Eventi: LE VILLE STORICHE DELLA BASSA ROMAGNA: GIOIELLI DA SCOPRIRE
Pubblicato lunedì 28 novembre 2005 (1286 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: villa | ville | storiche | alfonsine | bubani | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di pierluigi cliccando qui.Martedì 29 novembre alle ore 20.30 il centro di cultura rurale Casa Conti Guidi di Bagnacavallo (via Boncellino 113), ospiterà la presentazione della ricerca storico-architettonica “Le ville storiche della bassa Romagna nel comprensorio lughese”.
La ricerca, curata da Giovanni Baldini e Giorgio Sangiorgi (quest’ultimo socio dell’Associazione Dimore Storiche) sarà illustrata con il supporto visivo di diapositive realizzate grazie agli scatti del fotografo Diego Bracci.
L’attento studio ha preso in esame tutte le ville storiche dei nove comuni del comprensorio lughese: un patrimonio culturale, storico ed architettonico considerevole che solo in parte è stato studiato, documentato e di conseguenza è ancora poco conosciuto.
Le ville ancora esistenti sono 41. Alcune sono imponenti e ben restaurate come Villa Morsiani a Bagnara, Villa Bolis a Barbianio, Villa Tomba a San Bernardino. Altri edifici, purtroppo, portano in segni dell’abbandono: Villa Severini nella campagna di Alfonsine, Palazzo Casotti a San Bernardino, Villa Ricci Signorini a Villa San Martino, Villa Ferrari-Codazzi a Massalombarda. Alcune, infine, conservano al loro interno fini affreschi che testimoniano la presenza di scuole pittoriche locali di buona qualità: Villa Vacchi Suzzi a Conselice e Villa Ferné a Lavezzola.
Nel territorio bagnacavallsese sono 9 le ville di campagna visibili: Villa Allegri e Villa Farini-Graziani a Villanova, Villa Annaratone e Ballotta a Masiera, Villa Baldini a Boncellino, Villa Savoia a Glorie (anche affrescata), Villa Randi e Villa Bubani a Traversara, la Residenza degli Arcipreti a Bagnacavallo.
Altre 21 ville di questo straordinario patrimonio sono state purtroppo distrutte soprattutto nel corso della Seconda Guerra Mondile. Singolare, e quanto mai tragico, è il fatto che 8 di queste erano a San Lorenzo e nessuna si è salvata.
L’ingresso alla serata è libero.
Per informazioni: tel. 0545 63094.
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|