Master del Sangiovese 2006 Presso Faenza Fiere.
La Romagna è terra di vino e soprattutto di Sangiovese.
Ecco allora che per rispettare la propria vocazione e per promuovere il territorio e questo importante vitigno ritorna uno dei concorsi enologici nazionali più significativi: il "
Trofeo Consorzio Vini di Romagna – 6° Master del Sangiovese". L’appuntamento è per lunedì 20 novembre, presso il
Centro Fieristico Provinciale di Faenza (RAVENNA) dove sarà in svolgimento l’ultima giornata della fiera “
Enologica e Salone del prodotto tipico dell’Emilia Romagna”.
Riservato ai
Sommelier A.I.S., il concorso è organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall'A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l'Enoteca Regionale Emilia Romagna.
Il programma della giornata prevede: dalle ore 9 alle ore 10,30 la registrazione dei candidati che provengono solitamente un po’ da tutt’Italia. Alle ore 11 prenderanno il via le prove scritte. Fra le 14 e le 16, in attesa delle prove finali del concorso (dalle ore 16.15, aperte al pubblico) si svolgerà una degustazione trasnazionale di vini del “Progetto Wine Plan”. Alle ore 18.30, infine, verranno decretati e premiati i vincitori della sesta edizione del Master del Sangiovese.
Considerevole il montepremi complessivo che raggiunge la somma di 4.500 Euro e che sarà suddiviso fra i primi quattro classificati.
Per fregiarsi del titolo di
Master del Sangiovese i candidati dovranno affrontare diverse prove per manifestare le proprie conoscenze in merito al Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principi della viticoltura italiana e mondiale. Le conoscenze richieste ai candidati saranno molteplici tra le quali: storia, coltura della vite e vinificazione del vitigno Sangiovese; vitigni, terreno e clima del vitigno in Italia e nel Mondo; legislazione del vitigno e zone del Sangiovese di Romagna D.O.C., analisi organolettica e abbinamento cibo-vino, vini assemblati con maggioranza a base Sangiovese.
I primi quattro classificati disputeranno le prove finali che saranno articolate in: degustazione di tre vini Sangiovese con riconoscimento, abbinamento dei vini Sangiovese ad un menù, correzione di una carta dei vini di Sangiovese, accoglienza e presa delle ordinazioni, servizio e decantazione di un vino.
A valutare e giudicare i partecipanti al concorso ci sarà una giuria esperta e qualificata composta da: Presidente Nazionale A.I.S., Responsabile Concorsi A.I.S., Paolo Reggi - presidente dell'Ente Tutela Vini di Romagna, Gian Alfonso Roda - Presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, Giancarlo Mondini - Presidente Sezione A.I.S. Romagna, Giordano Zinzani - Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Cristiano Cini - vincitore dell’ultima edizione del Master, ed un esperto giornalista enogastronomico.
Per maggiori informazioni:
Ente Tutela Vini di Romagna tel. 0546 28455
[email protected]