Ad aprire i concerti, un trio tutto femminile composto da Francesca Bacchetta ( clavicembalo ), Elisa Imbalsamo ( violino barocco ) e Teresina Croce ( viola da gamba); una formazione di giovanissime ma assai qualificate artiste di musica barocca, con all’attivo incisioni ed esibizioni concertistiche di prestigio. In programma musiche di Corelli, Buxtehude, Telemann, Haendel, Schenck, Von Biber e Schmelzer.
Venerdì 20 maggio, secondo dei quattro appuntamenti, con il duo composto da Silvia Rambaldi ( clavicembalo ) e Silvio Balestracci ( flauto diritto ) impegnati in un repertorio di musiche di Albinoni, Bach, Corelli, Haendel, Bach e Ferradini.
Domenica 22 Maggio "Il suono antico" abbandona i tradizionali luoghi del Museo San Rocco, per un concerto straordinario in programma alle ore 11,00 nella Chiesa Arcipretale S.giovanni Battista di Fusignano, in compagnia del Ravenna Baroque Ensemble, con Matteo Salerno ( flauto ), Stefano Martini ( violino ), Fabio Gaddoni ( violoncello ) e Barbara Cipollone ( clavicembalo ). Per loro, un repertorio di musiche di Vivaldi, Corelli, Bach e Telemann.
Venerdì 27 Maggio, ultimo concerto in calendario e di nuovo nelle sale del Museo San Rocco, in compagnia del Trio Oberon, con Silvia Moroni ( flauto traverso barocco ), Fabio Accurso ( liuto barocco ), Stefano Rocco ( chitarra barocca e tiorba ) impegnati nella esecuzioni di musiche di Corbetta, Vivaldi, Zamboni, Vinci, Bon e Kircher.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 con ingresso eccezionalmente gratuito e nelle serate indicate, sarà possibile visitare la Collezione di targhe devozionali ospitata nello stesso Museo fusignanese.
Il Suono Antico edizione 2005 è dedicato alla memoria dello studioso fusignanese Alfredo Belletti ed è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fusignano, Pro Loco, Scuola di Musica "A.Corelli", Parrocchia di Fusignano e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Info: www.comune.fusignano.ra.it. Telefono 0545.955672.