Eventi: A Cervia Pineta in Concerto
Pubblicato sabato 05 luglio 2008 (355 letture)
Inviato da cerviaturismo
- Parole chiave: cervia | pineta | luglio | mercoledi | milano | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di cerviaturismo cliccando qui.Mercoledì 2 luglio la natura torna a danzare sulle melodie dei concerti delle rassegne “La pineta in concerto”® 2008 e “Concerti in salina all’imbrunire”, organizzate dall’Associazione musicale Prendi Nota. Cinque i concerti in pineta, quattro quelli in salina.
La rassegna “LA PINETA IN CONCERTO”® 2008 si svolgerà come di consueto nella pineta di Milano Marittima, in fondo a viale Ravenna, nello spazio del Parco la Capanna. Si aprirà mercoledì 2 Luglio ore 18 con il concerto per ocarine OCARINE ENSEMBLE, un antico strumento l’ocarina con cui l’Orchestra delle ocarine di Budrio magistralmente eseguirà musiche tradizionali per ocarine, dalle marce al valzer e alla polca, e brani di Donizetti e Rossini. Mercoledì 16 Luglio ore 18 il duo classico DUO FLAUTO – PIANOFORTE composto da Simone Ginanneschi (flauto) e dal giovane talento bolognese Claudia D’Ippolito (pianoforte) proporranno brani prevalentemente di stampo operistico di autori italiani e del centro europa: Borne, Chopin, Verdi, Donizetti, Mouquet, Enescu, Chaminade. Mercoledì 30 Luglio ore 18 il quintetto cervese MOVIE QUINTET composto da Fabrizio Zoffoli (violino), Luca Pagani (flauto), David Palazzo(violoncello), Simone Laghi (viola), Iacopo Valpiani (batteria) ci farà tornare a sognare le più belle scene dei grandi films e musicals eseguendo le colonne sonore di Morricone, Rota, Williams e gli splendidi anni ’60 con i Beatles. Mercoledì 13 Agosto ore 18 a ritmo di jazz l’S.J.C. QUINTET, della Scuola Jazz Cesena, formato da Gianluca Nanni (batteria), Stefano Travaglini (contrabbasso), Marco Vienna (chitarra), Alessandro Fariselli (sassofono), Federico Tassani (trombone) eseguirà un repertorio incentrato su brani dei più grandi fra i compositori jazz: Duke Ellington, che ha rivoluzionato il concetto di orchestra jazz, Horace Silver, inventore del soul jazz, Sonny Rollins, Charlie Parker e John Coltrane, grandi tenosassofonisti. La rassegna giungerà al suo temine Mercoledì 27 Agosto ore 18 con il gruppo di giovani pesaresi RICATTI ACUSTICI: Fabio Andruccioli (voce), Marco Paolucci (chitarra), Alessandro Bannini (basso), Ilaria Mignoni (violino), Piero Valbruzzi (flauto traverso e tin whistles), Raffaele Damen (fisarmonica), Andrea Solomita (batteria e bodhran), Marco Tombesi (chitarra). Il concerto prenderà diversi ritmi, poiché spazierà da brani tradizionali folk irlandesi al ritmo di ballate, gighe, polke e reel, a brani italiani, brani composti dallo stesso gruppo, a cover dell’indimenticabile Fabrizio de Andrè. Al termine di ogni concerto l’associazione “Amanti della Pineta” offrirà un piccolo buffet agli intervenuti.
Alternati ai mercoledì in pineta, i concerti si spostano presso il Centro visite guidate della Salina di Cervia (ex macello, Strada Statale 16, all’altezza di via Bova) per la rassegna “CONCERTI IN SALINA ALL’IMBRUNIRE”: all’ora del tramonto, 20.30, col sole che liberandosi della calura della giornata, colora di rosso il cielo e l’acqua delle saline, e pian piano al suono delle delicate note lascia spazio alle prime stelle. All’apertura, Mercoledì 9 Luglio ore 20.30, si esibirà il LETIZIA MAGNANI TRIO: Letizia Magnani (voce), Michele Francescani (pianoforte) e Gabriele Zanchini (fisarmonica) ci farà esplorare il vasto panorama musicale che unisce il Portogallo al Brasile in una chiave marcatamente jazzistica. A partire dal Fado, la tradizionale canzone di Lisbona, alla Choro, un misto di polka, tango e musica africana nata a Rio de Janeiro e metà del 1800, passando dai compositori e cantautori brasiliani Nazareth, Giunga, Gilberto, Jobim, de Moraes, e dai portoghesi Laginha, de Camoes, Pessoa. Mercoledì 23 Luglio ore 20.30 il DUO FLAUTO – CHITARRA formato da Tito Ciccarese (flauto) e Davide Fabbri (chitarra) eseguiranno brani di autori europei e sudamericani: tra i più significativi, Piazzolla, Bartok, Villa Lobos, Ibert, De Falla, Carulli. Mercoledì 6 Agosto ore 20.30 la pianista MARIA TERESA FALCONE, si esibirà in un CONCERTO PER PIANOFORTE eseguendo brani di due giganti della letteratura musicale che hanno segnato il tempo per l’originalità delle loro composizioni: Ludwig Van Beethoven e Fryderyk Chopin. La Falcone interpreterà i brani di Beethoven “Sonata Op.53 in Do Maggiore “Aurora”” e “Sonata Quasi una fantasia Op.27 nr.2” e i brani di Chopin “Fantaisie-Impromptu in do diesis minore” e “Polacca- Fantasia in La bemolle maggiore”. Mercoledì 20 Agosto ore 20.30 la rassegna si concluderà con l’esibizione del DUO ZOFFOLI – COLLINI che, pur se composto da soli due musicisti, Marzio Zoffoli e Egidio Collini, utilizzerà una vastissima serie di strumenti musicali (mandolino, chitarra, bouzouky, hammer dulcimer, flauti a tamburo, cornamusa, chitarra, charango, cuatro, mandolino, mandola) per portare gli spettatori in un viaggio intorno al mondo attraverso le musiche delle tradizioni popolari: italiana, francese, spagnola, irlandese, greca, turca, americana.
In caso di pioggia i concerti si svolgeranno all’interno del Centro Visite guidate. Al termine di ogni concerto la Cooperativa “Atlantide” offrirà un assaggio di piadina al sale dolce di Cervia.
Direzione artistica M. Graziella Tizzi. Le rassegne si avvalgono del contributo del Comune di Cervia, Assessorato alla Cultura e al Turismo, godono del patrocinio della Provincia di Ravenna, del Consorzio regionale del Parco del Delta del Po, e della Regione Emilia Romagna e della collaborazione dell’associazione Amanti della Pineta e della Cooperativa Atlantide
I concerti sono ad ingresso libero e gratuito.
Per info 0544 970186 oppure 3478149408.
Firma: Turismo Comune di Cervia (Ravenna) - Info IAT - Tel. 0544 974400
|
|