Autunno con RomagnaNotte!
Metti in homepage    
Rimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
Aiuto vocaleSereno sab 22 set 2007, 02:55
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Cinema
 Dormire Foto e Video
 Live Mangiare
 Operatori Segnalati Da
 Spiaggia Web Cam

 Articoli
Comunità Utenti
 Invia Articolo
 Pannello di Controllo


Pubblicità

UNC Unione Nazionale Consumatori - Sede unica di Faenza Comitato Provinciale di Ravenna e Forlì


LinksPerCaso
Palazzo Milzetti - Faenza

Da: Monumenti

Alberghi Majesticgroup - Milano Marittima

Da: Alberghi Hotel 3 ***

Residence Novella - Riccione

Da: Residences

Castello Estense - Ferrara

Da: Monumenti


Consigliato Oggi

Romagna Fiere .Com -  Rimini Fiera Bologna Fiere e altre fiera in romagna

riccione marano


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
12 °C
Ravenna Oggi
Sereno
19 °C
Forlí Oggi
Sereno
11 °C
Previsioni

 
Eventi: XIII FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE - FORLIMPOPOLI 23/26 AGOSTO 2007

Pubblicato sabato 18 agosto 2007 (184 letture)
Inviato da musicapopolare - Parole chiave: popolare | forlimpopoli | musica | festival | forli | (tutte)

XIII° FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI 23 -26 AGOSTO 2007 ROCCA di Forlimpopoli

La Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
In collaborazione con:
Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro
Associazione Bruno Maderna
Gruppo Danza Forlimpopoli
Associazione E Gòz
Cinema Teatro “Verdi” Forlimpopoli (Gestione Vitali)
presenta:

XIII° FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
23 -26 AGOSTO 2007 ROCCA di Forlimpopoli

CON LE MANI E CON I PIEDI
Ballando la musica, suonando la danza

PROGRAMMA
Giovedì 23
ore 21,00

Aspettando il Festival, all’arena Verdi, proiezione di:

L'ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
un film di
AGOSTINO FERRENTE
Il film-diario della genesi della ormai famosa Orchestra di Piazza Vittorio, band nata da un'iniziativa di Mario Tronco, il tastierista degli Avion Travel, e Agostino Ferrente, che, nel quartiere di Roma dove gli italiani sono "minoranza etnica"... hanno riunito un gruppo di musicisti di strada (e non) che vengono da tutte le parti il mondo.
Cinque anni di documentazione, 30 musicisti, 15 nazionalità, 5 operatori, 4 montatori, 3 fonici, 1 quartiere, 1 cinema da salvare, 1 associazione culturale, 1 direttore d'orchestra e 1 regista per uno straordinario miscuglio multietnico di storie, umanità e musica che per molte persone non sono solo la realizzazione di un sogno, ma una scelta di vita, un lavoro, una famiglia.

Venerdì 24
TORRIONE ( in acustico) ore 21

Tziganotchka (Romagna)

Zingari di Casa Nostra; il saluto dei nostri suonatori ai musicisti ospiti
Una lunga esperienza di amicizia, passione e divertimento, nata nelle aule della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. La musica popolare nella sua essenza, forza espressiva che parla di emozioni, semplici e forti, comuni a tutti.
Gli Tziganotchka parlano di amore, gioia, tristezza, nostalgia, malinconia, in un perenne alternarsi fra invito alla danza e all’euforia, struggente malinconia per le amarezze della vita e lo fanno passeggiando allegramente fra arie irlandesi, walzer francesi, tarantelle calabresi, saltarelli del centro Italia, cocek zingari, musica balcanica e klezmer; non solo alternandoli, ma anche fondendoli insieme.
Elena Zecchi: Violino, Voce
Ermes Maffi: Chitarra Acustica, Voce
Gloria Zecchi: Flauti, Ocarina
Fabio Strada: Fisarmonica
Luca Giulianini: Clarinetto
Gian Luca Babini: Percussioni
François Gobbi: Contrabbasso, Basso Elettrico

Yalla Babo Express Orchestra (Germania)

Anja Hermann: Voce, percussioni
Atilla Ozturk: Voce, clarinetti, zurna
Peter Rabanser: Voce, percussioni,clarinetto gajda
Carsten Shober: Voce, plettri, bouzuki
Renzo Ruggiero: Basso elettrico
Veronika Neudorf: Viola 5 corde
Davoud Nourdanesh: Voce, percussioni

PALCO CENTRALE ore 22

Marc Perrone & Marie-Odile Chantran (Francia)

La poesia nelle dita, il cinema in testa, il ballo nel cuore.
Nelle mani di Marc l’organetto diventa una scatola piena di ricordi da far uscire ed assaporare assieme. E l’ansimare di un treno diventa una tarantella d’emigranti ed il battere del cuore, il vortice di un vals musette.
Da Parigi, dove vivono, Marc Perrone e Marie-Odile Chantran partono da ormai molti anni per esibirsi sulle scene francesi ed internazionali.
In parallelo all'attività concertistica hanno svolto un’intenso lavoro di raccolta di materiali provenienti da musicisti e danzatori delle campagne francesi che ripropongono in una incessante attività di insegnamento di danze e balli tradizionali un po’ ovunque in Francia ed all’estero.
Entrambi hanno partecipato attivamente al riaccendersi d’interesse per queste pratiche tradizionali fin dagli anni ’70 tanto che Marc è considerato da molti la punta di freccia del rinnovamento dell’organetto diatonico in Francia ed è molto stimato per il contributo da lui portato alla rinascita di questo strumento.
Marc Perrone: Organetto diatonico, voce
Marie-Odile Chantran: Ghironda, voce, claquettes

PALCO CENTRALE ore 23

Unavantaluna – Cumpagnia ri musica sixiliana (Sicilia)

Al centro del continente Mediterraneo
La magia del cunto, voci calde come l’estate siciliana, l’incedere metallico ed ossessivo del marranzano, il trascinante richiamo della zampogna a paro. Tutti i colori ed i suoni della della Sicilia, centro del continente mediterraneo dove tutti, prima o poi, hanno festeggiato lo sbarco danzando…
Unavantaluna è un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra.
Dalla forte necessità di unire il passato con il presente, attraverso la ricerca di un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale, nascono tarantelle, contraddanze e canti della tradizione marinara, affiancati da composizioni originali eseguite nello stile tradizionale.
Canzoni in siciliano e voci possenti, strumenti musicali arcaici e storie millenarie, arrangiamenti originali e nuove sonorità.
Carmelo Cacciola: voce, lauto cretese, chitarra, percussioni
Luca Centamore: voce, chitarra, percussioni
Pietro Cernuto: voce, zampogna a paru, friscalettu, percussioni
Francesco Salvadore: voce, tamburi a cornice, marranzano, percussioni.

Sabato 25
PALCO CENTRALE ore 21

Tuscae Gentes (Toscana)

Quando il merlo canta
Quando il merlo canta, quando le parole danzano, un viaggio nella musica del confine a noi più vicino, quell’appennino tosco/emiliano/romagnolo fatto di emigranti e carbonai, briganti e minatori, anarchici, donne sole e rimatori che sanno da sempre far danzare le parole.
L’Ensemble TUSCAE GENTES è nato nel 1992 da un’idea di Daniele Poli, ed è formato da musicisti
provenienti dalle più svariate esperienze musicali, in Italia ed all’estero, sia nel campo della musica classica, che in altri generi musicali.
Nel nome del gruppo, la chiave di lettura che ha favorito l’incontro di questi artisti, ovvero il comune interesse per la musica antica, medioevale e rinascimentale, eseguita su strumenti originali spesso costruiti da loro stessi e per la musica popolare toscana, affiancando quindi, al lavoro di arrangiamento e di esecuzione, quello di studio e di ricerca.
Daniele Poli: voce, chitarre, mandolino, tacabanda (batteria a spalla), armoniche a bocca,
duddero, salterio, arpa, percussioni
Ugo Galasso: clarinetto, pifferi, cromorni, flauti, ocarine, cori
Anna Granata: voce, tamburello, percussioni
Giuseppe Cornacchia: Fisarmonica, cori.

PALCO CENTRALE ore 22

Yalla Babo Express Orchestra (Germania)

Emigranti e musicisti, gli zingari del XXI secolo
Turchia, Iran, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Italia, la musica zingara degli zingari di ieri e di oggi.
Un’ensemble unico e mozzafiato che unisce ritmi e balli vertiginosi a raffinata esecuzione per dimostrare che, sulle strade d’Europa, almeno i musicisti, parlano tutti la stessa lingua.
“Vengo a ballare alle feste e ai matrimoni,
mi chiamano il “limonataio”, nessuno è bravo come me,
se uno cade in terra ubriaco gli do della limonata,
quando diventa sobrio gli do la gazzosa.” Deli Selim
Y.B.E.O. è un progetto multi-etnico, una banda un pò „selvatica” in una festa perpetua, celebrando la passione più pura per il ritmo, il suono e le armonie universali, viaggiatori nell’immenso mondo musicale dei Gitani, un mondo senza confini.
Multi-etnico non solo il repertorio ma anche i componenti del gruppo: i musicisti provengono dalla Turchia, l'Iran, la Germania, l'Austria, l’Italia e la Repubblica Ceca.
Con la loro sonorità tipica "orientale" condiscono quasi tutto ciò che fa ballar le gambe tra il golfo Persiano el il Mediterraneo: Ciocek bulgari, Banderi persiani, Halay turchi, canti macedoni, bulgari, albanesi, turchi e persiani... un incredibile misto di musiche trascinanti!
Il loro CD „LIMON?" è stato vincitore del premio musica del mondo
„RUTH 2004“ in Germania.

Atilla Öztürk: clarino, canto
Bijan Mahjub: tarogato, kaval, ney ambuné, flauti
Carsten Schober: canto, tn-sax, riqq, chitarra
Davoud Nourdanesh: canto, darbuka, dogholla, davul, zarb, duff
Peter Rabanser: canto, oud, tamburiza, gajda
Veronika Neundorf: canto, viola, davul
>special guest: Renzo Ruggiero: basso
la stampa:
Spettacolari! Più frizzanti di una bottiglia di Champagne! Non solo per chi ama I ritmi dispari.
Folkworld
contatto:
www.yallababo.de
[email protected]

Ospite in acustico Adelmo Crociani, l’ultimo informatore anziano, portatore dei balli staccati romagnoli, in compagni della sua armonica.

Domenica 26
PALCO CENTRALE ore 21

Per la prima volta una produzione realizzata espressamente per il Festival
Gruppo Danza Forlimpopoli e Scuola di Musica popolare presentano:

Il Bacio del ragno che danza

Liberamente ispirato a: “Le Baccanti“ di Euripide. A cura di Stefano Zuffi
La danza contemporanea, le storie antiche di millenni, un connubio alla ricerca del bello, sui passi di Dioniso e degli antichi riti di possessione nel mediterraneo

INOLTRE, MOSTRE E PROIEZIONE FILMATI DI CARATTERE ETNOMUSICOLOGICO,COMMENTI VISIVI AI
CONCERTI CON IMMAGINI INERENTI LA MUSICA ETNICA E LA DANZA.
FESTA PRANZO CON I MUSICISTI.
Direzione artistica:
Marco Bartolini
Marco Tadolini
Per
Scuola di Musica Popolare Forlimpopoli
Info e programmi dettagliati:
www.musicapopolare.net
www.bertinoromusica.it
IL FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE è INSERITO NEL CALENDARIO DEL FESTIVAL JCE
IN COLLABORAZIONE CON TALENTO - RETE ITALIANA FESTIVAL WORLD E FOLK MUSIC


Firma:
Associazione Scuola di Musica Popolare, Piazza Fratti, 2 47034 Forlimpopoli (FC) Per informazioni 0543 444621



 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura
·Articolo recente più letto su Cultura:
CrossOver Jazz Festival 2007 Rocca Sforzesca Imola Bologna
·Articolo più letto su Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Piadina e Sangiovese Com
· AEROPORTO BOLOGNA
· Bagno Habana - Marina di Ravenna
· Rimini

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
8'364'303

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Località Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Mappa del Sito | Meteo | Servizio Mappe


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A


RSS feed: Rss rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | wwwnotte.romagnanotte.com | cesteregalo.romagnanotte.com | RssDirectory |

[bologna.romagnafiere.com | rimini.romagnafiere.com | info-alberghi.vacanzeromagna.it]

[ enò lugo di romagna | hotel astoria riccione] | alberghi quadrifoglio hotels Riccione] | alberghi majestic group hotels milano marittima cervia ravenna] | alberghi ceccarini hotels rimini | hotels riccione vacanza] [riccione marano vacanze] [romagna nuke]

[ hotel rimini | hotel riccione | hotel milano marittima | hotel cattolica | hotel ravenna | hotel riviera romagnola ]

alberghi riccione|hotel rimini ]


RomagnaNotte ® 1999 -2007 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,135 Secondi