Parola d’ordine: spettacolarizzare. Il SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi Spettacolo e Locali, dall’11 al 14 marzo 2006, a Rimini Fiera, offre un’ampia vetrina di tutte le attrezzature necessarie alla piena riuscita di qualsiasi tipo di avvenimento.
Il livello qualitativo medio degli eventi organizzati in Italia e all’estero è infatti notevolmente cresciuto, negli ultimi anni, così come l’interesse del pubblico verso momenti di aggregazione. Secondo fonti Istat, dal 1999 in poi è aumentata notevolmente la propensione degli italiani ad assistere a spettacoli. Il dato statistico, consolidato al 2004, indica che il 20% degli italiani partecipa abitualmente ad almeno un concerto dal vivo all’anno, mentre il 19% va a teatro almeno una volta ogni 12 mesi. Dato confortante, dai considerevoli margini di crescita, se si tiene conto che nel Nord Europa, in base ad una indagine del tutto simile commissionata dalla UE, la percentuale risulta del 27%. In crescita anche i cosiddetti corporate events italiani (convention, presentazioni di prodotto ecc) che, secondo i dati dell’Associazione Internazionale dei Marketing Executive, negli ultimi 5 anni hanno fatto registrare un incremento del 36%.
Contare su un ottimo impianto audio e luci, per un concerto o una convention, è oggi quasi d’obbligo, mentre è diventato di gran moda usare anche sofisticati impianti video, in grado di elaborare effetti speciali, nonché disporre di eleganti strutture di copertura che mettano l’evento al sicuro dalle incertezze meteorologiche, oppure sfruttare attrezzature di registrazione per massimizzare gli effetti della comunicazione, offrendo al pubblico confortevoli sedute che nel contempo riducano i tempi di allestimento. Insomma, si tende sempre più a teatralizzare l’evento con arredi scenografici.
Dai tour musicali agli spettacoli viaggianti, dalle convention alle esposizioni, dai festival alle sagre, fino ai matrimoni e alle feste private la risposta è sempre più spesso una sola: service. La mission delle aziende di noleggio di attrezzature per la realizzazione di eventi, spettacoli e manifestazioni è sempre più complessa e al tempo stesso più richiesta. Il loro business è in continua espansione.
Secondo l’approfondimento condotto dal
SIB di Rimini Fiera sui principali attori del settore, risulta che il volume d’affari dei 1500 service italiani può essere stimato in circa 1 miliardo 200 milioni di euro l’anno. Dalla ricerca, effettuata con modalità di risposta multipla, risulta anche che le aziende di noleggio italiane operano a 360°: il 91% dei service si occupa di audio, l’88% di noleggia luci, il 41% offre impianti video e il 25% palchi e strutture. Lo studio, molto articolato e dettagliato, ha fatto emergere come la stragrande maggioranza dei service italiani visiti regolarmente la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi Spettacolo e Locali, attribuendo al SIB la qualifica di più importante momento di aggiornamento degli operatori, grazie al fatto che, oltre all’esposizione di attrezzature sempre più aggiornate, offre prestazioni professionali qualificate. Un’esigenza di aggiornamento ad ampio spettro a cui SIB risponde con una completa e qualificata esposizione dei migliori prodotti e servizi attualmente disponibili sul mercato, affiancando all’esposizione anche la possibilità di "verifiche" dal vivo delle attrezzature.
Anche a SIB 2006 saranno infatti molto diffuse le aree demo ed è già grande l’attesa per la terza edizione del Sound Power, l’appuntamento internazionale per l’esposizione e la dimostrazione in regime dinamico all’aperto dell’Audio Professionale.
COLPO D' OCCHIO SU SIB 2006
Organizzazione: Rimini Fiera spa; promosso da APIAS, con il patrocinio di SILB e ILDA; frequenza: biennale; ingresso: riservato agli addetti ai lavori; orari: 10.30-18.30 ; info: 0541 744.255 ; website: www.sibinternational.com
In contemporanea a: DISMA MUSIC SHOW Strumenti, Edizioni Musicali, Discografia www.dismamusicshow.it
ULTERIORI INFO PER LA STAMPA:
Servizio di Comunicazione e Media Relation Rimini Fiera spa:
0541-744.510
[email protected]
responsabile: Elisabetta Vitali; addetto stampa: Marco Forcellini; servizio stampa Italia-Estero: Nicoletta Evangelisti; media consultant: Gabriele Pizzi.