(3 - 9 Settembre 2005)
Tradizionale ed antichissima, è la festa che onora la Patrona della cittadina fusignanese - che ricorre ogni anno il giorno 8 Settembre - con tanti momenti di spettacolo, gastronomia, arte, manifestazioni religiose e culturali.
OTTO SETTEMBRE 2005
Sempre di più nella nostra società odierna serpeggia la paura e la preoccupazione: paura per il domani, per il terrorismo, per un mondo che sta cambiando sempre più rapidamente e verso direzioni sconosciute.
Fusignano, però, è convinta che questa paura si debba e si possa superare anche attraverso lo stare insieme ed il vivere collettivamente gli spazi pubblici e i momenti di festa e di aggregazione.
Questo vogliamo che sia questo Otto Settembre 2005.
Una festa che va alla scoperta e alla ricerca di nuove esperienze, senza però dimenticare le nostre radici e le nostre tradizioni.
E allora grande spazio alla musica di ogni genere, dedicando, in particolare, al giorno della festa una lunga carrellata di musicisti di strada, con le loro diverse tradizioni e culture e con la voglia di riscoprire sempre di più l’essenza popolare di questa straordinaria arte, capace di aggregare e di unire le persone.
Momenti di incontro, con i numerosi e gustosi punti di ristorazione, i “giardini del cuore” e la coreografia di Corso Emaldi e dei momenti espositivi.
Mostre che ci regalano opere d’arte e di artigianato tra le più pregevoli del nostro territorio e che, con l’esposizione allestita al Centro culturale “Il Granaio”, dal titolo “Personaggi e famiglie di un tempo a Fusignano” ci faranno ripercorrere la storia della nostra città sotto un aspetto davvero curioso ed interessante.
Tutto questo per tornare a fare festa e a stare insieme ancora una volta l’Otto Settembre.
Il Sindaco
Le principali iniziative :
SABATO 3 SETTEMBRE :
Anteprima della Festa
Ore 21.00Piazza Corelli
MODA SOTTO le STELLE Sfilata di Moda
DOMENICA 4 SETTEMBRE :
ore 20.15 Chiesa Arcipretale
Tradizionale Benedizione degli automezzi
ore 21.00 Piazza Corelli
IVANO MARESCOTTI
in LUI - Ridere per non piangere Un grande ritorno. E’ il nuovo recital in dialetto romagnolo dedicato all’indimenticabile Raffaello Baldini.
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE :
ore 21.00 Piazza Corelli : FESTIVAL della CANZONE
Una sfida canora appassionante, vissuta sulle note delle più belle canzoni italiane di ieri e di oggi. Conduce Paolo Teti.
MARTEDI' 6 SETTEMBRE
ore 21.00 Piazza Corelli : CRISTINA DONA’ in concerto
Musica rock e canzone d’autore nella raffinata interpretazione di Cristina Donà e la sua band, una delle più interessanti presenze della scena musicale italiana di oggi.
MERCOLEDI' 7 SETTEMBRE
ore 21.00 Piazza Corelli : JOE di BRUTTO BAND in concerto
La grande band che fa ballare tutti: Disco anni ’70, funky, soul… uno spettacolo inimitabile e travolgente.
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE Festa della Patrona di Fusignano
ore 20. 30 Tradizionale Processione religiosa per le vie del centro
ore 21. 15 Piazza Corelli : MUSICA in STRADA
Dalle ore 18.00 in poi, un grande momento dedicato agli artisti e ai musicisti di strada, provenienti da ogni dove e disseminati in diversi punti della festa. Sul palco centrale, direttamente da Cuba, per tutti noi, Grupo Achè in concerto.
ore 23.30 :
Il grande spettacolo di FUOCHI PIROTECNICI
VENERDI' 9 SETTEMBRE
Ore 21.00 Piazza Corelli
I TERRESTRI - Buon Compleanno !
Una grande festa di musica per il decimo anniversario esatto del ritorno alle scene del complesso fusignanese, con ospiti e mille sorprese.
Altre iniziative
Tutti i giorni il mercatino equo solidale dei ragazzi dell’ Oratorio Parrocchiale e la grande Lotteria dell'Otto Settembre in Piazza Armandi
La Nostra campagna - in Corso Emaldi
Un percorso che si annuncia vivissimo e pieno di sorprese! … la presentazione - e degustazione…- di tantissimi tra i piu' amati prodotti delle nostre aziende del territorio: frutta, vino, cibo e tantissimo altro; in mostra le attrezzature più innovative; il percorso delle Fattorie Didattiche della Provincia di Ravenna con i magici laboratori per grandi e piccini; i progetti e realtà aziendali di C.i.a.,Coldiretti, Consorzio Il bagnacavallo, agisystem e.. tanto altro ancora!
La Pedalata della Festa
Domenica 4 Settembre dalle ore 9.30 in Piazza Corelli
Tutti insieme in bicicletta per scoprire alcuni dei luoghi più belli del nostro territorio.
80° Giro ciclistico di Romagna Domenica 4 Settembre
La festa ospita un appuntamento sportivo di prestigio assoluto ! Il giro di Romagna, con la sua allegra carovana ed i piu' forti ciclisti professionisti di oggi attraverserà le nostre strade transitando nel centro di Fusignano, toccando Corso Emaldi, via Cantagallo, Piazza Emaldi, via Molino e via Monti in un lasso di tempo compreso tra le ore 11,30 e le 13,30.
PORTE aperte alla San Rocco - Lunedì 5 Settembre ore 15.00, in via Monti, insieme agli anziani ed ospiti, un pomeriggio di festa per tutti.
Il Mercato Medioevale
Martedì 6 Settembre dalle ore 19.30 in Corso Emaldi
Uno spettacolo che ci riporta nel cuore della rivistazione storica con i costumi, gli oggetti, le atmosfere dei venticinque figuranti medioevali della Associazione Schola Hominum Burgi. Ambientazioni sonore a cura di Venus Guerresca.
Mercoledì 7 e Giovedì 8 Settembre :
Fino a notte fonda, il Mercatino dell'Antiquariato, modernariato e curiosità. Due giornate di mostra-scambio in Corso Emaldi e Via Monti. Accanto a questo, la novità 2005: Il mercatino dei bambini e dei Ragazzi!
Musica in Strada! Giovedì 8 Settembre
Dalle ore 18.00 fino a notte fonda, la scena e' tutta per la musica e l'arte di strada, con spettacoli e performances disseminate nelle aree del piccolo centro di Fusignano. Alla festa - aperta alla graditissima partecipazione di gruppi canori ed acustici, mimi, giocolieri etc..- hanno già aderito diverse formazioni, ne segnaliamo alcune : Trichet, forti di un grande repertorio di danze e canzoni dell'area irlandese, insieme a noi da Modena; Pacido, ovvero il calore della Puglia: voci, mandolini, tamburelli, chitarre in un grande repertorio di tarantelle garganiche. Da Cuba, Sudamerica, l’emozione, e la sensualità del Grupo Achè. Rock, liscio romagnolo e testi intelligenti con Jean Fabry. Musica, balli e atmosfere della più autentica tradizione popolare emiliano-romagnola con il gruppo dei Scosabretta …e direttamente da Trigallia 2005, l’inossidabile, epico highlander della cornamusa Uxmak! Pablo, ovvero, una voce, una chitarra, un'armonica per un busker d'eccellenza; Lazy and Crazy da Bologna con sonorità romantiche e ritmi jazz per voce, chitarra e violino. Fiati sospesi, ovvero la tradizione della banda da strada targata Marradi;… alle percussioni africane Mamanera…ed ancora I ragazzi della Scuola, ovvero giovani e giovanissimi percussionisti da Fusignano in un doppio set dal sapore caldo; mediterranei i suoni di Ossànema , mentre jazz e nuove sonorità sono per il Trio Dimitri Sillato; suoni, magia e danze con Juan Carlos Battilani e Le Vent du Moulin. El Barrio Folle, la magia della giocoleria infuocata …ma altri e grandi incanti dell’arte di strada ci aspettano!
I Giochi di una volta, Giovedì 8 Settembre
Dalle ore 15.00 nei Giardini Pubblici, tornano i mitici Giochi di una volta coordinati dagli amici di Auser Fusignano. Emozione e divertimento per tutti ed al termine, ritorna a grande richiesta il " III° trofeo di carriolo"…provare per credere!
Trofeo Mini 4Wd Fusignano
Pronti ragazzi? Tre giornate a tutta velocità! In via Monti presso lo spazio Martoni, nelle serate del 6 e 7 settembre ed infine la grande finalissima dell’8 Settembre dalle ore 14,30 in poi. Iscrizioni e info: 0545. 52950 - 954020.
HAVANAGANAZZA NIGHT- Viva la Fiesta ! La Associazione goliardica fusignanese, presenta questo piccolo, nuovo spazio per animare le notti della Festa. Musica, spettacolo e tanto buonumore a partire da Domenica 4 Settembre con la Disco dance dei D.j. Bat ed Elia per Sonora su strada- Summer Tour 2005.
I GIARDINI del CUORE - Una semplice iniziativa ( a sorpresa ) pensata per portare armonia ed incontro tra tutti coloro che sentono e vogliono vivere questa Festa di Fusignano. Le porte di alcuni tra gli angoli più belli del centro di Fusignano, si aprono nella semplicità dello stare insieme.
..e Dal 3 al 9 Settembre Luna Park in Piazza Aldo Moro
Ristorazione della Festa
L’OSTERIA DEI FOLLI - Gastronomia della vecchia e nuova tradizione nella rinomata cucina del circolo Brainstorm.
Piazza Corelli, 14.
OSTERIA del ROSSO DI SERA -il maiale, il “porco” nella più antica tradizione romagnola, è il protagonista del menù della nuova enoteca wine-bar.. e Domenica 4, dopo lo show di Marescotti, concerto notturno di W.H.B. funky band. Piazza Mazzotti,5
LA LOCANDA DEL PESCE Il nuovo ristorante di pesce in Piazza Emaldi, nell'area del Bar Giardino. Una proposta curata da Francesco e Claudio Laghi per proporre i piu' stuzzicanti piatti a base di pesce. Piazza Emaldi.
IL RISTORANTINO della CACCIA Curato dai cacciatori di Fusignano, è il nuovo spazio dedicato alla cacciagione.. cinghiale,lepre, fagiano, cervo ed altre grandi squisitezze… Corso Emaldi.
IL MATTERELLO - Uno spazio per apprezzare appieno il gusto della pasta fatta a mano da Claudia e con i sapori della cucina romagnola. Corso Emaldi, 31.
I SAPORI DELLA FESTA - Ritorna nel Portico di Corso Emaldi, di fronte al Bar Repubblica, il ristorante della tradizione locale, promosso dal Gruppo di Solidarietà di Fusignano.
LA DISPENSA DEL BUONGUSTAIO - La nuova interpretazione dei nostri piatti tipici e a base di tartufo da un’idea di Raoul Filippi. Via Monti, 47
LA BIRRERIA DI PIAZZA EMALDI - Dal sapore giovane, per tirar tardi in allegria, tra musica, stuzzichini e voglia di stare insieme…
L’ENOTECA e NON SOLO - Vini e prelibatezze in un’atmosfera giovane e ricca di fantasia, per festeggiare insieme fino a notte fonda. Corso Emaldi, 91.
Le mostre della Festa :
Una Collezione d’ artista. 4 settembre - 2 0ttobre Una mostra dedicata alle opere di grandi artisti del Novecento raccolti da quella straordinaria collezione proveniente dal Museo Alternativo Remo Brindisi di Lido di Spina,una raccolta davvero importante, che dopo anni di studio e di restauro, torna ai nostri occhi in tutta la sua bellezza. Da De Pisis a Sironi, da Licini a Burri,da Vedova a Moreni… sono ventotto gli artisti che compongono questo prezioso mosaico dedicato alla grande pittura italiana del secolo appena concluso…e in conclusione, un affettuoso omaggio ad un amico indimenticato come Giglio Zarattini. Museo Civico San Rocco- via Monti, 5. Inaugurazione Domenica 4 ore 18.00
Targhe Devozionali - Museo Civico San Rocco- via Monti, 5. La preziosa raccolta di Targhe devozionali del Museo, presenta al pubblico nuove acquisizioni.
Nicola Samorì - Disiecta- Chiesa del Pio Suffragio - piazza Corelli Si chiama Disiecta ed è dedicato al tempio barocco fusignanese ed alle sue cruente ed antiche vicende, il nuovo progetto pittorico di Nicola Samorì, giovane e grande artista ravennate di oggi. Una occasione straordinaria, un lavoro intenso e particolare che dona a questo spazio una suggestione tutta nuova grazie alla intensità di questi lavori, appositamente concepiti e realizzati per questa mostra. Inaugurazione Sabato 3 alle ore 19.00. La mostra sarà visibile dalle ore 20.00 alle 22.00 fino al 18 Settembre
Personaggi e famiglie di un tempo a Fusignano
Le fotografie appartengono ai cittadini di Fusignano, che ripercorrono la loro storia in questa suggestiva esposizione ideata dal Comitato per i Gemellaggi di Fusignano. Centro culturale Il Granaio- piazza Corelli, 16. 3 - 11 settembre
Enzo Marino - Dipinti - Banca di Credito Cooperativo- Corso Emaldi, 73
Velda Ponti - Velp - Spazio Venturi - via Battisti
Elio Ancarani - MURI - Fotografie - Brainstorm circolo arci- piazza Corelli,14
I suoni della festa - Grammofoni,fonografi e giradischi dal 1896 al 1970. La Collezione di Tino Abbondanti Spazio Cantagalli - 56
Marino Trioschi - Opere recenti - Giardino Albergo Ristorante Cà Ruffo Voglia Matta
Aurelio Calgarini - Pittore- La Cassa - corso Emaldi, 25
Mille idee con le nostre mani - piazza Corelli,18 C
Le amiche del macramè. Dalla Scuola di Edera Timoncini - corso Emaldi, 99°a
Malviero Fortibuoni- Opere Pittoriche- corso Emaldi, 99°a
L’Aereo di S.Bernardino e le meraviglie del mondo del volo - Spazio Coop - piazza Armandi
Antonella Tassinari- Il mondo di Van Gogh - Copie d’autore spazio Martoni via Monti, 31
Sara Marcucci- Ceramiche - Piazza Corelli, 1
Angelo Pilloni - L’immaginazione e la pietra- Piazza Corelli,2
Piero Orsini - Dipinti -Spazio Argelli- Piazza Corelli,4
Giovanni Martini - Sculture in ferro- La Bottega del Fabbro - via Molino
Carte da gioco - Stili internazionale e di fantasia - Circolo cittadino - Corso Emaldi, 78
La vita nei campi- fotografie - Sede C.a.b. - via Battisti,16
Ed ancora….
I GIARDINI del CUORE - Una semplice iniziativa ( a sorpresa ) pensata per portare armonia ed incontro tra tutti coloro che sentono e vogliono vivere questa Festa di Fusignano. Le porte di alcuni tra gli angoli più belli del centro di Fusignano, si aprono nella semplicità dello stare insieme.
TUTTE LE INIZIATIVE e LE MOSTRE SONO GRATUITE