Eventi: LA FONDAZIONE INO SAVINI IN CONCERTO A FAENZA
Pubblicato giovedì 23 giugno 2005 (575 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: savini | carnovali | anna | strauss | ultimi | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di pierluigi cliccando qui.Lunedì 4 luglio, ore 21.30, il cortile interno del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ospiterà un importante concerto. Ideato ed allestito dalla Fondazione Musicale “Ino Savini”, che proprio nella città Manfreda si è costituita ed ha sede, l’appuntamento ripropone lo spettacolo che è andato in scena nei giorni scorsi a Bologna, in occasione del 25° anniversario della Strage di Ustica.
Vista l’importanza dell’allestimento, la Fondazione Savini ha quindi voluto portare anche nella propria città il concerto che proporrà dal poema sinfonico Tod und Verklärung (Morte e Trasfigurazione) ai Vier letzte lieder (Quattro ultimi lieder), composti a distanza di 60 anni da RICHARD STRAUSS. A dirigere l’Orchestra Bruno Maderna sarà il Maestro Marco Berdondini, direttore artistico della Fondazione Savini. Soprano sarà Anna Carnovali.
Strauss compose Morte e Trasfigurazione nel 1889. Era il primo dei poemi sinfonici cui il grande compositore aggiunse una dettagliata descrizione programmatica. La musica descrive e illustra con la più brillante ed evocativa orchestrazione straussiana un idealista che sul letto di morte rievoca i giorni innocenti dell’infanzia della sua vita. Dopo la morte, la sua anima si libra verso l’ignoto per trovare e gloriosamente raggiungere nell’eternità quegli ideali che non possono essere soddisfatti in vita. Nel 1949, quando Strauss stesso era in punto di morte disse “La morte è proprio come l’ho composta in Morte e trasfigurazione”. La morte viene accettata: illumina e concilia. Come una pace immensa, silenziosa. Nei Quattro ultimi lieder, composti tra il 1946 e il 1948, Strauss riannoda a se e trascende, in un abbraccio malinconico ma ebbro di nostalgia, le sue grandi tematiche artistiche: la voce, il liederismo e tutto un mondo sonoro post-romantico. Al di là del ruolo simbolistico di veggente testamento spirituale, i quattro poemi (tre su testo di Hermann Hesse, l’ultimo di Eichendorff) compongono l’estremo inno alla notte creato da un compositore romantico. E allo stesso tempo dettano l’epitaffio di tutta una civiltà musicale, dove la storia del lied romantico si fonde con quella del sinfonismo tardo-ottocentesco.
Per informazioni: tel 348 5653919 Costo del biglietto: 15 Euro, 10 Euro (ridotto)
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|