Si chiude sabato 27 agosto 2005 il tradizionale appuntamento con i prodotti tipici della collina faentina
BRISIGHELLA - Si chiude l’appuntamento con i sapori autentici del comprensorio collinare faentino. New Agriform Romagna e Agrisystem - Il Lavoro dei contadini in collaborazione con il Comune di Brisighella, la Pro Loco e Società di Area realizzano l’ultimo appuntamento dell’edizione 2005 dell’
Arca dei Savori - Incanti e memorie. Una vetrina sulle tipicità enogastronomiche del territorio svoltesi presso il Giardino Diletti in centro storico a Brisighella lungo tutti sabati di agosto. Dopo gli appuntamenti sulla piadina, sulla vacca e sul formaggio, l’itinerario si concluderà nella giornata di sabato 27 agosto 2005 con un’iniziativa itinerante nel comprensorio collinare faentino. Oltre alla presentazione, degustazione e commercializzazione di prodotti eno-gastronomici locali biologici, l’appuntamento brisighellese vede anche un’escursione guidata tra le aziende del territorio.
A partire dalle ore 18 “L’Arca dei Savori” propone un itinerario che tocca cinque aziende agricole del territorio. Qui sarà possibile conoscere l’ambiente fisico e umano, dove si realizzano i prodotti tipici locali, unitamente a degustazioni, spettacoli e riproduzioni della vita e del lavoro dei Contadini romagnoli.
Le aziende interessate ed il programma della manifestazione vedono incontri presso il Colle di Persolino in Via Firenze 194 - Faenza, tel. 0546- 22932 con visita alla cantina e degustazione dei vini, proiezione del documentario “La Romagna della via Emilia” con il giornalista Antonio Graziani, installazioni luminose di Mauro Hafsi, mosaici di Andrea Hafsi, Les collettes di Roberta Pasi e la presenza del Giardino Aromatico di Antonietta Tirro con erbe aromatiche, elisir e confetture. La seconda azienda coinvolta è La Croce di Ghetti Domenico e Stefano posta in Via Ceparano 25, Marzeno (Brisighella), tel. 0546-40200. Qui si potrà effettuare un “Viaggio fra i frutti dimenticati” con Francesco Rinaldi Ceroni, musica e dimostrazione di balli popolari nell’aia con La Carampana, i mestieri della tradizione popolare e le “Creazioni in stoffa” di Cristina Scardovi. Altra azienda e fattoria didattica interessata dall’evento è Scania di Settefonti di Stefania Malavolti Via Settefonti 3, Casola Valsenio, tel. 0546-73189. Qui si potrà ammirare la Banda dè Grèl con musica della tradizione popolare, gli animali della fattoria con alcuni esemplari della razza “Pollo Romagnolo”. Inoltre sarà presente un calesse per passeggiate al crocicchio “magico” di Settefonti. La quarta azienda è quella di Nasano di Gardi, Bertoni e Poggiali Via Mazzolano 9/a, Riolo Terme, tel. 0546-70715 dove si potranno rivivere alcuni momenti tradizionali della cultura contadina come la pigiatura dell’uva, E treb con Barbarossa, il pane cotto nel forno a legna, ma anche arazzi e tele stampate da Egidio Miserocchi. Le sculture di Sergio Capirossi, la lavorazione dei vimini con Giuseppe Neri e l’arte del ferro battuto con Aurelio Brunelli. Infine l’ultima azienda agrituristica è quella di Campiume di Filippo Manetti Via Campiume 6, Fognano di Brisighella, tel. 0546-80112. Qui si potranno degustare i vini biologici delle aziende del “Consorzio produttori biologici dei colli di Brisighella” e si potranno ammirare l’installazione di Michele Giovanazzi “La cucina sotto il prato” e le “Creazioni in stoffa” di Cristina Scardovi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la New Agriform Romagna al numero 0545-22200 fax 0545-287771 oppure tramite e-mail all’indirizzo
[email protected] oppure visitando il sito internet all’indirizzo www.racine.ra.it/agrisystem