Benvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
Aggiungi ai preferiti Metti in homepageCome Inserire la mia Str... Aiuto
Aiuto vocaleSereno mar 12 giu 2007, 15:55
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Cinema
 Dormire Foto e Video
 Live Mangiare
 Operatori Segnalati Da
 Spiaggia Web Cam

 Articoli
Comunità Utenti
 Invia Articolo
 Pannello di Controllo


Pubblicità

UNC Unione Nazionale Consumatori - Sede unica di Faenza Comitato Provinciale di Ravenna e Forlì


LinksPerCaso
CinemaCity - Ravenna

Da: Cinema

Alberghi Majesticgroup - Milano Marittima

Da: Alberghi Hotel 3 ***

PRINCE - Riccione

Da: Ballare

Rocca di Riolo Terme

Da: Monumenti


Consigliato Oggi

riccione marano

Romagna Fiere .Com -  Rimini Fiera Bologna Fiere e altre fiera in romagna

Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
26 °C
Ravenna Oggi
Nuvoloso
27 °C
Forlí Oggi
Nuvoloso
25 °C
Previsioni

 
Eventi: Feste Medioevali: LE ORDE BARBARICHE INVADONO BRISIGHELLA.

Pubblicato lunedì 05 giugno 2006 (1009 letture)
Inviato da iatBrisighella

Feste Medioevali di Brisighella 2006

Come una spada sguainata queste orde selvagge si abbatterono su di noi e dappertutto gli uomini cadevano come spighe falciate. Le città furono spopolate, i castelli distrutti, le chiese bruciate, i conventi demoliti. I campi furono saccheggiati e il suolo pianse la sua solitudine”.

Così Papa Gregorio Magno dipinge l’Italia sul finire del VI secolo, un paese segnato da alluvioni, devastazioni e carestie verificatesi in seguito alle invasioni barbariche. Un triste scenario in cui le greggi vagano abbandonate nelle vaste pianure, il grano attende invano la falce ed i grappoli d’uva marciscono nei vigneti. Dovunque regnano silenzio e desolazione.  

La 27a edizione delle Feste Medioevali di Brisighella – in programma nei due fine settimana del 23, 24, 25 giugno e 30 giugno, 1 e 2 luglio - inaugura un percorso pluriennale che ha come obiettivo quello di ripercorrere i momenti fatali di tutto il Medioevo: dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta delle Americhe, analizzando gli eventi storici principali, le culture, la letteratura e l’arte che hanno caratterizzato tutta l’Età di Mezzo. 
Al Calar di Orde Barbariche”, questo il titolo dell’edizione 2006 ideata e diretta dall’Associazione Artificio per la Brisighella Medioevale s.r.l., porterà lo spettatore a riscoprire gli usi e costumi dei popoli nomadi che invasero l’Europa Occidentale e deposero per sempre i fasti della civiltà romana, lungo un cammino volto alla scoperta dell’epica del nord. A Brisighella si potranno così incontrare le Valchirie, i Longobardi e Vichinghi, gli dei Odino e Thor, le sacerdotesse di Asgard, Sigfrido.  

Le Feste Medioevali di Brisighella proporranno al pubblico forme di spettacolo analoghe a quelle che si potevano ritrovare nel Teatro Medioevale, dalla teatralità corporea, musicale, coreutica, acrobatica e buffonesca, alla concezione carnevalesca della festa, caratterizzata dalle sfrenatezze sessuali e alimentari, dal travestimento e mascheramento, dal canto, dall’espressione gestuale, alla rappresentazione della drammaturgia dei grandi spettacoli, basandosi sul gesto e sul simbolismo, arricchendo la rappresentazione d’artifici e di macchine sceniche. La programmazione sarà una miscela di ricostruzione storica e medioevo fantastico, realtà ed illusione, cultura popolare ed ermetica, mostre d’arte e d’artigianato, spettacolo di piazza e di palcoscenico, teatro d’improvvisazione e teatro di strada, musiche storiche e musiche popolari. Uno spettacolo porterà anche la firma illustre di Carlo Lucarelli.

E poi la suggestiva cornice dei tre colli di Brisighella sarà teatro di un indimenticabile spettacolo di fuochi artificiali con effetti pirotecnici che danzano in cielo e arabeschi di fuoco. Ricco ed articolato il cartellone dei due fine settimana, nel corso dei quali tutto il borgo di Brisighella diventerà un enorme palcoscenico all’aperto dove il pubblico sarà immerso e circondato dagli spettacoli, entrandovi anche come parte attiva.  

SPETTACOLI DI PIAZZA

Le Valchirie
è uno spettacolo/parata realizzata con le tecniche classiche del teatro di strada, con trampoli, fuochi d’artificio e imponenti costumi, che attraverserà le piazze e le strade cittadine conducendo i valorosi guerrieri morti al cospetto di Odino.
Orde Barbariche
Entrati in Italia nel 568, i Longobardi riuscirono a impossessarsi della penisola solo dopo sette anni di saccheggi e di devastazioni, di pestilenze e di scontri con i Bizantini. Sulle basi di questo avvenimento storico prende vita questo spettacolo, che da il nome alla 27° edizione delle Feste Medioevali di Brisighella, e che vuole rappresentare l’incontro e lo scontro di due culture.
La Pira
Mescolando storia e leggenda, prende vita questo epico spettacolo, con la partecipazione dei Tamburi Medioevali di Brisighella e la Compagnia della Forca.
Gimlè
Il grande albero cosmico vede, sotto i suoi rami, lo svolgersi del ciclo vitale. Lo spettacolo è realizzato dalla Compagnia dei Folli che utilizzando i trampoli, il fuoco, attori-acrobati, musiche, fuochi pirotecnici, darà vita a storie e leggende senza tempo né confini.
Le sacerdotesse di Asgard.
Lo spettacolo è incentrato sulle figure delle sacerdotesse come equivalenti femminili dei druidi. La storia è liberamente ispirata a leggende e racconti di maghe e regine guerriere dell’antico mondo nordico. Un intreccio di giochi di fuoco e danza.  

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI

Sigfrid.  
La leggenda di Sigfrido godette di un’enorme popolarità in tutto il mondo nordico e, proprio per questo motivo, se ne conoscono diverse versioni, ricche di varianti e di motivi secondari. Il nucleo originario della leggenda è ispirato alle guerre tra i Burgundi e gli Unni.

Korn, lo Sfracello di Dio.
Grazie alla preziosa collaborazione di Carlo Lucarelli, autore di numerose rappresentazioni teatrali alle feste medioevali di Brisighella, viene portata in scena una commedia da lui stesso sceneggiata con l’intento di guardare al medioevo con gli occhi di oggi, proiettando in quel contesto problemi, modi di vivere e vizi odierni.  

ANIMAZIONI DI STRADA

Gens Langobardorum.
In Piazza Marconi sarà allestita una ricostruzione di un accampamento barbaro, riproponendo i loro usi e costumi, i loro modi di vivere e le loro credenze. Oltre a rappresentare scene di vita quotidiana, le compagnie che saranno coinvolte in questo quadro teatrale, metteranno in scena delle brevi rappresentazioni, coinvolgendo il pubblico.
I Miti nordici. 
Per le vie di Brisighella si aggireranno tre tra le più importanti divinità nordiche: Thor, il dio del fuoco, Loki, il signore delle ambiguità e Freya, la bella infedele, oltre che a leggendari eroi e poderosi Vichinghi. Per tutta la serata verranno riproposte piccole scene relative alle loro avventure.  

MUSICHE e CONCERTI

Protagonisti saranno tre gruppi: Barbarian Pipe Band, Tabula Rasa, Morrigan’s Wake. Ghironde, cornamuse e percussioni si incontreranno per offrire un’esperienza unica di coinvolgenti sonorità di nordiche ed arcaiche. Inoltre l’impetuoso e suggestivo rullare dei Tamburi medioevali di Brisighella scandirà tutti i momenti salienti della festa.  

MOSTRE ed EVENTI

Cibi, Sapori e Salute nel Medioevo
(dal 23 giugno al 16 luglio). Un percorso didattico che illustra come i profondi cambiamenti politici, economici e sociali del periodo influenzarono il sistema alimentare: guerre, invasioni e carestie e trasformazioni nello sfruttamento del territorio introdussero un nuovo modello alimentare, quello barbarico.
L’alfabeto mistico delle Rune.
Un itinerario all’aperto di opere scenografiche condurrà il visitatore alla scoperta del complesso simbolismo che si cela sotto l’alfabeto delle rune, archetipi di un sistema di sapere sacro ed espressione di leggi universali che contengono il segreto stesso dell’esistenza.
Armamenti longobardi. Esposizione di armi e armature longobarde e dei guerrieri germanici dell’Alto Medioevo. Elmi, asce, spade e scudi dei grandi popoli barbari del Nord Europa.  
SPETTACOLO DI FUOCHI ARTIFICIALI
Bagliori primordiali.
La cornice suggestiva dei tre colli di Brisighella sarà teatro di un indimenticabile spettacolo di fuochi artificiali con effetti pirotecnici che danzano in cielo e arabeschi di fuoco.  

CUCINA MEDIOEVALE

Sarà possibile gustare le delizie culinarie del tempo. Osterie, taverne e suggestive locande, dislocate lungo tutte le vie del borgo, offriranno cibi e pietanze dal sapore dei tempi passati. Particolare attenzione verrà rivolta alla cucina degli antichi popoli dell’Europa settentrionale.

Orario feste: dalle 21,00 alle 01,00

Per informazioni: Brisighella Medioevale, Tel. 0546 81706 - Brisighella (Ravenna)
http://www.festemedioevali.org 

Costo dei biglietti_ venerdì 23 e venerdì 30 giugno:
biglietto unico
6,00
;
sabato e domenica 24-25 giugno e 1-2 luglio:
biglietto intero 9,00; biglietto ridotto 6,00;
prevendita (on line) € 7,70 



Firma:
IAT e PRO Loco - P.tta P.ta Gabolo, 5 48013 - Tel : 0546-81166 Fax : 0546-81166



 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura
·Articolo più letto su Cultura: EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Sala Boldini di Ferrara
· Cattolica
· Terme di Castrocaro
· Lido Estensi Com
· TRENI ITALIA

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
6'995'222

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Località Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Mappa del Sito | Meteo | Servizio Mappe


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A


RSS feed: Rss  rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | wwwnotte.romagnanotte.com | cesteregalo.romagnanotte.com | RssDirectory |

[bologna.romagnafiere.com | rimini.romagnafiere.com | info-alberghi.vacanzeromagna.it]

[ enò lugo di romagna | hotel astoria riccione] | alberghi quadrifoglio hotels Riccione] | alberghi majestic group hotels milano marittima cervia ravenna] | alberghi ceccarini hotels rimini | hotels riccione vacanza] [riccione marano vacanze] [romagna nuke]

[ hotel rimini | hotel riccione | hotel milano marittima | hotel cattolica | hotel ravenna | hotel riviera romagnola ]


RomagnaNotte ® 1999 -2007 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,235 Secondi