Eventi: Terre di Faenza: Sviluppo Turistico
Pubblicato lunedì 30 maggio 2005 (184 letture)
Inviato da comonRA
Continuano le azioni di promozione della Società d’Area "Terre di Faenza". Nuovi depliant illustrativi sulle peculiarità del territorio.
RIOLO TERME - Prosegue l’importante lavoro di sviluppo turistico della Società di Area "Terre di Faenza". Nell’ambito delle attività ed iniziative di promozione e marketing turistico, infatti, nelle scorse settimane "Terre di Faenza" ha concluso la fase di predisposizione del materiale cartaceo la cui analisi e programmazione era stata avviata ad inizio del 2004. Un’azione ch ha visto prendere forma una vera e propria collana di brochure ed opuscoli informativi indirizzati ai turisti.
"Una prima famiglia di pubblicazioni - spiega il direttore di Terre di Faenza, Giuseppe Olmeti - ha carattere descrittivo ed illustrativo delle realtà principali del territorio. Tre libretti pubblicati in italiano, inglese e tedesco, ognuno di circa 20 pagine contenenti testi brevi ma esaustivi e foto accattivanti".
Questi illustrano il territorio in forma generale (Terre di Faenza), le principali ricchezze enogastronomiche (Dire, bere, mangiare...) e gli aspetti naturalistici (Naturalmente) e sono in distribuzione presso gli uffici IAT di tutta la Provincia. A questi si aggiunge una seconda linea di pieghevoli informativi ("Eventi 2005" e "Faenza ceramica 2005"), contenenti i programmi delle manifestazioni dei sei Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo. infine - precisa olmeti - una terza linea di pieghevoli illustra alcune eccellenze turistiche quali: Il Cardello, Il Museo all’aperto di A.Biancini ed Il Sentiero delle Ginestre.
"Da sottolineare - aggiunge Giuseppe Olmeti - come il materiale sia caratterizzato graficamente da una immagine coordinata con lo scopo di identificare con forza l’identità delle Terre di Faenza. A partire dal nome, in cui le "terre" nel contesto faentino evocano sia le splendide colline che la materia primigenia della ceramica fino ad arrivare al nuovo logo, in continuità con quello ideato dal 1992. A tutto questo si aggiungono alcuni elementi distintivi di colore e di caratterizzazione speciale delle foto, realizzati in collaborazione della società di comunicazione faentina Cambiamenti".
"La nostra opera prosegue con coerenza e precisione rispetto ai programmi assunti - aggiunge il Presidente di Terre di Faenza, Tiziano Samorè - Sono già in studio per il secondo semestre due nuove pubblicazioni: "Faenza: sentiero d’arte ceramica" dedicato ad itinerari lungo le vie del centro storico alla ricerca di opere nascoste e botteghe d’arte e "In bici sulle strade di Cassani", un vademecum per gli appassionati di cicloturistico, senza tralasciare di citare l’importante lavoro di ufficio stampa, avviato ad inizio anno per conto di Terre di Faenza dalla società cooperativa ravennate Aleph, e lo sviluppo di un nuovo portale web, a cura della faentina Pubblicahouse, che verrà presentato prima dell’estate".
Ufficio Stampa Società di Area "Terre di Faenza" Rif. Riccardo Isola
Firma: Comunità Montana dell' Appennino Faentino
|
|