissimi.
Mirta Morigi apre la propria bottega nel 1973 dopo aver frequentato l’Istituto D’arte Ballardini di Faenza ed aver fatto pratica in alcuni laboratori. Le sue opere sono presenti in molti musei italiani ed esteri. Artista “anomala” del panorama locale, la sua ricerca è connotata da una spiccata curiosità per un linguaggio costantemente in bilico fra la tradizione del passato ed il futuro dell’innovazione.
Marta Servadei fa parte della famiglia che ha ereditato la tradizione della celebre “Bottega d’arte Ceramica Gatti”. Da alcuni anni ha introdotto nelle proprie opere nuove forme e decori, prendendo spunto dalla rivisitazione di oggetti in ceramica degli anni ’50 con accostamenti cromatici assolutamente originali e d’impatto. La sua attenzione è molto rigorosa anche nello sviluppo degli oggetti ceramici come complementi d’arredamento che la portano a partecipare alle più rinomate fiere d’arredamento del mondo.
Ivana e Saura Vignoli hanno entrambe conseguito il diploma di Maestro d’Arte e Magistero Artistico all’Istituto d’Arte Ceramica di Faenza. Nel 1976 aprono la loro bottega. La loro ricerca di forme e decori non si limita alla tradizione figurativa faentina, ma si ispira fin da subito agli stili mediterranei, con ricerche sulle differenti culture che si affacciano sul “mare nostrum”. La particolare tecnica della cottura in riduzione (ossia in assenza di ossigeno) a gran fuoco conferisce ai loro manufatti riflessi iridescenti.

Informazioni per il pubblico:
Confartigianato Faenza tel. 0546 629711
L’ingresso alle mostre è gratuito.
Banca di Romagna Faenza dal 4 agosto al 2 settembre (dal lunedì al venerdì ore 8.30-13 e ore 14.45-16). Inaugurazione giovedì 4 agosto ore 18,30
Cervia Vecchia Pescheria dal 9 al 28 agosto (tutti i giorni dalle ore 20,30 alle ore 23,30). Inaugurazione martedì 9 agosto ore 21,30
Brisighella Galleria Comunale d’Arte dal 12 al 31 agosto (dal giovedì alla domenica dalle ore 20,00 alle ore 23,00. Inaugurazione venerdì 12 agosto ore 21,00

“CLASSICO IMPREVISTO – da 20.000 leghe sotto i mari… al centro della Terra”
è un evento ideato ed organizzato dalla Confartigianato della Provincia di Ravenna e si avvale del patrocinio dei Comuni di Cervia, Faenza, Brisighella, della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, della Società di Area “Terre di Faenza” e del contributo della Camera di Commercio di Ravenna, della Banca di Romagna, della Gemos e di Union Service.
La mostra è curata da Elisabetta Bovina.


Ufficio stampa: Coop. Aleph rif. Pierluigi Papi tel. 338 3648766 [email protected]



Firma:
Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)



 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura
·Articolo recente più letto su Cultura:
L’ESTATE DI CERVIA E’ ANCHE POESIA E LETTERATURA
·Articolo più letto su Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Piazza Nuova - Bagnacavallo
· STAZIONE TRENI - BOLOGNA
· Radio Rosa
· Agenda Fiera - Rimini

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
7'926'968

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Località Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Mappa del Sito | Meteo | Servizio Mappe


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A


RSS feed: Rss rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | wwwnotte.romagnanotte.com | cesteregalo.romagnanotte.com | RssDirectory |

[bologna.romagnafiere.com | rimini.romagnafiere.com | info-alberghi.vacanzeromagna.it]

[ enò lugo di romagna | hotel astoria riccione] | alberghi quadrifoglio hotels Riccione] | alberghi majestic group hotels milano marittima cervia ravenna] | alberghi ceccarini hotels rimini | hotels riccione vacanza] [riccione marano vacanze] [romagna nuke]

[ hotel rimini | hotel riccione | hotel milano marittima | hotel cattolica | hotel ravenna | hotel riviera romagnola ]

alberghi riccione ]


RomagnaNotte ® 1999 -2007 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,129 Secondi