Eventi: Massa Lombarda - Festa Estense sabato 13 settembre
Pubblicato mercoledì 10 settembre 2008 (470 letture)
Inviato da igmassalombarda
- Parole chiave: settembre | 13 | sabato | massa | romagna | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di igmassalombarda cliccando qui.La VII edizione della Festa Estense si svolgerà a Massa Lombarda (Ravenna) sabato 13 settembre, a partire dalle ore 18, in piazza Matteotti e nelle vie del centro storico.
La Festa Estense - che rientra nel programma della Festa della Ripresa (festa della Comunità Cattolica in cartellone dal 7 al 14 settembre) - anche quest’anno propone un tema attorno al quale si è concentrata e si concentra l’attenzione, l’energia, la creatività e la passione di quanti vogliono essere protagonisti dell’appuntamento nella sua ideazione, elaborazione e realizzazione: “La Piazza negli Scacchi”, goliardica partita a scacchi fra i quartieri della città (San Paolo, San Giovanni, Bolognano, Meletolo).
Piazza Matteotti si trasformerà in una “scacchiera umana” che vedrà i quartieri sfidarsi fra loro, a scacchi, alla presenza del Marchese Francesco D’Este e della sua marchesina. La partita sarà vivacizzata dalle giullarate di Asto e Leo. Protagonista di questa edizione sarà pertanto il gioco degli scacchi che nel Rinascimento ritrovò una sua evoluzione come testimoniato anche dal trattato “De ludo scachorum” (1500), scritto in volgare da fra Luca Paccioli da Borgo San Sepolcro, durante le sue frequentazioni nella corte della splendida mecenate Isabella D’Este.
La Festa Estense è promossa dal Comitato Festa Estense, composto dall'Amministrazione comunale, dal Comitato Festa della Ripresa, dalla Pro-Loco, dai 4 Quartieri, dal gruppo Musici e Sbandiaratori Palio del Timone di Massa Lombarda, dai commercianti.
Marilena Franti, coordinatrice del Comitato Festa Estense, nel ringraziare tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione della manifestazione sottolinea: “La Festa Estense sta conquistando sempre più l’affetto di tutti i massesi, che ogni anno si mobilitano in numero sempre maggiore per parteciparvi come figuranti o volontari nell’organizzazione. Questo, per me, è il risultato più importante: fare di questo appuntamento l’evento di tutto il paese. Inoltre, ci stiamo affermando anche fuori dai confini della nostra città con un richiamo di pubblico notevole anche dall’esterno. Forse è merito anche di una continua ricerca di novità nella proposta dei temi e degli spettacoli. Quest’anno la piazza centrale si trasformerà in una grande scacchiera vivente, idea che speriamo susciti curiosità e interesse in molte persone dentro e fuori Massa Lombarda”.
La Festa Estense riporta Massa Lombarda al 1500, quando era signore Francesco della casa D’Este (1518-1578), figlio di Alfonso I D’Este, duca di Ferrara, e della seconda moglie Lucrezia Borgia. Il 12 gennaio 1533 all’età di 19 anni, il Marchese Francesco ricevette in dono dal padre il “Castello della Massa dei Lombardi in Romagna con ogni sua giurisdizione”. Il Marchese Francesco sembra abbia amato Massa Lombarda profondamente e questa “sua terricciola” (come egli era solito chiamarla) sotto il suo dominio raggiunse una notevole importanza, sia nel campo politico sia in quello economico e culturale.
In questa edizione 2008 della Festa Estense, oltre alla partita a scacchi vivente, tanti e diversi sono gli appuntamenti attesi e caratterizzanti, come la Tintoria Medievale che “I Dolciniani” di Faenza allestiranno lungo via Vittorio Veneto (dalle ore 18). Gli esperti “tintori” offriranno una realistica ricostruzione e dimostrazione di quanto i nostri antenati fossero artisti nel colorare le stoffe usando materiali naturali: bacche, fiori, pietre, il nero di seppia e il giallo dell’uovo. Ma le attrazioni non sono finite. Infatti, torna la “Schola Hominum Burgi” di Ravenna (ore 18) e inonderà il centro storico del rumore e degli odori di un mercato rinascimentale nel rispetto dei costumi e delle attrezzature del tempo con la presentazione degli antichi mestieri fra i quali la filatrice, la cardatrice, la biancheria, le sarte, la berrettaia, l’amanuense, il falegname, lo speziale, l’armaiolo. Inoltre, i quartieri della città, radunati tutti in piazza Marconi, offriranno giochi ed animazioni. Daranno inoltre vita ad un “Allegro Convito” (ore 20) che terminerà con la distribuzione della porchetta, dono del marchese D’Este “per lo populo tutto”. Per la cena sarà in funzione anche lo stand gastronomico nel campo dell’oratorio come ogni sera durante la Festa della Ripresa. Il programma della Festa Estense prevede, inoltre, la gara del “Gruppo Musici e Sbandieratori del Timone” (ore 19); il “Somarello Giulio”, che accompagnerà i bambini per le vie del centro (ore 18); la “Mercantia”, esposizione di lavori artigianali davanti alla Chiesa parrocchiale (ore 18); si potrà votare per il V° Trofeo della “Bottega Estense” curato dai commercianti del centro.
L’Assessore alle politiche culturali del Comune di Massa Lombarda, Davide Pietrantoni, afferma: "Leggo nell’esperienza della Festa Estense un segnale di forte coesione della nostra comunità. Il comitato promotore coinvolge trasversalmente tante e diverse realtà associative del nostro paese, nell’intento comune di restituire alla città un pezzo importante della nostra storia, attraverso un evento che sa coniugare rigore storico, spettacolo e divertimento. Questo si traduce inevitabilmente in un evento molto sentito da tutta la città. È una rievocazione storica che sa appassionare e rinnovarsi di anno in anno e, grazie a questo, cresce in dimensioni e partecipazione”.
Domenica 14 settembre la Festa della Ripresa prosegue con “Il Palio del Timone”, che vede coinvolti e protagonisti ancora una volta i quattro quartieri di Massa Lombarda, per un’occasione di gioco e d’incontro. Il “Palio del Timone” è nato per gioco nel 1976 e si è poi consolidato in una vera e propria tradizione per il paese giungendo, nel 2008, alla sua XXXIII edizione.
PROGRAMMA della FESTA ESTENSE 2008
LA PIAZZA NEGLI SCACCHI
Goliardica partita a scacchi fra i quartieri della città 13 settembre, Massa Lombarda (piazza Matteotti, piazza Marconi e via Veneto)
Ore 18,00 Antichi mestieri rinascimentali con la Schola Hominum Burgi di Ravenna
Antica tintoria “I Dolciniani” di Faenza
“Mercantia” mostra-mercato di prodotti artigianali
Il Somarello Giulio per la gioia dei bambini
Ore 18,00 1° partita eliminatoria a scacchi (p.za Matteotti)
Ore 18,20 2° partita eliminatoria a scacchi (p.za Matteotti)
Ore 19,00 2° Palio Musici e Sbandieratori del Timone (p.za Matteotti)
Ore 20,00 Allegro convito saporita libagione con i quartieri della città (p.za Marconi)
Ore 21.00 Arrivo del marchese Francesco D’Este
Visita alla Chiesa di S Paolo - saluto del vicario
Incontro con il Consiglio della Massa
Ingresso nella piazza dei quartieri
Ore 21,45 Finale degli scacchi con le giullarate di Leo e Asto (p.za Matteotti)
Proclamazione del quartiere vincitore 5° trofeo “La bottega Estense” premiazione
Balli suavi et amorosi alla corte estense (p.za Marconi)
Abbondante libagione con porchetta
dono del marchese d’Este “per lo popolo tutto”
Firma: Comune di Massa Lombarda (Ravenna) - Centro Comunicazione e Ascolto - Informagiovani - Ufficio Informazioni Tel: 0545 985890
|