è un centro culturale rurale-enogastronomico.
Mantenendo ben saldi i propri obiettivi legati alla valorizzazione ed
alla conservazione delle tradizioni e della cultura contadina,
qui sono in programma una serie di interessanti eventi.
Si parte subito con la presentazione dell'importante volume fotografico dal titolo "Int al tër" (nelle terre), promosso dalla Pro Loco Bagnacavallo, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e del Comune di Bagnavavallo. Appuntamento sabato 23 luglio alle ore 18.30, alla presenza di Francesco Giangrandi, Presidente provincia di Ravenna, Laura Rossi, Sindaco di Bagnacavallo, Gian Paolo Borghi, responsabile del Centro Etnografico del Comune di Ferrara, Emilio Pezzi, Presidente della Pro Loco.
Con questo libro fotografico sul mondo contadino nella prima metà del Novecento si ha la possibilità di conoscere meglio, attraverso le immagini, la vita delle generazioni che ci hanno preceduto. Un mondo di ritmi lenti, in stretto rapporto con la natura, con la vita che era scandita dalla stagionalità del lavoro nei campi. Una realtà spesso faticosa, testimoniata dai visi rugosi, bruciati dal sole e dalle intemperie dell'inverno, dei contadini più anziani.
Le centocinquanta fotografie che compongono il libro tratteggiano un quadro ampio e dettagliato della vita delle campagne romagnole prima che lo sviluppo economico ed i cambiamenti sociali degli anni Sessanta modificassero profondamente il modo di vivere, di lavorare, di pensare. Si tratta quindi di uno strumento utile per conoscere la nostra storia più recente, quella che non si trova sui libri "ufficiali".
Le fotografie, donate da enti pubblici e privati e da singoli cittadini, meglio delle parole riescono a trasmettere l'atmosfera, la ritualità le abitudini, i mestieri e gli stili di vita di una civiltà contadina oramai estinta. Le fotografie d'epoca sono integrate da immagini di oggetti e di strumenti agricoli e domestici realizzati ai giorni nostri e da brevi didascalie.
Tre sono gli aspetti lavorativi meglio rappresentati nella pubblicazione: quelli legati al grano, che rappresenta una delle coltivazioni principali del mondo rurale (con splendide immagini che vanno dall'aratura alla realizzazione del pagliaio, fino all'ottenimento della farina); quelli legati al ciclo della canapa e della successiva fase della tessitura; quelli legati alla vite ed al vino sottolineati da gestualità secolari e da espressività di grande suggestione.
Parte del materiale fotografico utilizzato per la pubblicazione del libro sarà anche oggetto della mostra dal titolo “Momenti di Vita Contadina: il grano”, allestita all’interno di Casa Conti Guidi.
L'appuntamento, ad ingresso libero, è anche occasione per poter visitare la splendida struttura di Casa Conti Guidi (Via Boncellino, 113 - Bagnacavallo tel.0545 63094).
Per informazioni: tel. 0545 63094