Eventi: La Musica nei luoghi della storia di Casola Valsenio
Pubblicato sabato 16 luglio 2005 (571 letture)
Inviato da comonra
- Parole chiave: casola | valsenio | giucs | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di comonra cliccando qui.Concerto in notturna presso il suggestivo parco adiacente alla Rocca di Monte Battaglia. Primo spettacolo della rassegna “Musica nei luoghi della Storia”.
CASOLA VALSENIO - Torna il tradizionale appuntamento del primo lunedì di agosto con la “Musica nei luoghi della Storia”. Presso la suggestiva area monumentale della Rocca di Monte Battaglia, per ricordare quanti caddero in questo luogo nei sanguinosi combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, nel settembre/ottobre 1944 verrà dedicata una serata di musica. Quest’anno, nella serata di lunedì 1 agosto alle ore 21,15, sull’altura di Monte Battaglia, posta a 750 m, il Sestetto G.I.U.C.S. proporrà musiche di Strauss, Piazzolla, Bizet, Webber. Gli altri due appuntamenti dell’edizione 2005 di questa trazidionale rassegna concertistica casolana sono, invece, previsti al Cardello, la casa natale di Alfredo Oriani. Il giorno 4 agosto alle ore 21,15, sul palco interno della sala “Luisa Pifferi”, il pianista Michel Bourdoncle, eseguirà musiche di Brahms, Liszt, Debussy, Prokof'ev. L’ultimo appuntamento sarà, invece, domenica 21 agosto quando si esibirà Stella Farina che, con la sua Arpa, è risultata vincitrice del Concorso Castrocaro Classica 2004.
Per ulteriori informazioni Biblioteca Comunale di Casola Valsenio tel. 0546.76168
Riccardo Isola Ufficio Stampa Unione dei Comuni
Firma: Comunità Montana dell' Appennino Faentino
|
|