MEI 2004
MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI VIII edizione
IL 27 E IL 28 NOVEMBRE 2004 A FAENZA
Anteprima il 26 novembre al Teatro Masini
Prorogate le adesioni fino al 15 ottobre!
Già circa 250 gli espositori che hanno finora aderito , affrettatevi per aderire!!
I primi nomi, i primi riconoscimenti e i primi progetti
In sette anni oltre 1300 band e artisti dal vivo, oltre 1000 stand e oltre
700 video selezionati con oltre 75 mila presenze!
Venerdì 26 novembre arrivano la Mei Orchestra di Roy Paci, La Crus, Avion Travel, Fabrizio Bentivoglio, Tètes de Bois, Omar Pedrini e tanti altri per una straordinaria apertura al Teatro Masini.
Sabato 27 novembre attesissimi Polly Paulusma, Elio e le Storie Tese, l'Orchestra di Piazza Vittorio, Velvet, Skardy, Freak Antoni, Marco Carena, Gianni Maroccolo e tantissimi altri per una grandissima giornata di musica.
Domenica 28 novembre già confermati Gianna Nannini e tanti altri nomi presenti per premi , incontri e show case
Il programma al 18 ottobre - Si ricorda che il programma del Mei 2004 avrà tantissime ricche integrazioni. Seguiteci, siamo solo all'inizio!
Il 27 e il 28 novembre a Faenza (RA) con anteprima il 26 novembre al Teatro
Masini, si terrà l'ottava edizione del MEI - Meeting delle Etichette
Indipendenti, manifestazione che sta diventando sempre più ricca di novità
ed eventi.
L'anno scorso la settima edizione ha registrato un notevole successo: oltre
250 espositori (indies, autoproduzioni, studi di
registrazione, ditte di duplicazione etc, festival, media, club e tanti
altri operatori del settore) per un totale di circa 4.000 metri quadrati di
spazi espositivi, 300 esibizioni dal vivo, oltre 20 mila presenze, la
proiezione di 60 tra videoclip e rockumentary, straordinarie presenze
come quelle di Ligabue e Subsonica per citare solo i nomi più noti. Oltre 6 mila dischi venduti in soli due giorni dai vari spazi espositivi presenti.
"Abbiamo prorogato fino al 30 ottobre le adesioni, ne abbiamo già raccolte circa 250 e sono già stati definiti i primi nomi importanti per gli show case. C'è di che esserne più che soddisfatti" commenta Giordano Sangiorgi, ideatore ed organizzatore del Mei 2004. "Significa che
in un momento di transizione come questo per il mercato musicale, il MEI
assume ancora di piu' in un'importante valenza come momento di incontro e di
confronto, oltre che di insostituibile vetrina e work shop per la
realizzazione di progetti futuri. Ne siamo veramente orgogliosi".
Da segnalare infine che quest'anno il Mei si allargherà ancora viste le aumentate richieste di adesioni e di spazi per progetti.
Vi sarà una tenda in piu' "Coop for Music" e per tutti gli altri festival per emergenti legati al Mei, come il Mei Fest, prima di tutto, l'associazione che raccoglie circa 60 festival per emergenti provenienti da tutt'Italia. Ma anche come Rock Targato Italia, Accademia della Canzone di Sanremo, Diesel-U-Music, Rototom Sunsplash , L'Artista che non c'era e tanti altri festival che stanno aderendo al Mei 2004. Ma soprattutto vi sarà presso la Casa del Teatro, sempre nell'area della Fiera di Faenza, la nuovissima "Casa di Booklet" curata da John Vignola in collaborazione con Riccardo Isola che sta già facendo una programmazione di incontri letterari ricchissima e da non perdere.
Ricordiamo inoltre che il Mei 2004 è dedicato anche ai 25 anni dell'anniversario dalla morte di Demetrio Stratos: Auditorium Edizioni in collaborazione con il collettivo Metrodora di Genova e il Mei distribuirà un booklet gratuito dedicato alla figura del grande sperimentatore vocale. In apertura di Mei 2004 Eugenio Finardi, insieme a tanti altri ospiti, ricorderà la mitica era pionieristica della musica indipendente italiana nata a Milano , intorno alla Cooperativa L'Orchestra degli Stormy Six e alla Cramps di Gianni Sassi, nella metà degli anni '70.
Inoltre, si sta lavorando con Edel , grazie alla collaborazione di Eko Music, alla realizzazione di una
compilation Mei 2004 da far uscire fin dal mese di ottobre.
Ma ecco il programma provvisorio di massima che senza dubbio avrà ulteriori ricche integrazioni.
Anteprima Venerdì 26 Novembre
La giornata di anteprima del Mei di quest'anno sarà dedicata, nel pomeriggio al rapporto con le realtà straniere: si terrà al Teatro Masini a partire dalle ore 15 un work-shop tra
etichette discografiche indipendenti italiane e straniere, grazie al lavoro fatto da Luca Stante e Roberta Barberini per AudioCoop con la presenza alle fiere del Midem di Cannes, del PopKomm a Berlino, del Music Work a Glasgow e del Womex a Essen.
La serata di Venerdì 26 Novembre al Teatro Masini si aprirà con l'originale presenza
della Mei Orchestra guidata da Roy Paci, con gli arrangiamenti di Igor Sciavolino e con la partecipazione del dj Stefano Miele, composta da
musicisti selezionati da tutt' Italia e che presenterà le cover degli ospiti del
Mei durante la due giorni di musica indies. Le selezioni
per essere scelti da Roy Paci a far parte di questo grande progetto
musicale sono partite il 22 ottobre.
Il concerto dell'anteprima di Venerdì 26 Novembre avrà come ospiti Daniele Silvestri, Samuele Bersani, La Crus, Pacifico, Tetes de Bois, Avion Travel, Fabrizio Bentivoglio, Omar Pedrini, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Carlo Fava, Marco Fabi che festeggeranno la sempre più ampia attività di Cose di Musica a favore degli artisti indipendenti. Sarà l'occasione per premiare tutto lo staff di Cose di Musica. Sono attesi altri artisti di grande rilievo.
Durante la serata si festeggerà, con altri ospiti, inoltre il compleanno della storica testata Musica & Dischi per i suoi 60 anni di attività di qualità legata ad artisti indipendenti ed emergenti.
Sabato 27 Novembre
L'edizione Mei di quest'anno è dedicata ai
10 anni di Emergency e al 60° anniversario della Liberazione per i quali si terranno iniziative specifiche. Durante la cerimonia ufficiale di apertura del Mei, Sabato 27 Novembre alle ore 9.00 sarà premiata l'attività decennale portata avanti da Emergency : l'importante associazione in prima linea contro tutte le
guerre e in trincea a curare tutti i feriti di tutte le guerre con l'unico
scopo di salvare più vite umane possibili,oltre al riconoscimento riceverà dal Mei un euro per ogni biglietto d'ingresso al Mei 2004. Sono in cantiere altre iniziative ovviamente.
Sala Convegni
Fin dai primi anni non manca una grande attenzione ai temi letterari .
Quest'anno in occasione del 60°
Anniversario della Liberazione, altro anniversario ricco di valori al quale il Mei sarà dedicato, è stato indetto un
concorso che avrà come tema lo svolgimento di un racconto sulla Resistenza
sulla base di un incipit scritto proprio da Carlo Lucarelli. Il concorso ha
avuto un primo test in occasione del 25 aprile con gli studenti delle scuole
medie superiori faentine: con il Mei 2004 viene allargato a tutti gli
aspiranti scrittori d'Italia! Con grande soddisfazione per tutti gli organizzatori sono pervenute centinaia di manoscritti da tutta Italia. Sarà presente l'ANPI Nazionale e una serie di musicisti, discografici e scrittori per una straordinaria apertura del Mei, oltre agli studenti vincitori del concorso faentino e a tutti i partecipanti al concorso che provengono da tutt'Italia.
Prosegue inoltre il bellissimo concorso per fotografi di musica
indipendente Click! Note Fotografiche giunto oramai al suo terzo anno,
dopo aver toccato tante altre città, a cura di Alike, con una bella
premiazione che avviene sabato 27 novembre alle ore 12.
Da sempre durante il Mei è possibile assistere a importanti convegni sulla discografia. Sabato 27 Novembre alle ore 14.00 si terrà un convegno dedicato al tema della nuova distribuzione musicale, “La vendita della musica on – line” curato da AudioCoop insieme ad alcuni giornalisti del settore.
Saranno relatori, oltre alle principali associazioni di categoria in ambito musicale come Fimi, saranno presenti Enzo Mazza e Mario Limongelli, Afi, per la quale ha dato la sua disponiblità il Presidente Franco Bixio , i rappresentanti di aziende leader della nuova distribuzione come Apple e Tim, nonchè i rappresentanti di etichette case di distribuzione. Parteciperanno inoltre al dibattito, oltre a tutti i produttori discografici premiati, Michela Gesualdo responsabile della produzione musicale per Il Manifesto, Militant A degli Assalti Frontali, Andrea Satta dei Tetes de Bois , Marco Confroti di Casi Umani e tanti altri nomi tra produttori, artisti, editori e new media.
Saranno premiati Edel e Audioglobe che festeggiano il decimo compleanno, Mescal per la promozione e la produzione italiana all'estero, Irma Record per il successo ottenuto con la promozione di un prodotto estero. Un importante riconoscimento verrà dato alla redazione del Manifesto per l'originale esperienza produttiva e distributiva che ha svolto nell'ambito della nuova discografia. Inoltre non mancherà un riconoscimento alla On The Road per essere passata dal lavoro di booking anche a quello di interessante ed originale produttorie discografico.
Tra gli ospiti attesi Gianmarco Mazzi della Direzione del Festival di Sanremo e Andrea Rosi del settore on line della Bmg , tra gli altri.
Tra le novità di quest'anno da segnalare c'è la seconda edizione del Premio
Italiano della Musica Indipendente: alle ore 14 un'ampia giuria di giornalisti ,
coordinata da Federico Guglielmi e Giordano Sangiorgi, deciderà i
riconoscimenti per gli artisti e i progetti indipendenti ed emergenti
maggiormente significativi dell'ultimo anno. L'anno scorso furono premiati i
Casino Royale, Baustelle, Yuppi Flu, Perturbazione, Amerigo Verardi e la
Homesleep di fronte ad una grandissima platea. Il Premio sarà riconfermato
quest'anno con le premiazioni il sabato 27 novembre alle ore 16. In tale occasione la Siae assegnerà per la prima volta il Premio al Miglior Album Indipendente dell'Anno eletto proprio dal PIMI con premi in denaro. Sarà consegnato un premio speciali a Elio e le Storie Tese per lo straordinario progetto di instant cd, a Gianni Maroccolo per la carriera oltre che per il suo ultimo album "Acau" , Giorgio Canali e Pgr per gli album e a Nada, quale espressione della miglior voce rock femminile italiana con la straordinaria canzone "Miccia prende fuoco" realizzata insieme a Massimo Zamboni che riceverà un premio speciale per il suo nuovo album. Tra i musicisti ci
piace già segnalare che un premio riceveranno anche gli Statuto per i loro 20 anni di carriera, con presentazione di storia dei 20 anni di Mods e i Linea 77 per la diffusione sul mercato estero.
Quest'anno si aggiungerà anche una giuria popolare degli utenti della FNAC
in Italia per premiare le migliori produzioni indies. David Bonato della Fnac è al lavoro per la stampa e la distribuzione delle cartoline a tutti gli utenti della Fnac di Milano e degli altri punti.
Sempre legato al tema della discografia è previsto per le ore 18 “L’attività di promoter dopo il 2000” , convegno curato da Assomusica e Audiocoop.
Durante il dibattito Mei festeggerà i 25 anni di Rockerilla, i 25 anni di concerti
della Barley Arts associata ad AssoMusica e i 20 anni di attività del Naima
Club di Forlì con l'intervento di una band di ottoni itinerante.
In tale occasione vi saranno altre premiazioni locali individuate da Romagna Notte, sito sugli eventi della nostra regione.
Altro importante appuntamento del sabato, alle ore 19.30 è il convegno organizzato da Jonathan Giustini (Storie di Note) dedicato alla musica etnoautoriale.“Tradizione popolare e canzone d’autore: vecchi e nuovi incontri”, al quale parteciperanno, tra gli altri, Claudio Lolli, Mauro Pagani, Sergio Secondiano Sacchi, Carlo Muratori, Marco Messina (99Posse), Davide Van De Sfroos, Les Anarchistes.. Nel corso della conferenza Salvatore De Siena, Peppe Voltarelli e Amerigo Sirianni presenteranno « Il Parto », il nuovo disco de « Il parto delle Nuvole pesanti ».
Casa di Booklet
La Casa di Booklet inaugura alle ore 11 con un live d’eccezione: Totò Zingaro contro Mungo in La Grande Discesa Live.
La casa editrice “indipendente” Nuovi Mondi Media presenterà il libro “Tutto quello che sai è falso 2”
Tra gli altri appuntamenti con la letteratura impedibile alle ore 15 la presentazione del libro di Jonathan Giustini "Tempi di Libero Rock. La Storia dei Denovo e della Catania Rock" alla quale sarà presente anche Luca Madonia, ex vocalist dei Denovo.
Sala Stampa
Alle ore 15.00 i coordinatori del Centro Musica di Modena presenteranno il loro nuovo progetto.
Alle ore 15.30 Premio Out Indies per la miglior label e artista straniero in Italia in collaborazione con Freak Out.
Alle ore 16.00 Convegno dedicato al No Copyight, a cura di Anomolo.
Seguirà, alle ore 17.00 la presentazione di un nuovissimo progetto per videomaker.
Ancora, alle ore 18 Meira Asher presenterà il progetto FACE_W.s.l.o.t. (WOMAN SEE LOT OF THINGS), il nuovo disco della e il libro con testi, foto e materiali diversi sul tema delle donne ex bambine combattenti di Sierra Leone.
Da quest'anno partono inoltre tre nuovi riconoscimenti: il Premio Freequency per i libri legati strettamente ai temi musicali, realizzato in collaborazione con il free-press Freequency
diretto da Valerio Corzani, il sito Pickwick.it,
il Premio Colonna Sonora per il
miglior rapporto tra la cinematografia e la musica indipendente italiana,
realizzato insieme a Duellanti, al quale si aggiungerà un Premio per le
migliori Opere Teatrali - un premio verrà assegnato a Marco Paolini e i
Mercanti di Liquore con il disco "Sputi" - con colonna sonora legata ad
artisti e produzioni indies. Per la Colonna Sonora saranno premiati certamente
Massimo Zamboni e la Banda Osiris che hanno prodotto musiche da film con produzione indipendente.
Live
Da non perdere gli indimenticabili live che hanno visto
in questi anni concerti assolutamente unici e
imperdibili . Tra i live in programma per questa ottava Edizione,
Sabato 27 Novembre alle ore 21 sul palco del Teatro Masini prenderà il via il tour italiano di Polly Paulusma, per la prima data in Italia, dopo il grande successo riscosso con il nuovo album
Scissors in my pocket.
Nella stessa serata, sempre al Teatro Masini si esibirà l' Orchestra di Piazza Vittorio insieme ad altre orchestre e il duo Nada e Massimo Zamboni per una seconda serata al Teatro Masini unica e imperdibile.
Tra gli altri live previsti presso l'Area Fiera del Mei troviamo la presentazione del nuovo disco di Freak Antoni, insieme a Marco Carena , i Daunbailo', la presentazione del nuovo album dei Velvet e del nuovo album di Skardy che sarà presentato insieme al Rototom Sunsplash Festival. Oltre ai concerti , si terrà il minifestival rock della Jestrai che vede sul palco i Karnea con un cantante d’eccezione, Amaury Cambuzat degli Ulan Bator e le scatenatissime Love in Elevator.
Ancora Negramaro e La quarta Via,
Restano confermati i live dei tradizionali concorsi che hanno reso il MEI una
manifestazione di successo e che l'hanno accompagnato fin dalle sue prime
edizioni: il Premio Fuori dal Mucchio, organizzato dal settimanale musicale
Mucchio Selvaggio, per la miglior band italiana all'esordio discografico
e il Premio per il Miglior Album Strumentale in collaborazione con la
Toast. "L'isola che non c'era" in collaborazione con il Mei presenterà la seconda edizione del concorso "L'Artista che non c'era", dedicato ai cantautori emergenti e premierà il vincitore della scorsa edizione, Pinomarino, che si esibirà in un set acustico.
Mei in città
Il sabato notte vedrà poi la città di Faenza animata da tantissime feste notturne nei club cittadini. Al Museo Carlo Zauli ci sarà la Festa Mescal con Dj e Superband di artisti Mescal, al Clan Destino la serata di Freak Out, allo Spider il Faenza Dj Contest con il dj set di Radio Bruno e uno special gues, all'Osteria della Sghisa Quinzàn organizza il suo spettacolo di musica popolare con ospiti e altri club che si stanno adoperando per ospitare le feste curate da Blond Record, Lady Music e altre indies. Tra gli spazi contattati il Luogocomune, il Capolinea, la Casa della Musica e tanti altri luoghi da definire.
Tenda in Fiera
Nel nuovo spazio in Fiera prenderà il via dalle ore 16 il grande festival Mei Fest. Durante la serata del Sabato si esibiranno i finalisti dell’ Accademia della Canzone di Sanremo e i finalisti di Rock Targato Italia.
Domenica 28 Novembre
Sala Convegni
Alle ore 9.30 la domenica del Mei aprirà con l’incontro dibattito “Prendi i soldi e scappa. Siae incontra gli Indipendenti”, organizzato da Audiocoop e Siae per spiegare ad autori e compositori come ottenere il massimo dei redditi possibili dalla Siae attraverso il lavoro di autore e compositore, editore e produttore, arrangiatore e altre attività legate alla musica.
Alle ore 11 si aprirà l'Assemblea Nazionale di Audiocoop.
Stiamo inoltre preparando un Convegno sulle riviste e i siti musicali curato da Sergio Messina.
Sono subito da segnalare alcuni importanti eventi, legati al settore
audovisivo, che si terranno al Mei 2004 durante la giornata.
Dalle ore 15 alle ore 17 si terrà il Premio Videoclip Italiano e Indipendente, uno tra
i più importanti del settore, curato da Domenico Liggeri insieme
all'organizzazione del Mei, che ha visto lo scorso anno oltre duecento
partecipanti, affiancato dal Premio VideoClip Italiano per alcuni
riconoscimenti speciali. Un Premio Speciale andrà a Gianna Nannini che festeggerà i 20 anni del suo videoclip, uno dei primi prodotti in Italia, "Fotoromanza", girato da Michelangelo Antonioni.
Sempre nel pomeriggio di domenica un altro riconoscimento di rilievo andrà a Massimo Zamboni e Banda Osiris per le migliori colonne sonore che hanno permesso un incontro
importante tra nuovo cinema, nuova musica e nuova letteratura.
Saranno presenti produttori, cineasti, critici cinematografici e altri addetti ai lavori.
Ancora,
durante il Mei 2004 grazie alla felice collaborazione con Capalbio Cinema
saranno proiettati i due clip vincitori del Premio Capalbio Cinema - Mei
Estate 2004: "Bellamore" di Riccardo Sinigallia, "Tierra o Muerte" degli
A:D. con Luca Zulu dei 99 Posse alla presenza degli organizzatori del
festival e degli artisti. Saranno inoltre proiettati i due clip vincitori del Concorso Videofreccia.
Infine, il Mei ogni anno premia il miglior festival indipendente ed emergente. Dopo
il Tora! Tora!, Frequenze Disturbate e Voci per la Libertà, quest'anno
saranno premiati , Domenica 28 alle ore 17.30, insieme all' incontro dibattito sui festival per emergenti, saranno premiati Spazio Giovani di
Foggia, quale miglior festival emergente, Sonica, come miglior festival
indipendente, MantovaMusicaFestival, con un riconoscimento straordinario
per aver "rotto" il monopolio mediatico nel periodo del Festival di
Sanremo, e La Notte della Taranta, come uno dei grandi festival del sud capace di contaminare tradizione e innovazione.
Sala Stampa
Durante il pomeriggio, alle ore 14 sarà premiato un progetto veramente importante per
la nuova scena musicale italiana: il programma Eventi Pop di Rai Due,
guidato dal vicedirettore di Rai Due Michele Bovi, sarà premiato al Mei 2004 per aver
avuto la capacità di valorizzare tutta la nuova scena musicale italiana
attraverso l'incontro con la scena musicale più underground alternativa
dagli anni '60 ad oggi, grazie anche a collaborazioni di prestigio e di
qualità come quella con Rockit. Inoltre Rockit premierà il miglior Sito Web legato alle band indies ed emergenti .
Casa di Booklet
Alla Casa del Teatro presso "La Casa di Booklet", tra i tanti eventi di presentazioni letterarie, ci sarà, alle ore 14, l’attessimo reading di Federico Fiumani
Tra gli attesi live da segnalare, sempre nello spazio delle presentazioni letterarie, alle ore 14.30 il reading di Federico Fiumani, alle ore 15.30 l'esibizione Flavio Oreglio con Luca Bonaffini e Stefano Covri, che si alterneranno tra parole, musica e gags umoristiche dando così vita ad una presentazione informale del suo ultimo lavoro all'insegna della contaminazione tra le arti perfettamente in sintonia con l'Edizione Mei 2004.
Tra gli appuntamenti letterari della domenica segnaliamo alle ore 18 la presentazione del libro "Anche Mozart copiava - cover, somiglianze, plagi e cloni"(Auditorium Edizioni) di Michele Bovi, che presenterà il suo lavoro insieme con Pasquale Panella e Claudio Chianura.
Live
Tra i live previsti per l’ultima serata del Mei Succo Marcio,The Valentines, Manbassa, Federico Poggi Pollini, Punto G, Godiva, Go Flamingo, Dennis & The Jets, Lautari,Malfunk, Caravan De Ville
Il Mei 2004 troverà una sua grande conclusione alla Fiera con l' omaggio a Giorgio
Gaber a cura dei Rosaluna e insieme a band importanti come la Bandabardo' e altre presenti nel cd - tributo uscito sul Mucchio Extra.
Tenda in Fiera
Partner fondamentale del Mei 2004 è Coop for Music, la quinta edizione del festival per emergenti prodotto dalla Coop Adriatica che terrà il suo momento finale di esibizione e di festa in una tenda "ad hoc" nella giornata di domenica pomeriggio 28 novembre con le dieci band finaliste del Coop for Music 2004 insieme ad alcuni dj vincitori e con importanti testimonial musicali come Omar Pedrini e Eleonoire Casalegno, tra gli altri.
Grande novità di quest'anno il Premio Demo, in collaborazione con Radio Rai Uno, il più grande concorso radiofonico per band emergenti.
Punkadeka premia la migliore punk band e Punkster quella punk
piu' emergente, mentre Metal Hammer porterà al Mei i Methedras la miglior
metal band tricolore con Battle of The Metal Bands Groove lavorerà per
valorizzare l'area hip hop, United Music tiene una rubrica
di due pagine su Tribe sulle band indies legate al Mei e tante altri riviste
e siti lavorano per portare le migliori espressioni dei giovani talenti di
cui si occupano, tra i quali si segnala il club Mama's di Ravenna con il
bando per i gruppi di musica popolare "Suoni di Notte": le band finaliste
saranno presentate al Mei 2004. Sempre tutte queste nelle giornate di sabato e domenica pomeriggio.
Tra gli altri, citiamo che il Mei 2004 avrà anche la presenza, tra le band emergenti, della band che ha
vinto il premio dedicato ad Anna Magno all'ultimo Festival di San Marino, la
band migliore che esce dall'ultima edizione del festival dedicato a Rino
Gaetano, curato da Luca Nesti , oltre alle band vincitrici degli oltre 60 festival aderenti al
Circuito del Mei Fest, ai talenti promossi dalle oltre 100 indies associate
ad AudioCoop , riconosciute dalla Siae, alle attività realizzate da
AudioCoop Media , che premierà il miglior lavoro indies su tv e radio, e da
MediaMusicaItalia, al lavoro per una nuova distribuzione.
Ma ci saranno tante altre sorprese....
Tra i tanti concorsi per emergenti una particolare segnalazione la merita, come detto,
Coop for Music che porterà tutti i suoi finalisti al Mei 2004.
Inoltre, al Mei 2004 saranno presenti anche i finalisti di Coop for Words, i vincitori del concorso letterario indetto sempre da Coop Adriatica , una realtà veramente attenta alla cultura giovanile.
Anche tutti i gruppi, le etichette indipendenti e le band autoprodotte
possono inviare via e-mail la propria adesione agli organizzatori del MEI,
all'indirizzo
[email protected].
Le band potranno prenotare uno spazio espositivo e proporsi per le
esibizioni dal vivo, che da quest'anno si terranno in un teatro-tenda che
allargherà gli spazi del MEI.
Da segnalare, che quest'anno il Mei 2004 sarà aperto dalla mostra Poiesis
che viene realizzata dall'omonima associazione insieme alla Lilium e che
raduna le migliori opere dei piu' noti musicisti italiani e internazionali e da una mostra delle opere di Malleus, legate all'iconografia dei poster dei concerti psichedelici degli anni '6' e '70.
Inoltre sarà
presente un'esposizione sulla ceramica, il prodotto "tipico" per eccellenza della città di Faenza,
curata dall' Agenzia Polo Ceramico di Faenza e dall' Associazione Italiana Città
della Ceramica.
Anche quest'anno il MEI, organizzato da Giordano Sangiorgi e Roberta
Barberini, gode del supporto del Comune di Faenza, della Provincia di
Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, nonché degli sponsor e delle
associazioni che da sempre gli sono vicini, tra questi si segnalano ad oggi
Heineken , Coop Adriatica e Fondazione Banca di Romagna, tra i privati, oltre al supporto
della Siae, di AssoMusica, Assoartisti e dell'Scf.
Per informazioni al pubblico: Tel. 0546.24647 / 0546.646012 - E-Mail:
[email protected] -
Indirizzo postale: Mei-AudioCoop, Via Della Valle 71, 48018 Faenza (Ra)
Per le adesioni: e-mail:
[email protected], www.audiocoop.it , www.meiweb.it, www.rockit.it