Benvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
Aggiungi ai preferiti Metti in homepageCome trovo un sito o un ... Aiuto
Aiuto vocaleParzialmente nuvoloso mar 12 set 2006, 16:55
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Articoli
 Invia Articolo

 Links Directory
 Agriturismi Arrivare
 Ballare Bere
 Cinema Dormire
 Foto e Video Live
 Mangiare Operatori
 Segnalati Da Spiaggia
 Web Cam Www Notte

Comunità Utenti
 Richiesta Disponibilità
 Newsletter
 Pannello di Controllo

Area Clienti


Pubblicità

Romagna Fiere .Com -  Rimini Fiera Bologna Fiere e altre fiera in romagna


Vacanze in Romagna e Riviera Romagnola


LinksPerCaso
Marina di Ravenna by hookipa

Da: Spiaggia

Villa Delle Rose - Misano Adriatico

Da: Ballare

BBK Pleasure Beach

Da: Spiaggia

Princess Medina

Da: Ragazze Immagine


Cinema Romagna

CineNews


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Parzialmente nuvoloso
25 °C
Ravenna Oggi
Sereno
25 °C
Forlí Oggi
Parzialmente nuvoloso
24 °C
Previsioni

 
Eventi: MARINERIE APERTE: 24/25-09 e 1/2-10

Pubblicato mercoledì 21 settembre 2005 (516 letture)
Inviato da marinerieaperte

MARINERIE APERTE: LUOGHI E SAPERI DELLA GENTE DI MARE
In Emilia Romagna prendono vita itinerari guidati ed incontri nei borghi marinari fra barche, porti, fari, reti e mercati del pesce. Appuntamento il 24 -­ 25 settembre, 1 - 2 ottobre 2005

Nell’ultimo fine settimana di settembre (sabato 24 e domenica 25) e nel primo di ottobre (sabato 1 e domenica 2) tutte e nove le marinerie della riviera emiliano romagnola si apriranno alla visita.
Sono i luoghi straordinari dove vive e lavora la gente di mare. Dove la storia, la cultura e le tradizioni dei pescatori sono vive ed affascinanti, per quanto sconosciute ed a volte addirittura misteriose come le leggende che aleggiano attorno al mare, soprattutto quando si spengono i riflettori della stagione estiva.
Marinerie Aperte, questo il titolo dell’iniziativa, vuole fare conoscere proprio questa realtà più intima, nascosta e profonda del nostro mare, di quella “fascia” di terra che ospita i porti, i fari, gli attrezzi della pesca e le imbarcazioni.
Un fitto calendario di attività turistico-culturali, ludiche e gastronomiche renderà visibili ma anche vivibili le nostre marinerie. Accompagnati dai pescatori stessi, da esperti del settore e personale preparato i turisti avranno la possibilità di sperimentare itinerari, incontri, laboratori e partecipare ad eventi (molti dei quali specifici per bambini), diversi e unici per ogni singola marineria.

Nel doppio fine settimana sarà quindi possibile “trovare aperti” e visitare imbarcazioni da pesca, laboratori artigiani, cantieri navali, mercati ittici, mostre tematiche e musei legati al mare ed assaggiare direttamente in loco alcune prelibatezze gastronomiche a base di pesce che fanno di questa area d’Italia anche un vero e proprio “giacimento” del buon gusto.

L’iniziativa, coordinata dalla Regione Emilia Romagna - Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche, coinvolge tutte le nove marinerie della regione
(da Nord a Sud): Goro, Comacchio-Porto Garibaldi, Marina di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Bellaria-Igea Marina, Rimini, Riccione e Cattolica.

Si parte da Goro (Sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre) con il “Circuito della vongola verace”, fra uscite in mare aperto per andare a raccogliere le vongole per poi gustarle, cucinate da abili pescatori. Porto Garibaldi e Comacchio (Domenica 25 settembre e domenica 2 ottobre) rappresentano “Le valli e il mare” ed il programma prevede, tra l’altro, la visita al mercato ittico ed al retificio di Porto Garibaldi, la visita in barca al Museo delle Valli, ma anche romantiche “passeggiate” lungo i canali di Comacchio a bordo delle tipiche imbarcazioni del Delta del Po.
Ed ancora incontri, mostre e degustazioni del prodotto tipico della zona: l’anguilla. A Marina di Ravenna (Domenica 25 settembre e domenica 2 ottobre) i protagonisti saranno i “Mitili dei pescatori subacquei”, attraverso degustazioni, mostra fotografica, incontri con autori di libri sulla fauna marina, proiezioni di filmati sulle suggestioni dei fondali di questa parte di Adriatico.
Per Cervia (Sabato 24 settembre e Sabato 1 ottobre) “Il pesce e il sale” è un binomio inscindibile, o quasi, vista la presenza delle famose saline. Brevi lezioni di cucina, esperienza di pescaturismo a bordo di pescherecci, laboratori per bambini e degustazioni di pesce, visite ai luoghi della pesca ed alle saline sono gli ingredienti per questa località. Inoltre, sarà possibile visitare “Sestarte” una mostra d’arte, appositamente allestita per Marinerie Aperte, che testimonia come i giovani artisti vedono il mare.
A Cesenatico (Domenica 25 settembre e Domenica 2 ottobre) la protagonista è la “Canocchia dello strascico”: da non perdere le lezioni per cucinarla ma anche le degustazioni. E poi uscite in barca, la visita al bellissimo porto disegnato da Leonardo Da Vinci e all’ampliato Museo della Marineria.
A Bellaria-Igea Marina (Sabato 24 settembre e Sabato 1 ottobre) abili pescatori insegnano le caratteristiche della “Piccola pesca” attraverso visite guidate, mostre e dimostrazioni della “sbroccatura” delle reti (raccolta dei pesci dalle reti).
Rimini (Sabato 24 settembre e Sabato 1 ottobre) rende omaggio al “Pesce azzurro” con degustazioni, visite alle imbarcazioni, scuola di cucina e diverse iniziative dedicate ai bambini. “La Saviolina e le altre” saranno in bella mostra a Riccione (Domenica 25 settembre e domenica 2 ottobre). Si tratta del raduno delle imbarcazioni storiche della “Mariegola delle Romagne”. Inoltre la scuola di nodi e di vela e le degustazioni dei prodotti ittici locali. Infine, per ordine puramente geografico, a Cattolica (Sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre) la regina sarà la “Vongola poveraccia”, da degustare ma anche da conoscere attraverso visite ai luoghi della marinerie, incontri ed esperienze didattiche per bambini.

A tutti i partecipanti alle attività di Marinerie Aperte sarà data in omaggio la nuovissima “Guida ai luoghi della pesca della Regione Emilia-Romagna”.

Tutti gli eventi sono gratuiti perché Marinerie Aperte è finanziato dal progetto europeo “Marimed - la Pesca come fattore di sviluppo del Turismo sostenibile”, approvato nell’ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB Medocc mediante l'apporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Oltre all’Italia vi partecipano Francia e Spagna con soggetti pubblici e privati. L'obiettivo del progetto biennale (si concluderà nel maggio del 2006) è quello di favorire la collaborazione tra la pesca ed il turismo ed arricchire l’offerta turistica con nuove opportunità al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio naturale, culturale e sociale dei porti del Mare Mediterraneo.

In caso di maltempo le attività all’aperto saranno annullate.

Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 0544 981105

Ufficio Stampa Coop Aleph
Rif. Pierluigi Papi tel. 0545 61141


»Scarica il Programma in PDF


»Visualizza Gli Hotel e le Offerte di Ospitalità



Firma:
Marinerie Aperte - Segr organizzativa Telefono 0544 981105 - Fax 0544 965800 - Coordinamento Regione Emilia-Romagna Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche



[ Articoli Recenti | Articoli di: marinerieaperte | Altri Articoli su: Cultura ]

 
Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura

Articolo più letto Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Compagnia Fratelli di Taglia
· Terme di Punta Marina
· Noleggi in Provincia di Rimini
· Hotel Ariminum - Rimini
· Coriano di Romagna

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
4'042'138

[^ Torna Su ^]



Località Geografiche

Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione, Rimini, Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Info & Note Legali | Statistiche | Inserisci la tua Struttura | Privacy | Sul tuo sito | Credits | Mappa del Sito


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A

All logos and trademarks and contents in this site are property of their respective owner.
The comments are property of their posters, all the rest © 1999 - 2006 by RomagnaNotte Team

RSS feed: rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | RomagnaNotte su Leonardo | wwwnotte.romagnanotte.com


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,112 Secondi