Dalle mattonelle antismog al parquet in papiro. Fino ai lampioni fotovoltaici
e ai laboratori sulle pitture naturali
Milano, 22 Luglio 2005 - Per scoprire come costruire, arredare e decorare la propria casa in modo sano ed ecologico, l’appuntamento è a
SANA, 17° Salone Internazionale del Naturale, Alimentazione, Salute, Ambiente, in Fiera a Bologna dall’8 all’11 settembre 2005.
I padiglioni del settore AMBIENTE, riservato ai prodotti e alle tecnologie eco-compatibili, dalle energie rinnovabili fino all’arredamento e all’abbigliamento, ospiterà infatti due importanti appuntamenti: Ecologia è Design e CASA SANA.
Ecologia è Design, la mostra di prodotti eco-compatibili di Design, curata dall’Arch. Sonia Perini, torna con una 3^ edizione ricca di prodotti ideati e realizzati nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, scelti tra elettrodomestici, arredi, apparecchi illuminotecnici, pavimentazioni. Non solo articoli in materiali riciclati e riciclabili, ma sicuri e multifunzionali, iper-efficienti ed eco-intelligenti, non tossici e longevi, trasformabili e riutilizzabili. Spazio dunque a prodotti quali piastrelle antismog o in gomma riciclata, parquet in papiro e lampade di stoffa, tappeti in pura fibra di cocco e pavimenti in “finto legno”, perché di gres porcellanato si tratta. Fino ai lampioni da esterno che non sfruttano l’energia elettrica ma quella solare.
E a quanti vogliono un’abitazione non solo arredata, ma anche costruita in modo ecologico e che rispetti le risorse ambientali,
SANA 2005 presenta “CASA SANA”, l’area espositivo-dimostrativa dedicata ai materiali e agli impianti per il benessere nelle abitazioni, realizzata in collaborazione con EdicomEdizioni.
Perché l’afa estiva, ma anche il freddo invernale, i rumori dalla strada o dei vicini, le bollette di acqua e luce sempre troppo salate sono problemi quotidiani che a volte nascono da edifici progettati e costruiti “male”. Di qui la diffusione della bioedilizia, che recupera antichi saperi su tecniche e materiali, coniugandoli alle conoscenze e alle esigenze del mondo di oggi: attenzione all’ambiente (e quindi risparmio energetico, uso di fonti rinnovabili e riciclabili, materiali eco-compatibili) e alla qualità della vita dell’uomo (disposizione razionale delle stanze, controllo del microclima, assenza di esalazioni da vernici).
CASA SANA ospiterà spazi espositivi, mostre di prodotti e di progetti, laboratori e conferenze rivolti a tutti coloro che vogliono saperne e capirne di più.
Le conferenze affronteranno, con semplicità e immediatezza, i temi degli impianti di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo energetico; di quelli solari e fotovoltaici, fino a quelli per la captazione e l’utilizzo della luce naturale.
Tutti i giorni si svolgeranno inoltre laboratori sui temi dell’ACQUA (impianti per il recupero e il riutilizzo dell’acqua piovana), LUCE/SOLE (sistemi di captazione e trasporto della luce naturale, impianti solari), COTTO FATTO A MANO (recupero delle antiche tecniche) e PITTURE (applicazioni, trattamento e manutenzione di pitture e vernici naturali).
Tecnici esperti del settore saranno a disposizione dei visitatori per rispondere ai dubbi, alle curiosità, alle richieste.
I capi d’abbigliamento, le materie prime e i tessuti naturali saranno ospiti dell’“Atelier di SANA: moda al naturale”, l’area espositiva/laboratorio, allestita all’interno del padiglione “SANASHOPPING”, con dimostrazioni dal vivo dei metodi di lavorazione artigianali.
Info:
Gustavo Capella Lea Barzani
Media Relations and PR Manager Ufficio Stampa SANA
[email protected] [email protected]