Ricerca Info : Alberghi / Hotels | Ristoranti | Discoteche | Agriturismi | AziendeBenvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola
SitoContatti Newsletter ClubCard Concorsi Area Clienti Per Aziende
TerritorioRimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
GiornoLun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Mese Ottobre Novembre
Motore
Annunci Eventi LastMinute
Metti in homepage     Registrati Gratis | Entra Login
Meteo Romagna: Sereno mar 07 ott 2008, 21:58
Menu Principale
 Home  Mappe
Motore di ricerca Motore di ricerca
 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Dormire
 Live Mangiare
 Operatori Spiaggia
 wwwItalia wwwRomagna

Community

Archivio articoliWebcamEnciclopediaAnnunci

Consigliato Oggi

www. Benessere Romagna .Com

area clienti


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
18 °C
Ravenna Oggi
Sereno
20 °C
Forlí Oggi
Parzialmente nuvoloso
18 °C
Previsioni

LinksPerCaso
Union Sound - Agenzia di Spettacolo

Da: Agenzie Animazione Spettacolo

Makima - PortoVerde Misano Adriatico

Da: DiscoDinner

Albergo Alma - Riolo Terme

Da: Alberghi Terme e Benessere


Cinema Romagna

CineNews


 
Eventi: Le note di Strauss chiudono la Sagra Malatestiana

Pubblicato mercoledì 20 settembre 2006 (1121 letture)
Inviato da riminiturismo - Parole chiave: francesi | orchestre | sagra | malatestiana | sagr | (tutte)

Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di riminiturismo cliccando qui.
Le note di Strauss chiudono la Sagra Malatestiana
20 settembre con la Staatskapelle di Dresda diretta da Georges Prêtre.


Ultimo appuntamento sinfonico per la 57esima Sagra Musicale Malatestiana, promossa dal Comune di Rimini, con il concerto della Staatskapelle di Dresda diretta da Georges Prêtre, mercoledì 20 settembre 2006, alle ore 21, all’Auditorium Palacongressi di Rimini (via della Fiera, 52): in programma “Don Juan, poema sonoro per grande orchestra op. 20” di R.Strauss, “Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto, orchestra d’archi e arpa” di R. Strauss e “Concerto per orchestra Sz116” di B. Bartók.

Georges Prêtre, nato a Douai, nel nord della Francia, ha frequentato i corsi del Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi (CNSM). Ha debuttato nel 1946 all’Opéra di Marsiglia all’età di 22 anni ed è entrato nel 1956 all’Opéra Comique presso la quale ha diretto tutto il repertorio operistico. È stato direttore d’orchestra permanente all’Opéra de Paris fino al 1963. Nel frattempo ha diretto diverse stagioni al Metropolitan di New York continuando una collaborazione stretta con La Scala di Milano e con tutte le grandi orchestre americane. Nel 1966 è stato nominato direttore musicale dell’Opéra de Paris e ha diretto in questo periodo le più grandi orchestre filarmoniche europee: Berlino, Vienna e Londra. Nel 1986 è stato nominato per cinque anni “Primo direttore ospite” dell’Orchestra Sinfonica di Vienna presso la quale fruisce oggi della carica onorifica e vitalizia di direttore. Nel luglio del 1989 ha inaugurato l’Opéra della Bastiglia a Parigi alla guida dell’Orchestra e del Coro di questa nuova struttura. Nel 1999, per il centenario della nascita di Francis Poulenc, ha diretto diversi concerti alla memoria del grande compositore francese. Nel 2001, in occasione del centenario dalla morte di Giuseppe Verdi, ha diretto numerose esecuzioni del Requiem del maestro di Busseto in prestigiosi palcoscenici tra cui Roma e Verona. Nel corso dello stesso anno è tornato con successo trionfale alla Scala di Milano dove ha diretto una nuova produzione di Turandot. Nel 2002 ha iniziato un’ importante collaborazione con la Staatskapelle di Dresda. Nel 2004, l'anno del suo ottantesimo compleanno, Georges Prêtre è tornato a dirigere le sue orchestre preferite in Europa: Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Filarmonica della Scala, Teatro la Fenice di Venezia, Wiener Symphoniker, Wiener Philharmoniker, SWR-Sinfonieorchester di Stoccarda, NDR-Sinfonieorchester di Amburgo, Staatskapelle di Dresda ed anche le orchestre francesi più amate: Orchestre National de France, Orchestra dell'Opéra de Paris, Orchestre National du Capitole di Tolosa. Prêtre nel 2004 è stato nominato Comandante della Legione d’Onore francese e decorato con la Croce d’onore Austriaca per le arti e la scienza.

La Staatskapelle di Dresda ha celebrato il suo 450° anniversario nel 1998. Fondata nel 1548 dall’elettore Moritz di Sassonia, è una delle più antiche orchestre al mondo e una delle istituzioni musicali dalla tradizione più ricca e continuativa. Dal XVII secolo l'istituzione comprende un'orchestra sinfonica e una d'opera, che attualmente contribuiscono insieme alla messa in scena, presso la Semperoper, di circa 270 rappresentazioni e balletti all'anno. Oltre alla flessibilità stilistica, alle competenze tecniche, l’orchestra si è distinta per preziose collaborazioni: tra i direttori che l’hanno guidata si ricordano Johann Walter, Heinrich Schütz, Johann Adolf Hasse, Carl Maria von Weber, Richard Wagner and Ernst von Schuch e poi Fritz Reiner, Fritz Busch, Karl Böhm, Joseph Keilberth, Rudolf Kempe, Franz Konwitschny, Otmar Suitner, Kurt Sanderling e Herbert Blomstedt.

Giuseppe Sinopoli è stato direttore musicale per nove anni, dal 1992 al 2001; ha proseguito la direzione Bernard Haitink dal 2002 al 2004. Oggi sir Colin Davis è direttore onorario, incarico che mantiene dal 1991, mentre la direzione musicale è di Fabio Luisi. La reputazione della Staatskapelle come “Strauss Orchestra” – dovuta al fatto che Richard Strauss ha debuttato proprio a Dresda con nove delle sue opere (tra cui Salomè, Elektra e Il cavaliere della rosa) – perdura ancora oggi. Ma l’orchestra ha un passato molto più vasto e multiforme: ha infatti eseguito prime assolute anche di altri grandi compositori: Vivaldi, Wagner, Schumann, Liszt, Hindemith, Weill e di artisti contemporanei come Zimmermann, Matthus, Rihm e Kantscheli.

La prevendita dei biglietti è presso il Teatro Ermete Novelli (via Cappellini, 3 tel. 0541/24152) dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 14. Nel giorno del concerto la biglietteria dell’Auditorium Palacongressi (tel. 0541/711400, nei giorni di spettacolo) apre alle ore 17.

Per informazioni:

Istituzione Musica Teatro Eventi via Gambalunga 27 47900 Rimini tel. 0541.704294 – 704293.

Ufficio Relazioni con il Pubblico Corso d’Augusto 158 47900 Rimini tel. 0541.704112


Firma:
Ufficio Stampa - Assessorato al Turismo Comune di Rimini- Tel 0541.704561 - www.riminiturismo.it


 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Sagre Arte e Cultura
·Articolo recente più letto su Sagre Arte e Cultura:
Settembre di Sagra in Fiera in Romagna
·Articolo più letto su Sagre Arte e Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Marina Romea
· Basilica di San Vitale - Ravenna
· Riccione Web Cam Mare By Hotel Diamond
· Hotel Sole Blu' - Rimini Marina Centro

Argomenti
Capodanno Fine Anno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Emilia Romagna News | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Fiera e Congressi | HalloWeen 31 Ottobre | Italia Notte | Last Minute Speciali | Parchi Divertimento | Pasqua | Sagre Arte e Cultura | San Valentino 14 Febbraio | Sport e Turismo | Teatro e Cabaret | Terme Benessere | To Night Life | Vacanze e Mare | Verde e Ambiente | Week End Fine Settimana ]

Pagine viste:
14'025'747

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Localita  Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano di Romagna, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza (Terre di Faenza: Brisighella,Castel Bolognese,Casola Valsenio, Riolo Terme ,Solarolo), Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Torriana, Tredozio, Verghereto.




W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A

Circuito Romagna Notte
www.RomagnaNotte.com

[ www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | www.romagnanotte.net | www.romagnanotte.eu ]
[ www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | www.romagnaturismo.com | www.piadinaesangiovese.com | www.azienderomagna.com | www.sportromagna.com | www.benessereromagna.com | www.automotoromagna.com | www.immobiliromagna.com ]

posizionamento motori di ricerca promozione realizzazione e creazione siti internet agenzia pubblicità web


RomagnaNotte ® 1999 -2009 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,136 Secondi