Come ogni anno arriva puntuale a metà luglio il Riot Fest, in programma a Massa Lombarda dal 10 al 12 luglio. Il festival, nei suoi undici anni di vita, è cresciuto aggregando sempre più giovani, ragazzi e ragazze “volontari della cultura”, uniti dalla voglia di partecipare e dalla passione per la musica, e ha coinvolto sempre più associazioni locali e realtà giovanili dai comuni limitrofi, diventando un vero e proprio Festival dei giovani della Bassa Romagna.
Il Riot Fest ha portato a Massa Lombarda grandi ospiti dall'Italia e dal mondo e il programma anche di quest’anno non delude le aspettative. Si annunciano, infatti, tre giorni di spettacoli, buona cucina, arte, mercatini e volontariato. La musica sarà nuovamente protagonista per tre giorni in città, con oltre 70 musicisti distribuiti nei cinque palchi del festival. La programmazione di quest'edizione torna decisamente rock, come negli anni d’esordio, ma con uno sguardo che attraversa tutti i generi, dal cantautorato al blues, dal folk da balera agli ospiti internazionali.
Il palco centrale ospiterà i tre concerti principali. Ad aprire il festival giovedì 10 luglio saranno i Marta sui Tubi, una delle band più seguite nel panorama del rock italiano. Hanno alle spalle centinaia di live in Italia, dai centri sociali al palco di Sanremo, dal Concertone del 1° maggio fino all'indimenticabile esibizione “sottozero” in Val Senales, in un igloo a 3200 metri. I cinque dischi sono una certezza fino all'ultimo singolo, uscito a maggio con Franco Battiato. L’opening della serata è affidato alla giovanissima band dei Freedom Underground, vincitori del JYL Contest 2014, il concorso di band locali promosso del Centro Giovani di Massa Lombarda.
Venerdì 11 luglio una serata speciale con il gruppo romagnolo più attivo nel mondo, i Sacri Cuori, che ospiteranno sul proprio palco alcuni ospiti speciali: i due "leoni della balera" Michele Carnevali e Primo Montanari, per una rilettura in chiave surreale del rock e di Buscaglione; Tav Falco, attorno a un'idea di colonna sonora tra West, Romagna e Dolce Vita; infine, Evan Lurie dei Lounge Lizards. Ogni volta che i Sacri Cuori tornano a casa hanno sempre qualche nuovo amico da presentare, ed è sempre festa. La serata è organizzata in collaborazione con Festival Strade Blu - Folk & Dintorni, confermando un matrimonio ormai pluriennale tra i due festival.
L’ultima serata, sabato 12 luglio, è quella dedicata alla quarta edizione del Premio Radio Sonora, il riconoscimento attribuito dai volontari del festival e di Radio Sonora a un progetto musicale romagnolo. Quest’anno i vincitori sono i Blastema di Forlì. La formazione si è conquistata un posto di primo piano nel panorama del rock indipendente italiano, calcando i palchi dei club più importanti dei principali festival, da Arezzo Wave all'Heineken, dalla sezione giovani di Sanremo 2013 al Concertone del 1° maggio, fino ad aprire i concerti degli Skunk Anansie e di Liam Gallagher. La data del Riot è l'unica esibizione estiva che si sono concessi, visto il loro impegno in studio per l'uscita del nuovo atteso disco.
Saranno cinque i punti di ristoro allestiti ogni sera a partire dalle 19, abbinati ad altrettante piazze musicali. Il viaggio dentro la musica nel cuore di Massa Lombarda parte da piazza Umberto Ricci, dov'è collocato il Rock Stage, curato dai ragazzi del centro giovani JYL, e dove si potranno gustare le pizze di Pizzalegra. Nei pressi della chiesa di San Paolo l'associazione Portofranko darà spazio ogni sera ai salotti musicali di Giacomo Sangiorgi e allestirà uno stand gastronomico tedesco-romagnolo. Piazza Matteotti ospiterà invece il palco centrale, il Punto RistoRiot a cura di centro giovani JYL, Avis e Comitato genitori dell’istituto comprensivo Francesco D’Este e il dj set di Radio Sonora, voce ufficiale del festival. Il percorso proseguirà poi vicino alla Sala del Carmine dove si potrà sostare al Riot Pub, allestito dai birrifici Cajun e Valsenio e la bruschetteria del Gruppo musici e sbandieratori. Il percorso si concluderà presso la chiesa di San Salvatore dove i commercianti presenteranno In acustico, il punto dedicato alla musica acustica abbinato alla rosticceria di Divini Sapori e Bar Kristal.
Durante le tre sere del Riot Fest si potrà poi fare shopping nei negozi del centro e al mercatino creativo e dei ricordi spulciando tra abbigliamento, collezionismo, accessori e remake artigianali. E poi il truccabimbi rock a cura della Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi, il Riot Expò, collettiva d’arte a cielo aperto e, infine, un angolo speciale di relax, il Sanvitale 41 Bistrot, evento interattivo tra cibo, ceramica e cocktails presso l’Atelier di Antonio Caranti.
Il Riot Fest è organizzato dall'assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Massa Lombarda in collaborazione con l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e le tante associazioni coinvolte e rientra nel calendario di Ravenna Capitale Europea della Cultura 2019.
Tutti i concerti sono gratuiti. Per informazioni, telefono 340 2555174, oppure contattare il Centro Comunicazione Ascolto Urp del Comune di Massa Lombarda, telefono 0545 985890. Sito web: www.riotfest.it.
UFFICIO STAMPA
Unione dei Comuni della Bassa Romagna