Eventi: Mondaino - Rimini - Palio del Daino dal 17 al 20 agosto 2006
Pubblicato mercoledì 16 agosto 2006 (72 letture)
Inviato da creattiva
PALIO DE LO DAINO
Mondaino anno Domini 2006, dallo 17 allo 20 agosto
ProLoco di Mondaino Comune di Mondaino - Signoria dei Malatesta Contrade Borgo - Castello - Contado - Montebello Ass.ne Culturale Tredici Torrioni – Li Zanzeri Compagnia Balestrieri musici e sbandieratori San Michele con il patrocinio della Provincia di Rimini
PALIO DE LO DAINO Mondaino anno Domini 2006, dallo 17 allo 20 agosto
“A dì 29 de novembre [1459] el signore conte se abocò co lo signore Gismondo […] se fecero feste assai tra Mondaino et Monte le Vecchie in uno pogetto del tereno de Mondaino”
Dopo 18 edizioni il Palio del Daino, pur rimanendo fedele a se stesso per spirito e contenuti, cambia di pochi anni la sua ambientazione storica, legando i festeggiamenti non più alle vicende del poeta Giovanni Muzzarelli, ma all’agognata pace raggiunta dopo l’aspra contesa tra le Signorie dei Malatesta, signori di Rimini, e dei Montefeltro signori d’Urbino.
Nelle cronache riportate da ser Guerriero da Gubbio, si legge proprio che nel novembre del 1459 Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro si incontrarono in quel di Mondaino per sancire la pace.
Le antiche signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, e in particolare Sigismondo e Federico, non furono nemiche solo sui campi di battaglia, ma anche nei modi di gestire il potere, di concepire il mondo e perfino nello stile di vita personale, ma entrambe a loro modo contribuirono a importanti esperienze artistiche e culturali del Rinascimento italiano.
E’ per ricordare questo momento storico così intenso, e nello specifico questa pace insperata e agognata dalle popolazioni che abitavano queste terre di confine che a Mondaino torna a disputarsi il Palio del Daino.
A rendere unica la manifestazione non sono solo le disfide tra le contrade: Borgo, Castello, Contado e Montebello, ma la minuziosa ricostruzione storica della vita del tempo.
Per quattro giorni, quest’anno dal 17 al 20 di agosto, il paese torna indietro di cinque secoli al tempo in cui le contrade del lo borgo, castello, contado et montebello se disfidavano ne li giochi et governavano le taverne per lo conforto de li voti stomaci et de le gole arse. Ne le vie se trovavano bancarelle et botteghe con le cose de tutte le arti e li mestieri et musici, cantori, giocolieri, danzatrici et altri spectaculi a dare alquanta gioia che est cibo giusto et salutare de l’anima e de lo corpo et parte bona de la vita.
Negli anni la manifestazione ha ottenuto il patrocinio della regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini, ma soprattutto, per il suo accertato valore rievocativo viene annoverata fra le più affermate a livello nazionale ed è riconosciuta dal Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.
Grazie all’impegno premuroso dei volontari dell’Associazione Turistica ProLoco e delle Contrade, si crea una magica atmosfera che contagia ogni anno migliaia di visitatori con lo spirito della festa e dei mercati malatestiani del XV secolo, allietati e animati da menestrelli, giocolieri, trampolieri, armati, fachiri, fattucchiere che coinvolgono i viandanti lungo le vie del borgo.
Abili e selezionati artigiani danno dimostrazione della lavorazione dei metalli, dei tessuti, del vetro, della carta e delle pelli per riscoprire manualità ormai divenute rare: all’interno delle botteghe e lungo le vie del borgo si possono ammirare all’opera maiolicari, affrescatori, armaioli, liutai, amanuensi, miniatori e intarsiatori, mentre dolci melodie rinascimentali vengono riproposte nelle sale dei palazzi antichi.
Per rendere più verosimile la ricostruzione vi sono rappresentati anche gli aspetti meno nobili della vita quotidiana con riproduzioni fedeli dell’Hospitale o quelli al confine della legalità come il “Lupanare”, mentre il “Mestiere della guerra” con le sue forti emozioni, è rappresentato negli accampamenti delle milizie, dove alle dimostrazioni di combattimento si alternano le ricostruzioni della vita di ogni giorno dei soldati.
Via Maggiore è il teatro di numerose sfilate di cortei storici, infuocate disfide delle Contrade Borgo, Castello, Contado e Montebello che culminano nella corsa delle oche e nel Gioco del Palio.
Non si può quindi rimanere indifferenti passeggiando lungo i vicoli illuminati dalle fiaccole, alla gran gioia e allegrezza che si respira nelle antiche taberne, il tutto proposto con la passione che contraddistingue le “genti di Romagna”.
Ingresso a pagamento
www.paliodeldaino.it
Firma: CREATTIVA s.n.c - C.so Giovanni XXIII, 10 - 47900 Rimini (RN)
|
|