RICCIONE e il mito della SAVIOLINA in onda Martedì 15 su Terresapere - ore 8.40, 7Gold
Ospiti di alto livello e grande successo di pubblico per la serata inaugurale di “Incontri di Mare”, iniziativa della Regione Emilia Romagna alla riscoperta delle tradizioni marinare delle Romagne. Martedì 15 luglio va in scena Riccione.
MARTEDI' 15 Luglio alle 8:40 del mattino su 7GOLD per il secondo appuntamento con “INCONTRI DI MARE”, sarà protagonista una vera ex Cenerentola: la “SAVIOLINA”, simbolo riccionese delle mariegole, abbreviazione popolare per “Barche da lavoro e vele al terzo delle Romagne.
Nata nel 1928 come barca da pesca, portata a Riccione – spiaggia “di moda” durante il Ventennio – da un ingegnere romano che l’aveva acquistata per la sua famiglia, la storia della Saviolina ricorda un po’ quella della umile personaggio della fiaba di Perrault: nel suo caso la magia che l’ha fatta tornare a splendere è quella di ALFONSO MANZI dal 1965 maestro d’ascia , protagonista ostinato e appassionato di un restauro magistrale, sostenuto dal Comune di Riccione. “Nel 1989 la Saviolina stava andando a fondo. Anche le barche, se non possono navigare, è come se si lasciassero morire. La raccolsi e pezzo per pezzo la rimisi insieme, riportandola alla sua vera anima”.
Per tutta la durata di “Incontri di Mare”, le mariegole sono a disposizione del pubblico per veleggiate gratuite. A Riccione, con partenza alle ore 10 e alle ore 15, ci si può prenotare presso il Club Nautico Riccione, al numero 0541-647910.
La cronaca della serata di Cattolica e la storia della Saviolina andranno in onda Lunedì 14 e Martedì 15 alle ore 8.40 su 7Gold, nella striscia quotidiana di Terresapere.
Terresapere segue per voi:
• MOTOR VALLEY è un marchio di APT dell’Emilia Romagna
• LA CACCIA DELLE SIGNORIE, realizzata nell'ambito del progetto interregionale di sviluppo turistico "Terre Malatestiane e Montefeltro" L. 135/1, promossa dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato Turismo e Commercio e Consorzio Montefeltro,- www.lacacciadellesignorie.it.
• INCONTRI DI MARE - L’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto interregionale “Mare e Miniere di Mare” Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere di mare cofinanziato dal Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo legge L. 135/01.
• Ordine dei Tecnologi alimentari dell’Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria www.otaemilia-aggregati.it
Scrivete a:
[email protected] Produzione Terresapere: Much More Movie - Marcella Marzari 347-5109352
Ufficio Stampa: Regina Comunicazione – Antonella Bianchi 335-5612797