Eventi: Festa dei frutti dimenticati a Casola Valsenio Ravenna
Pubblicato venerdì 13 ottobre 2006 (119 letture)
Inviato da comonra
CASOLA VALSENIO - Tra riscoperta di antiche tradizioni contadine e modi di vita e sapiente modo di attualizzarli torna a Casola Valsenio la Festa dei frutti dimenticati.
Dal 1991, nel terzo fine settimana di ottobre, si svolge nel cuore dell’Appennino faentino questa manifestazione particolare. Dal sabato pomeriggio alla domenica sera gli agricoltori casolani, infatti, commercializzano su bancarelle allestite nelle strade e nelle piazze del centro storico i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l'alimentazione contadina di un tempo. I prodotti delle piante da frutto domestiche o spontanee che un tempo crescevano vicino alle case coloniche, nei campi o nei boschi, erano destinate, quasi esclusivamente, al consumo domestico o al piccolo mercato locale così che erano un tutt’uno con la cultura, la mentalità e i modi di vita della popolazione contadina del passato, condividendone anche la repentina scomparsa. Nello specifico si tratta di azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via. A questa mostra mercato si accompagna tutta una serie di altri allestimenti, decorazioni e ricostruzioni che rimandano alle atmosfere del mondo rurale di un tempo, così che oltre agli aspetti materiali ed alimentari del passato vengono recuperati anche quelli culturali, folklorici e i modi di vita. Nel corso della festa, si svolge anche un concorso di marmellate e liquori, mentre uno stand gastronomico offre specialità autunnali e i ristoranti preparano, per l'occasione, piatti a base di frutti dimenticati. La Festa propone anche l’esposizione e la vendita di piante da frutto di un tempo, destinate ad abbellire parchi e giardini. Come dimostra l’Arboreto dei frutti dimenticati del Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” di Casola Valsenio, che in occasione della Festa e negli altri giorni, offre al visitatore anche la conoscenza culturale e materiale di circa 400 piante officinali.
Firma: Comunità Montana dell' Appennino Faentino
|
|