Benvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
Rimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
Aiuto vocaleSereno sab 18 ago 2007, 05:31
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Cinema
 Dormire Foto e Video
 Live Mangiare
 Operatori Segnalati Da
 Spiaggia Web Cam

 Articoli
Comunità Utenti
 Invia Articolo
 Pannello di Controllo


Pubblicità

UNC Unione Nazionale Consumatori - Sede unica di Faenza Comitato Provinciale di Ravenna e Forlì


LinksPerCaso
Misano Adriatico - Spiaggia

Da: Spiaggia

Baccara - Lugo

Da: Locali Notturni

Hotel Camay - Riccione

Da: Alberghi Hotel 2 **

Castello Estense - Ferrara

Da: Monumenti


Consigliato Oggi

riccione marano

Romagna Fiere .Com -  Rimini Fiera Bologna Fiere e altre fiera in romagna


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
22 °C
Ravenna Oggi
Sereno
32 °C
Forlí Oggi
Sereno
23 °C
Previsioni

 
Eventi: Sapori d'autunno a Mesola (Ferrara)

Pubblicato mercoledì 19 ottobre 2005 (668 letture)
Inviato da mediatelsrl - Parole chiave: pineta | tagliata | tartufi | pinarella | dautunno | (tutte)

Sapori d’Autunno: tartufi, funghi e delizie del sottobosco
A Mesola (Fe) dal 29 ottobre al 2 novembre un lungo week end per scoprire un ricco patrimonio inedito



MESOLA (Fe). Non chiamatela solo sagra. L’iniziativa che decollerà il 29 ottobre dal Castello Estense di Mesola per estendersi all’intero territorio del Delta del Po, si presenta, fin dall’esordio, come un appuntamento unico ed imperdibile per scoprire una ricchezza ancora del tutto inesplorata: il tartufo del Delta. Un profumato e saporito prodotto del sottobosco che si accinge a divenire, grazie alle caratteristiche delle terre mesolane, una delle eccellenze della gastronomia della provincia di Ferrara.

Il tartufo: Negli ultimi tempi intorno al tartufo è cresciuto l’interesse di amministratori ed agricoltori della provincia ferrarese tanto che la città di Mesola si accinge ad entrare nel circuito delle città italiane del tartufo. Sul territorio si trovano almeno sei specie di tartufo: il bianco pregiato o magnatum pico (da settembre a gennaio), il borchi o bianchetto o marzuolo (particolarmente rigoglioso nei terreni sabbiosi, da ottobre a marzo), l’uncinatum (tartufo invernale che raggiunge il picco nel periodo di Natale), il macrosporum (nero estivo) e lo ‘scorzone’ (nero comune estivo, non particolarmente pregiato, molto usato per il lavorato), ed infine il brumale (nero invernale). Nell’ambito della manifestazione sono previsti momenti di conoscenza del tartufo con ricerca sul campo.

Il sottobosco: Il territorio mesolano e deltizio non è ricco solo di tartufi; il sottobosco fornisce infatti tanti altri prodotti che spaziano dai funghi, alle erbe, al radicchio, all’asparago, alla zucca. Prodotti che caratterizzano un territorio unico, con le sue lagune, le sue dune, le valli, le pinete, il Boscone con i suoi 1.058 ettari.

La manifestazione: Sapori d’Autunno vuole essere un momento suggestivo per conoscere una realtà territoriale molto suggestiva attraverso i cinque sensi. Ogni giorno ci saranno momenti di spettacolo, escursioni, convegni, laboratori sul campo, mentre intorno al Castello prenderà vita un vero e proprio mercato con vendita del tartufo, dei funghi e di prodotti biologici che farà da cornice all’evento.

L’enogastronomia: Il gusto, con lo stand gastronomico ed il ristorante interno più raffinato, sarà uno dei sensi più sollecitati nei quattro giorni della manifestazione, sia a pranzo sia a cena. Sia durante il curioso ‘Percorso degustativo’ che si snoderà fra gli stand spaziando dalle erbe, al risotto di tinca, alla zucca, ai dolci. Lo stand gastronomico sarà aperto a pranzo e a cena fino al 1° novembre.

Alta cucina: All’interno del Castello estense troverà sede, nei giorni della manifestazione, un raffinato ristorante curato dal noto chef Igles Corelli, uno dei più apprezzati esponenti della cucina italiana. Ogni giorno Corelli proporrà ricercati ed esclusivi menù utilizzando i prodotti tipici, con un’attenzione particolare al tartufo e all’avifuana. Il ristornate sarà aperto a pranzo e a cena fino al 2 novembre.

Dove: A Mesola, in provincia di Ferrara. Per chi proviene da Venezia (nord) e da Ravenna (sud) imboccare la strada statale 309 Romea. Per chi proviene da Bologna, prendere l'autostrada A13 Bologna-Padova ed uscire a Ferrara Sud, quindi proseguire per la superstrada E76 Ferrara-Mare fino ad immettersi sulla strada statale 309 Romea.

Quando: Dal 29 ottobre al 2 novembre 2005. L’inaugurazione è prevista il 29 ottobre alle 15,00 in Castello con l’apertura degli stand e le mostre, ma già alle 11 in Castello ci sarà la presentazione del catalogo turistico della città di Mesola. Iniziative poi tutti i giorni dall’alba fino a tarda sera. Gli stand saranno allestiti fino al 1° novembre, mentre il 2 alle 16 si svolgerà la tavola rotonda ‘Tartufo, una risorsa non ancora pienamente utilizzata’ in Castello. Per l’occasione il ristorante all’interno del castello sarà aperto a pranzo e a cena.

Iniziative: Ogni giorno sono previste escursioni e visite guidate in pineta, nel Boscone della Mesola e nel Delta. Previsti inoltre laboratori di fotografia naturalistica (teoria e pratica), percorsi degustativi, esperienza sul campo per la ricerca del tartufo e la conoscenza dei funghi (nel Boscone della Mesola, nelle Pinete e nell’oasi di Santa Giustina). Trofeo per cani da tartufo e tavole rotonde sui temi dell’agroalimentare, del pesce d’acqua dolce ed ovviamente del tartufo. A corredo animazione con spettacoli musicali, in costume ed iniziative ludiche per grandi e piccini.

Fotografare d’autunno: laboratorio teorico e pratico curato da esperti di fotografia naturalistica. Ogni incontro prevede un momento in aula seguito dall’esperienza sul campo. Il primo appuntamento è domenica 30 ottobre alle 9,30; il secondo lunedì 31 ottobre alle 16,30 ed il terzo martedì 1° novembre alle 9,30. Il ritrovo è sempre al Castello, la partecipazione è gratuita.

Informazioni: Iat Mesola 0533.993358; Pro Loco Mesola 0533.993039.

La sagra è organizzata dal Comune di Mesola in collaborazione con la Provincia di Ferrara, il Gal Delta 2000, la Pro Loco di Mesola, il Gruppo micologico di Copparo e l’Arci Tartufi Ferrara.





Paola Vancini
Mediatel Ufficio Stampa



Firma:
Mediatel S.r.l. - Tel. 0532-59.31.31 - Fax 0532-59.31.30 Via Zucchini, 21/C - 44100 Ferrara (FE)



Argomenti Correlati

Week End Fine Settimana

 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura
·Articolo recente più letto su Cultura:
L’ESTATE DI CERVIA E’ ANCHE POESIA E LETTERATURA
·Articolo più letto su Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· STAZIONE TRENI - BOLOGNA
· Marina di Ravenna
· Ferrara
· marketpress

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
7'939'506

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Località Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Mappa del Sito | Meteo | Servizio Mappe


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A


RSS feed: Rss rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | wwwnotte.romagnanotte.com | cesteregalo.romagnanotte.com | RssDirectory |

[bologna.romagnafiere.com | rimini.romagnafiere.com | info-alberghi.vacanzeromagna.it]

[ enò lugo di romagna | hotel astoria riccione] | alberghi quadrifoglio hotels Riccione] | alberghi majestic group hotels milano marittima cervia ravenna] | alberghi ceccarini hotels rimini | hotels riccione vacanza] [riccione marano vacanze] [romagna nuke]

[ hotel rimini | hotel riccione | hotel milano marittima | hotel cattolica | hotel ravenna | hotel riviera romagnola ]

alberghi riccione ]


RomagnaNotte ® 1999 -2007 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,130 Secondi