Leggi gli articoli su: Sagre Arte e Cultura
Eventi: Faenza : Mei 26-27-28 Settembre 2014

Tweet

meifaenza pubblicazione n° 6261 di (1055 letture)
Parole chiave:
Stampa PDF Indicizzazione

Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di meifaenza usando il motore di ricerca.
Il Mei 2.0 dei 20 Anni dal 26 al 28 settembre 2014 a Faenza è dedicato a Roberto Freak Antoni, presente praticamente a ogni edizione del Mei in diversi modi e performance. Nel 2007 furono festeggiati i 30 anni degli Skiantos al Mei e il Mei lo premiò al Comune di Bologna per i suoi 30 anni di attività.

Dove: FAENZA RAVENNA EMILIA ROMAGNA

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

Antemprima del Mei 2014
Salone delle Bandiere del Comune di Faenza
ore 18.00
Inaugurazione mostra de I Corvi con Claudio, l’Ultimo Ragazzo di Strada
ore 18.15
Inaugurazione mostra Piazza delle Arti, 20 opere di artisti emergenti che interpretano la musica e le sue suggestioni
Galleria della Molinella
ore 19.00
Inaugurazione mostra “Vinyl Art” con  il meglio delle copertine indie italiane.
Rossini Art Cafè
ore 20.00
Mostra fotografica Rock
Piazza Nenni
ore 20.30
New Folk Romagna
Evento dedicato ai 60 anni di Romagna Mia, dove giovani artisti reinterpreteranno brani di Casadei presentati da Moreno Conficconi e Letizia Valletta Casadei . Tra i gruppi ad ora che hanno aderito all’iniziativa segnaliamo, I Sincopati, Dal Vangelo Secondo Casadei, Mr Zombie.  
Corona Cocktail Plaza
ore 21.30 
Finalissima del contest MEI Superstage 
Tra gli ospiti Claudio de I CORVI l’Ultimo Ragazzo di Strada” – Premio ai 50 anni di carriera a Claudio Benassi, l’unico rimasto della formazione originaria dei Corvi Con mostra , concerto live e cover di Un Ragazzo di Strada; Pagliaccio, vincitori dell’dizione 2013 del Mei Superstage;  The Talking Bugs e i Musicanti di Grema, premio sezione Musica Libera del concorso regionale La musica Libera.Libera la musica, edizione 2013-2014. 

SABATO 27 SETTEMBRE 2014

Sala Gialla del Comune di Faenza
Dalle ore  9.00 alle ore 13.00
Music Lab
“I nuovi scenari della musica, dall’autoproduzione all’autopromozione”. Incontro di formazione  per emergenti con operatori del settore: Max Monti (Quintorigo, lavoro diproduzione in studio), Massimo Benini (Irma records, produzione), Sergio Delle Cese (No Music, booking & management), Fabrizio Galassi (Giornalista musicale, promozione), Alberto Quadri (Quadriproject, self promotion), Sara Stella ( Web e self promotion)

 Sala Consiglio Comunale di Faenza
Inaugurazione
ore 14.00
Aprono  i rappresentanti dell’Integruppo Parlamentare per la Musica , Carlo Testini (Arci,) Vincenzo Spera (Assomusica), Claudio Formisano (Disma), Giampiero Bigazzi (AudioCoop), Donatella Coccoli di Left con la campagna Cambiamo Musica, Roberto Grossi (Rete dei Festival/Carovana dei Festival) , Tommaso Zanello (Aia), Vincenzo Santoro (Anci) e Roberto Pietrangeli di Amici della Musica,Pino Scarpettini Presidente di  Fiofa, Siae, Nuovo Imaie.
Premiazioni a festival emergenti, Meeting del Mare, Atina Jazz Festival   , Barezzi Festival  , mentre per i club Le Scimmie  di Milano , Blue Note, The Cage
Stati generali dei Festival intervengono il Premio Tenco, Marco Stanzani per il tour Uniweb Radio, Red Ronnie , Francesco Bommartini oltre ai festival Mirto Rock, Push Up Bisceglie, Vrban Eco Festival, La Musica nelle Aie, Voci per la Liberta’, La Musica è Lavoro, SpAZIO D’Autore, Roccalling, MusicAle, Palco Libero Trianon,  Fly Web Radio, _Reset Festival con le sue attività formative   e tanti altri
Chiusura con la presentazione del prossimo libro del Mei Claudio Fucci e presentazione del libro Riserva Indipendente di Francesco Bommartini
Palazzo Laderchi
ore 14.30
PalaFestival Con live di diverse band emergenti, vincitori dei Festival musicali in giro per l’Italia.
Galleria della Molinella
ore 15.00
Presentazione del libro a cura di Editrice Zona,  ‘My Name is Ernesto’ sul giornalista Ernesto De Pascale prematuramente scomparso
ore 16.00
Presentazione libro della casa editrice NdA,  Ferrè e gli altri : La grande canzone francese e i suoi interpreti a cura di Enrico De Angelis con Massimo Roccaforte
ore 17.00
Festa per i 70 anni di Saar, la storica etichetta indipendente italiana
ore 18.00
Presentazione in anteprima del trailer del film Paese Mio di Riccardo Marchesini sugli artisti della nostra regione.
ore 19.00
Presentazione del nuovo Album di Mario Venuti “Il tramonto dell’Occidente”
ore 20.00
Incontro Musica & Cinema al femminile: Silvia Tancredi e Mirca Viola
ore 21.00
Docufilm VXL sull’ultima edizione del festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” e la relativa campagna di Amnesty
ore 22.00
Presentazione anteprima video della band faentina Herba Mate
ore 22.30
Proiezione vincitori premio PIVI  Sud Sound System grazie al videoclip “Do Parole”, per la regia di Gabriele Surdo e Gazebo Penguins per il videoclip di “Trasloco” diretto da Mirco Marmiroli
Salone delle Bandiere del Comune di Faenza
ore 15.00
Campus MEI
Porta il tuo demo per l’ascolto! Nelle giornate del 27 e 28 si alternano: Enzo Onorato, Luca D’Ambrosio, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Laura Gramuglia, Luca Minutolo, Luca Masperone, Christian Perrotta, Marco Stanzani e lo staff di Red&Blue Music Relations e gli staff di UMedia e Ustation .
Sala Gialla del Comune di Faenza
I nuovi scenari della musica, dall’autoproduzione all’autopromozione con esperti del settore.
ore 15.30
Workshop Voce Creativa con Claudia Fofi
ore 16.30
Workshop per Emergenti con Plindo
 Rossini  Art Cafè
VoloLibero Day
 Presentazione a cura della casa editrice Vololibero di tre libri:
ore 16.00
Stelle Deboli di Daniele Paletta
ore 17.00
Statuto 30 di Antonio Bacciocchi
ore 18.00
SurfPlay di Fiorentino / Lavizzari, libro che parla dell’evoluzione del surf e del suo legame con la musica
Parco Calamelli
dalle ore 16.00
Festa Multietnica
Area Musicraiser c/o Cafè Nove100
ore 16.00
Saranno presenti Andy dei Bluvertigo con i Fluon, Black Beat Movement, Fabrizio Tavernelli, Gianluca Massaroni, Gli Amanti, Turkish Cafe’, Flo, Delendanoia
Zona Duomo
ore 17.30
“Scene da un Ballo Ottocentesco” Lo spettacolo vede l’interazione di due arti: la danza e la pittura. Mentre i danzatori animeranno la piazza con le danze, trasportati dalle musiche meravigliose di Strauss, Verdi ed altri compositori che ancora oggi provocano forti emozioni, il pittore Emanuele Montanari, con una performance artistica, ricreerà il colore e il movimento degli abiti ottocenteschi indossati dai danzatori, abiti in stile romantico-borghese riprodotti secondo i manuali dell’epoca
Arci Prometeo in Corso Mazzini
ore 18. 00
Area dedicata a Roberto Freak Antoni
Happening  Le Freak – C’est Chic dedicato a Freak Antoni    , con palco,  mostre e incontri per tre giorni insieme a WeLoveFreak e a tante realta’ che hanno omaggiato Freak dopo la sua scomparsa come i festival Premio Tenco e Musica da Bere, le band Altera, Ossi Duri, Belli Fulminati nel Bosco, Frisa, Il Magnetofono, Banda Putiferio, la presentazione dell’ebook Odio il Brodo con Roberto Manfredi  e le tante iniziative attivate da Oderso Rubini presidente di WeLoveFreak, come aste, memorabilia,mostre e presentazione di ristampe di cd e vinili tutti dedicati a Freak. Presenta Davide Vedovelli (Musica da Bere), tra gli ospiti gli Skiantos
Piazza del Popolo Faenza
Cassette Store Day:  appuntamento internazionale dedicato al celebre supporto,  esposizione di musicassette da collezione, demo, provini, edizioni limitate di artisti ormai pietre miliari della musica italiana, ma che allora erano poco più che emergenti agguerriti.
ore 18.00
Notte Bianca del MEI 
Tre Allegri Ragazzi Morti con Abbey Town Jazz Orchestra in “Quando eravamo in swing”, Sud Sound System, Rezophonic di Mario Riso, Ylenia Lucisano, Zibba, Francesco Baccini e tanti altri. Premiazione Emis Killa per Indie Music Like.
Live in Piazza del Popolo, Palazzo delle Esposizioni (dj set), MIC e oltre 30 spazi della città
Teatro Masini
Premiazioni premi PIMI, PIVI 
Premio PIMI a Mannarino, PIVI a Sud Sound System e Gazebo Penguins e Targa Giovani all’emergente Capibara , premi consegnati da Federico Guglielmi, Fabrizio Galassi e Luca Minutolo. Come ospiti, Eugenio Finardi, Arturo Stalteri, Mario Venuti e Nathalie  che presenterà un estratto di ‘Anima di Vento’, il suo ultimo lavoro , Riky Anelli vincitore del Premio Bruno Lauzi, Piccoli Animali Senza Espressione presentano il loro ultimo lavoro: “Cerco casa vista Marte”
Museo Carlo Zauli
ore 21.00
Il grande fisarmonicista Daniele Falasca: Accordion Solo
Palazzo delle Esposiozioni
Dj set curato da Mephisto in Alternative Undergrounndz  
Via Renaccio, 25
ore 20.00
Wanna Be Americano
Un dance contest dedicato al ballo degli anni ’50:  scuole di ballo da tutta l’Emilia Romagna e non solo si sfideranno nelle tre categorie Lindy Hop, Boogie Woogie e Jumpin’ Jive.

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014

 

 Sala Gialla del Comune di Faenza
dalle ore  9.00  alle ore  13.00
Music Lab
“I nuovi scenari della musica, dall’autoproduzione all’autopromozione”. Incontro di formazione  per emergenti con operatori del settore: Marco Notari (Libellula music, autoproduzione), Andrea Marco Ricci (Note Legali, diritti per musicisti), Giampiero Bigazzi (Produttore musicale), Pietro Giola (Machiavelli music, sincronizzazione), Stefano Fantinelli (Comunicazione e web), Ivan Butera (Im Social, promozioni sociali artisti).
Museo Internazionale Delle Ceramiche
ore 11.00
Chiusura Notte Bianca con concerto dei pianisti Giulia Mazzoni e Alberto Pizzo
Sala Consiglio Comunale di Faenza
ore 14.00
Consegna Targa MEI Musicletter per il miglior sito web a Distorsioni  e miglior blog personale L’ultima Thule di Federico Guglielmi .
Targhe speciali a WebNotte di Repubblica Tv con Ernesto Assante, Gino Castaldo, a Roxy Bar di Red Ronnie, a  Casa Bertallot di Alessio Bertallot  ed a Ghiaccio Bollente Rai5 di Carlo Massarini  , premio al Direttore di Rai Gulp Direttore della Rete Massimo Liofredi  per  Gulp Music per aver portato la musica indipendente al pubblico teen ager  .
Radio Dynamo, migliore web radio dichiarata e premiata a RadUni.
Premio speciale a Radio Immaginaria e Radio Incredibile. Marco Stanzani per il tour Uniweb Radio.
Convegno sulla musica web, con Start Up del settore come Megatu.Be. con Enrico Silvestrin, Digital Bees, BeCrowdy per il successo con Gang, Music Show, Sounday, Plindo, Splitgigs, ImSocial , SuperSummit, Spreaker, Show Store , il mondo delle Web Radio, Todi Appy Day , Bidas, Concerti e Spettacoli e  Murcle e tanti altri
Teatro Masini
ore 14.00
Premio Cultura Contro le Mafie
In occasione della premiazione Cultura Contro le Mafie saranno presenti Cristiano Godano e Giancarlo Onorato, i Gang. Saranno premiati per il loro impegno contro le mafie Giulio Cavalli, Luca Macciacchini, Tiziana Di Masi, Adele Marini, Alfonso Depietro, Kento & The Voodoo Brothers, Scenari Visibili, Assia Petricelli e Alessandro Rossetto. Durante Cultura contro le Mafie saranno assegnati i premi Restart di daSud.   Saranno anche presenti Almamediterranea e Sara Velardo
Galleria della Molinella
ore 15.00
Workshop
Musica da Bere organizza un Workshop sul tema della composizione musicale e del mestiere del musicista insieme a Lorenzo Monguzzi, dei Mercanti di Liquore,  che per l’occasione dialogherà con il pubblico e presenterà alcuni brani in versione acustica. Condurranno Paolo Dusi, Giulia Galvani e Alfredo Cadenelli. 
ore 16.00
Presentazione Etichetta discografica ADN, una delle prime etichette  indipendenti italiane, ospite nello stand di BigBox.
ore 17.00
Documentario di Alessandro Cavazza sui Disciplinatha: contiene le interviste alla band, a Ferretti e Zamboni, ma anche Jello Biafra dei Dead Kennedys, Manuel Agnelli degli Afterhours, Sergio Messina e molti altri.
ore 18.00
Film documentario sulla band Felix Band degli anni ’80, diretto da Marco Cardilli.
ore 19.00
Presentazione del trailer “Trobàr” della Rigoletto Records sui cantautori con Francesco Guccini e tanti altri
ore 20.00
Presentazione film Conquiste Day .
Salone delle Bandiere del Comune di Faenza
ore 15.00
Campus MEI
Porta il tuo demo per l’ascolto! Nelle giornate del 27 e 28 si alternano: Enzo Onorato, Luca D’Ambrosio, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Laura Gramuglia, Luca Minutolo, Luca Masperone, Christian Perrotta, Marco Stanzani e lo staff di Red&Blue Music Relations e gli staff di UMedia e Ustation .
Sala Gialla del Comune di Faenza
I nuovi scenari della musica, dall’autoproduzione all’autopromozione con esperti del settore
ore 15.30
Workshop Didattica Musicale con Nicola Rosti
ore 16.30
Workshop Audio Music Engine con Alessangro Magri
Rossini Art Cafè
Presentazione libri
ore 15.00
Alessandro Magri presenterà Produrre musica con Logic Pro x
ore 16.00
Laura Gramuglia presenterà Rock in Love
ore 17.00
Alex Bevilacqua presenterà Minotauro
Piazza del Popolo
ore 14.00
Enrico Fink, Arlo Bigazzi & Cantierranti con “Fuori dal Pozzo”  , Festa per i 10 anni di Maninalto! con Vallanzaska, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk con la finale dell’Hip Hop Mei  curato da Piotta con Marti Stone, Debbit. Live di Giuliano Gabriele vincitore di Umbria Folk eBarresi Project.
Live di Daniele Ronda che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”  e la chiusura con gli Ex-Cccp, nella reunion dei 30 anni e molti altri artisti.



Firma:
M.E.I. Meeting Etichette Indipendenti - Faenza


Stavi cercando "dischi" ?

» risultati nel motore di ricerca

Links suggeriti
·Giradischi Club

» Cerca nella links directory

Argomenti Correlati

Fiera e Congressi

Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana