Eventi: I numeri del Motor Show 2005, Salone Internazionale dell'Automobile
Pubblicato giovedì 03 agosto 2006 (62 letture)
Inviato da motorshow
La trentesima edizione del Motor Show di Bologna, Salone Internazionale dell’Automobile, festeggia quest’anno l’ingresso nel calendario OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles) con numeri che confermano il valore internazionale della manifestazione.
1.181.323 visitatori hanno varcato le porte del Salone bolognese nei 9 giorni di apertura al pubblico e 436 espositori, provenienti da 19 diversi Paesi, hanno scelto di partecipare, per un totale di 140.000 metri quadrati di superficie espositiva occupata. 126 sono state le novità presentate al Salone fra mondiali (11) europee e nazionali (115) e 22 le Aziende impegnate sulle 9 aree esterne che hanno coinvolto il pubblico in 45.947 test drive. 69 i convegni, gli incontri, le conferenze stampa e le premiazioni che hanno cadenzato le nove giornate di manifestazione, mentre sulla Lonsdale Arena 23 gare hanno impegnato 285 piloti e 319 vetture in competizioni, test drive ed esibizioni davanti ad un pubblico di oltre 55.000 persone.
Secondo l’indagine condotta dall’istituto di ricerca TNS Infratest su di un campione rappresentativo di circa mille individui, l’età media del visitatore del Motor Show 2005 – per il 79% maschio e per il restante 21% femmina - si attesta sui 27 anni, nel 49% dei casi ha tra i 17 ed i 24 anni, nel 35% tra 25 e 34 anni e nel 16% più di 35 anni. Il 47% dei visitatori si è recato al Salone per la prima volta, mentre i repeaters sono stati il 53% del campione intervistato (di questi, il 50% aveva già visitato almeno 2 o 3 precedenti edizioni) e il tempo medio trascorso all’interno del Salone è stato di circa 5 ore e quaranta minuti, con un aumento di circa 50 minuti rispetto alle rilevazioni relative all’edizione del 2004. Le percentuali relative alle zone di provenienza del pubblico vedono il 51% provenire dal nord Italia, il 22% dal centro ed il 27% dal sud e dalle isole. Già da un paio di anni è in crescita la percentuale dei visitatori laureati, che si attesta attorno al14%, mentre quella relativa al pubblico in possesso di un diploma di scuola media superiore è il 60%. Il 73% dei visitatori intervistati ha dichiarato di possedere un’automobile ed il 15% di essere intenzionato ad acquistarne una nuova nei successivi sei mesi. Molto positivo il giudizio complessivo dei visitatori sul Salone che, nell’88% dei casi, dichiarano di essere molto soddisfatti della manifestazione e che nel 75% dei casi la visiterebbero nuovamente.
Le rilevazioni sui media, condotte dall’istituto di ricerca Sport System Europe, hanno invece evidenziato ancora una volta lo straordinario interesse nei confronti del Motor Show da parte di televisione (oltre 22.000 i minuti trasmessi, per un totale di 509.643.317 contatti) e radio (9.237 minuti e 378.798.000 contatti). Eccezionale il rilievo dato alla manifestazione da parte della stampa, che ha dedicato al Motor Show 3.309 articoli, generando così 695.368.926 contatti. La campagna pubblicitaria del Salone ha prodotto circa 120 milioni di contatti per quanto concerne la televisione, oltre 204 milioni di contatti attraverso la radio, più di 253 milioni attraverso la stampa e oltre 13 milioni tramite l’affissionistica. Infine il sito internet della manifestazione, www.motorshow.it ha contato nel solo mese di dicembre 2005, 664.400 visitatori, per un totale di 6.480.731 pagine visitate.
Vi aspettiamo dal 7 al 17 dicembre 2006 (5 e 6 dicembre giornate dedicate alla stampa, 6 e 7 dicembre agli operatori economici. Giovedì 7 dicembre sarà inoltre la giornata inaugurale) con la 31^ edizione del Motor Show di Bologna, Salone Internazionale dell’Automobile.
Firma: MOTOR SHOW Salone Internazionale dell Auto e della Moto - Ufficio Stampa Promotor International S.p.A. Tel. 051.6451011 - INFO: www.motorshow.it
|
|