Dal 25 al 29 settembre 2015, Bagnacavallo sarà animata da spettacoli in piazza, concerti di musica sacra nelle chiese, mostre e artigianato d’arte nei musei e nei luoghi più suggestivi del bel centro storico. Le osterie, aperte per l’occasione in originali ambientazioni, propongono la gastronomia tipica del territorio e i forni e le pasticcerie confezionano i gustosi dolci della tradizione: sugal, savòr, mistochine, piadot e il goloso dolce di San Michele.
Le origini della festa sono antichissime: i primi documenti in cui viene citata risalgono al 1202.
Oggi la festa ha come teatro le vie, le piazze e gli scorci più belli del centro storico che si potrà scoprire anche con visite guidate o semplicemente perdendosi tra le sue viuzze e soffermandosi ad ammirarla con un calice di vino in mano o assaporando i sapori dei suoi piatti.
INAUGURAZIONE - 25 settembre 2015, Sacrario dei Caduti (via Garibaldi) ore 18:30
Inaugurazione della Festa di San Michele e del restauro del Sacrario.
La riapertura di questo importante luogo della memoria è stata possibile grazie all'impegno delle Associazioni aderenti al progetto “il volontariato bagnacavallese adotta il Sacrario dei Caduti”.
Per l'occasione intrattenimento musicale con Nicoletta Bassetti al violino, Giulia Costa al violoncello e con la soprano Annarita Venieri.
Enogastronomia:
Saranno otto le osterie gestite dalle associazioni di volontariato e sportive bagnacavallesi che in occasione della Festa di San Michele 2015 proporranno ai visitatori le loro specialità.
Molte saranno poi le proposte enogastronomiche che costelleranno il centro storico nelle giornate della festa, mentre forni e pasticcerie prepareranno l’ormai celeberrimo Dolce di San Michele.