Eventi: STRADE BLU 2005 percorsi nel folk contemporaneo
Pubblicato giovedì 23 giugno 2005 (191 letture)
Inviato da pierluigi
Dal mare alla collina. Le Strade Blu, in movimento per nome e per vocazione, partono in questa estate 2005 dalla costa adriatica per poi riavvicinarsi a casa, sull’Appennino tosco/romagnolo, lungo un percorso costellato di oltre 20 concerti.
Venti concerti che rappresentano il meglio di quanto offra oggi il panorama della musica radicata nelle tradizioni folk. Venti concerti che metto-no questa esperienza (romagnola per nascita e vocazione) a fianco dei principali festival europei legati alle tradizioni del rock, del blues, del country e dell’avanguardia.
Sulle Strade Blu 05 sono attesi nomi straordinari come Devendra Banhart e Vetiver (a Faenza il 19 luglio), M Ward (in esclusiva nazionale il 10 luglio sempre a Faenza), Bonnie Prince Billy (in esclusiva nazionale il 6 agosto, ancora a Faenza), Howe Gelb, Steve Wynn (in esclusiva nazionale il 7 agosto a Modigliana). Ma anche artisti votati alla sperimentazione, come i Friends of Dean Martinez (che sonorizzeranno Il gabinetto del dottor Caligaris, capolavoro del cinema muto, il 23 luglio a Modigliana). Oppure come Warren Ellis, sciamanico violinista di Dirty 3 e Nick Cave che testerà a Strade Blu il suo nuovo progetto «solo» in una serata speciale che vedrà protagonista anche Thomas Belhom, altro instancabile sperimentatore (a Modigliana, il 29 luglio).
Strade Blu 05 è un percorso a più tappe in cui trova spazio anche il nuovo cantautorato america-no, rappresentato quest’anno da alcuni dei migliori songwriter sulla scena. In prima linea Robert Fisher con i suoi Willard Grant Conspiracy e Mark Olson con i Creekdippers (rispettivamente il 14 e il 15 luglio a Modigliana). Poi i vecchi amici di Strade Blu come Elliott Murphy e Jono Manson (rispettivamente il 1 luglio a San Mauro e il 16 luglio a Gatteo Mare), e ancora Bart Ramsey e Neti Vaan che, con formazioni mutevoli, esploreranno in tre serate (una a Tredozio, una a Forlì e una sulla costa, rispettivamente il 22 luglio, il 5 agosto e il 20 luglio)) tutte le sfuma-ture della musica americana. A saldare i conti con la contemporaneità e la ricerca sarà l’incontro fra Hugo Race e i Sea of Cortez (Marina Romea, 8 luglio), così come il ritorno di Marc Ribot (straordinario solista nonché chitarrista di Tom Waits, John Zorn, Elvis Costello e tanti altri, a Faenza il 26 luglio) insieme ai suoi Young Philadelphians. Per il blues, torna in Romagna l’amico Andy J. Forest con una formazione particolarissima, piena di ospiti, il 27 luglio a Marina di Ra-venna.
Come da tradizione l’ingresso alle serate di Strade Blu è gratuito, in un paio di occasioni legato a contributi simbolici (dai 3 ai 5 euro) o a biglietti dal prezzo calmierato. «Questo – precisano gli organizzatori – per mantenere sempre in prima linea lo scopo didattico che la manifestazione intende avere. Didattico nel senso che Strade Blu vuole essere anche un invito ad avvicinare il pubblico a quei suoni che, purtroppo, nelle programmazioni radiofoniche e televisive di massa rimangono schiacciati in spazi angusti».
Ritorna anche la partnership con Amico Cuore, il progetto legato all’acquisto di materiale per il primo soccorso cardio-vascolare nelle zone decentrate. Nelle serate di concerto sarà infatti possibi-le acquistare il compact disc Strade Blu (con 11 brani inediti di Hot Tuna, Elliott Murphy, Hugo Race, Howe Gelb e altri) il cui attivo sarà completamente destinato al progetto Amico Cuore.
Per tutte le informazioni tel 320-037-4633.
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi tel. 338 3648766 Email [email protected]
|
|