Situata tra il centro urbano di Bagnacavallo e la prima campagna in direzione della frazione di Boncellino, Casa Conti Guidi è un incantevole luogo, ma è soprattutto un progetto rivolto alla conservazione ed alla diffusione della storia, della cultura e delle tradizioni del mondo rurale locale.
Partiamo dal luogo.
Costruita nel 1883 è l’ultima casa contadina edificata a Bagnacavallo dai discendenti della famiglia dei Conti Guidi, nobili proprietari terrieri presenti sul territorio già nel 1600. Completamente restaurata e ristrutturata - grazie all’intervento del Movimento Cooperativo di Bagnacavallo - rispettando con attenzione un rigoroso percorso filologico, la Casa è ripartita su tre differenti livelli, ognuno dei quali presenta stanze, sale e saloni che fanno rivivere gli antichi ricordi del tempo che fu.
Il pavimento, in mattonelle di “cotto”, le possenti travi a vista dei soffitti e l’arredamento rustico rendono il tutto caldo ed accogliente, con un’atmosfera speciale creata anche grazie alle esclusive lampade realizzate con le tele stampate dalla Bottega Pascucci di Gambettola con disegni originali del grande poeta Tonino Guerra: vere e proprie opere d’arte luminose!
Al piano terra trovano posto la “Bottega della bontà”, dove sono in esposizione i prelibati prodotti del “Consorzio il Bagnacavallo” (vino, miele, aceto, confetture ed altri selezionati prodotti tipici locali), ed il ristorante, quest’ultimo ricavato nella vecchia stalla dove è possibile ancora apprezzare gli antichi divisori e le anella alle quali venivano legati i capi di bestiame.
Ai piani superiori, invece, si incontrano la “Sala dei Poeti”, dove ritrovare e consultare pubblicazioni anche rare sulla cultura romagnola, la “Sala dei legni” ampia e modulabile per accogliere anche convegni e conferenze, la “Sala dei timpani” allestita con attrezzature multimediali ed audiovisive per attività didattiche ma anche per ospitare spettacoli, concerti e mostre.
All’esterno della Casa, ai lati del vialetto d’ingresso, due edifici: un imponente loggiato aperto che ospiterà un mercato di fiori, frutti, salumi, formaggi, vino ed altri prodotti tipici; l’altro chiuso da una vetrata, all’interno del quale trova sede il forno a legna per godere subito della fragranza ed il profumo dei prodotti appena sfornati.
Il Progetto.
Casa Conti Guidi nasce come “contenitore” perché la storia e le tradizioni romagnole locali non vadano disperse. Vuole quindi essere un punto di convivialità all’interno del quale persone di tutte le età si possono incontrare per conoscere e riscoprire il territorio rurale ed i prodotti della terra. Molti gli “strumenti” che saranno usati. A partire proprio dalla ristorazione che proporrà i piatti tradizionali romagnoli, profumati di memoria e rispettosi delle stagioni, ed i vini di qualità, a partire dal Bûrson di cui tanto si parla, unitamente al Sangiovese e all’Albana delle nostre colline.
E’ in fase di allestimento una interessante serie di iniziative: dalla presentazione di libri alla musica dal vivo, dagli incontri culturali ai piccoli spettacoli, dalle mostre fotografiche a quelle artistiche, senza tralasciare degustazioni guidate, corsi e iniziative legate più strettamente al mondo dell’enogastronomia.
Un piccolo “assaggio” di questa programmazione è già previsto sabato 16 con la musica dei Maggiaioli che allieterà il pubblico che, al termine della visita a Casa Conti Guidi, si potrà anche ristorare con frutta e prodotti dolci e salati appena cotti nel forno a legna.
Inoltre, da domenica 17 luglio prenderà vita l’iniziativa “Le Merende della Domenica” (iniziativa che si protrarrà per tutto il periodo estivo all’aperto, mentre durante l’inverno ci si trasferirà all’interno delle ospitali sale). Nel cortile e nel loggiato di Casa Conti Guidi dalle 18 sarà possibile degustare piadine, salumi, formaggi, dolci, vini ed altro. Ad allietare l’appuntamento ci sarà il concerto spettacolo della Banda de Grel.
Per informazioni: tel. 0545 63094