Eventi: Orchestra Bruno Maderna in concerto a Faenza
Pubblicato giovedì 03 febbraio 2005 (617 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: orchestra | bruno | maderna | mauro | ludwig | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di pierluigi cliccando qui.Con il 2005 l’attività della “Fondazione Musicale Ino Savini” prende il via ospitando al Teatro Masini di Faenza un importante concerto dell’Orchestra Bruno Maderna, diretta dal tedesco Karl-Heinz Steffens (primo clarinetto solista dei celebri Berliner Philarmoniker) con la partecipazione straordinaria del violoncellista Ludwig Quandt (primo violoncello solista dei Berliner Philarmoniker). L’appuntamento è fissato per sabato 5 febbraio alle ore 21.
Il programma della serata prevede: “Adagio for Strings” di Samuel Barber, il “Concerto per violoncello ed orchestra op 129 in la min.” di Robert Schumann, la “Sinfonia n. 3 in la Scozzese op 56” di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
L’Orchestra Bruno Maderna nasce a Forlì nel 1997 ed è il principale ente orchestrale della Romagna. Realizza circa quaranta concerti l’anno, ospite di importanti festival. Molto significativa la presenza dell’Orchestra al Ravenna Festival del 2003, dove ha inaugurato la rassegna con l’Opera “Il Trovatore” di Verdi, e concluso in “trasferta” in Egitto diretti dal M° Riccardo Muti. Dal 2004 la Maderna è diretta dal M° Karl Heinz Steffens, primo clarinetto solista dei Berliner Philarmoniker, con i quali è stato avviato un progetto di collaborazione e di scambio.
Ludwig Quandt è il primo violoncello solista dei Berliner Philarmoniker. Classe 1961 inizia a suonare il violoncello all’età di sei anni. Vincitore di premi internazionali, nel 1990 si aggiudica il primo premio all’Ard Competition ed il premio Stradivari al concorso “Roberto Caruana” di Cremona. Membro dei Berliner dal 1991, ha debuttato come solista nel 1996, sotto la direzione dl Claudio Abbado. Quandt si esibisce con grande successo in tutto il mondo come solista e come camerista suonando uno splendido violoncello Ruggeri del 1675.
Karl Hein Steffens, classe 1961. Come solista viene richiesto da direttori come Colin Davis, Lorin Maazel e Kurt Mazur. Dall’anno 2000 ricopre il ruolo di primo clarinetto solista dei Berliner Philarmoniker. Numerose le sue incisioni discografiche e le sue partecipazioni ad importanti eventi musicali internazionali, spaziando dal repertorio classico e quello jazz.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0543 405431 – 348 2937605. INGRESSO GRATUITO
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|