Ricerca Info : Alberghi / Hotels | Ristoranti | Discoteche | Agriturismi | AziendeBenvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola
SitoContatti Newsletter ClubCard Concorsi Area Clienti Per Aziende
TerritorioRimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
GiornoLun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Mese Ottobre Novembre
Motore
Annunci Eventi LastMinute
Metti in homepage     Registrati Gratis | Entra Login
Meteo Romagna: Foschia mar 14 ott 2008, 20:38
Menu Principale
 Home  Mappe
Motore di ricerca Motore di ricerca
 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Dormire
 Live Mangiare
 Operatori Spiaggia
 wwwItalia wwwRomagna

Community

Archivio articoliWebcamEnciclopediaAnnunci

Consigliato Oggi

www. Benessere Romagna .Com

area clienti


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Foschia
20 °C
Ravenna Oggi
Foschia
22 °C
Forlí Oggi
Foschia
22 °C
Previsioni

LinksPerCaso
Ferrara sud

Da: Viabilità Stradale

Zanzibar - Marina di Ravenna

Da: Notte in Riviera

Agenzia Viaggi prova

Da: Agenzie Viaggi e Centri Prenotazione


Cinema Romagna

CineNews


 
Eventi: SANTI E PROFANI ALLE FESTE MEDIOEVALI DI BRISIGHELLA

Pubblicato lunedì 20 giugno 2005 (1091 letture)
Inviato da pierluigi - Parole chiave: tabula | rasa | medioevali | lugo | feste | (tutte)

Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di pierluigi cliccando qui.
Il 2005 sarà sicuramente un anno importante per le Feste Medioevali di Brisighella (Ra), note in tutta Italia ed in Europa come l’evento principale dal quale è nato il sempre crescente interesse per le rievocazioni del mondo medioevale attraverso lo spettacolo di piazza.

Infatti, dopo ben venticinque anni di Feste, la Brisighella Medioevale, società che gestisce ed organizza l’evento, ha apportato alcune importanti e sostanziali novità, che lasceranno inalterato il valore culturale ed artistico dell’evento, ma che renderanno il tutto più fruibile e piacevole per il pubblico che sempre numeroso ogni estate arriva nella cittadina collinare per immergersi nel fascino della storia.
L’edizione numero 26 delle Feste, dal titolo “Santi e Profani”, quest’anno come non mai, sarà un evento nel quale le persone si trovano, si divertono alla ricerca di magia, divertimento ed emozioni.

La prima, importante novità è quella legata al periodo di svolgimento delle Feste. Infatti, dai “tradizionali” due fine settimana, in questo 2005 si passerà addirittura a tre, concentrando gli eventi e gli spettacoli nelle serate di sabato e domenica: 25 - 26 giugno, 2 - 3 e 9 - 10 luglio.
Altra interessante novità è quella legata al coinvolgimento diretto del pubblico. Nel corso della serata, infatti, attori professionisti in costume avvicineranno le persone aiutandole ad immedesimarsi in una sorta di recita collettiva. Il colpo d’occhio che abbraccerà Brisighella potrà cogliere le tante coreografie che compongono lo scenario delle Feste.
All’insegna della tradizione è il cartellone che delinea il progetto artistico delle feste. Un percorso che sarà attraversato da Artisti di strada che hanno fatto del loro lavoro uno strumento per rievocare momenti di storia medioevale. Ma le Feste di quest’anno soprattutto si riappropriano della storia cittadina, lasciando parlare le pietre deposte durante il Medioevo, le genti che eressero i suoi castelli e le sue mura, contenitori e scenografie naturali su cui si imposta il tema dell’evento: la convivenza e il conflitto di "Santi e Profani". Questi i poli entro cui si dibatte tutta l’Età di Mezzo in un gioco di luci e ombre, fra virtù e peccato, odore di santità ed eresia, incenso e zolfo. La luce e il buio hanno peso diverso nelle mani del giudice che raddoppia la pena quando il criminale agisce di notte. Le tre piazze di Brisighella si trasformeranno in sorprendenti teatri all’aperto, fornendo una realistica cornice agli spettacoli corali che metteranno in scena alcuni momenti decisivi della società medioevale.
Agli spettacoli si “intrecceranno” concerti, mostre, animazioni, rievocazioni storiche, gastronomia di ispirazione medioevale per un salto all’indietro nel tempo che lascerà ai visitatori di Brisighella un’emozione ed un ricordo piacevolmente indelebile.


GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA
ATMOSPHERE MEDIEVALI della Compagnia ATMO

Saranno personaggi goffi, ridicoli, appartenenti alla cultura medievale, a fondere le concezioni del “Sacrum et Profanum”. Nella prima parte dello spettacolo il pubblico verrà coinvolto direttamente. Nella seconda, le atmosfere si faranno più intense e ricche di suggestioni, lasciando spazio a grandi duelli di spade, fino ad una conclusione a sorpresa dal sapore prettamente “profano”.
LA DIAVOLATA della Compagnia ATMO
La diavolata proporrà questa figura in chiave sdrammatizzata ma di grande impatto visivo ed emotivo. La città sarà invasa da personaggi grotteschi in equilibrio su lunghi trampoli, scatenate percussioni scandiranno la parata in un vortice di stupefacenti effetti pirotecnici Cura particolare è stata impiegata nella realizzazione di maschere e costumi, che sono stati ispirati da accurate ricerche iconografiche.
MILLE E NON PIÙ MILLE! ideato e diretto dall’Associazione Culturale “Tamburi Medioevali di Brisighella”. Con la partecipazione di: Accademia dei Remoti, El Barrio Folle, Confraternitas Sancti Ruffilli, Tamburi Medioevali di Brisighella.
Gli eventi narrano la battaglia ultima tra i due opposti per eccellenza: il Bene e il Male. Suggestive e coinvolgenti scenografie, potenti giochi di luce e spettacoli pirotecnici, il tutto accompagnato da intensi effetti sonori, ricreeranno l’atmosfera funesta del momento in cui Dio affida all’Agnello, detentore del solenne libro della vita, i destini del mondo. Lo spettacolo è
SALTIMBANCHI, GIOCOLIERI ED INCANTATORI DI FIAMME della Compagnia Circo Cercasi. Un susseguirsi di momenti poetici e giocoleria medioevale in un crescendo di suggestioni che prevedono il coinvolgimento, nel corso della rappresentazione, di persone del pubblico. Il tutto convoglia in un gran finale che emana tutta la forte suggestione visiva del fuoco.
IL GIULLARE ABELANTE della Compagnia Circo Cercasi
Spettacolo in italiano volgare, con la partecipazione di giocolieri e trampolieri, narra la storia di Abelante che, stanco di essere un umile servo della gleba, vende l’anima al Demonio in cambio della facoltà di divenire un abilissimo giocoliere. Di fronte alla vista della sua bell’anima, si accorge però di non aver affatto voglia di cederla. Escogita dunque un piano per uccidere il Diavolo e tenersela.
METENIO ATRIPPA E LA SUA NOBILE FERA dalla Compagnia Roberto della Luisa
Lo spettacolo, in forma itinerante, vede protagonista Metenio che trascina con sé la sua gigantesca cavalcatura. Egli vive imprigionato in un vortice di paranoici ricordi, gesta e amori forse mai esistiti; assillando con le sue elucubrazioni latineggianti tutti coloro che incontra. Un comico eroe senza tempo che vaga per le vie di Brisighella alla ricerca di valorosi da arruolare per una nuova crociata.
IL FUOCO: SACRO O PROFANO? della Compagnia Fuochi e Affini
Un gruppo di giovani atlete che utilizzano attrezzi infuocati - catene, bastoni da twirling, bastoni circensi – unisce le atmosfere della giocoleria medioevale ai canoni della danza classica. Lo spettacolo, ambientato nel periodo dell’inquisizione, riporta la vicenda di alcune giovani artiste di strada che vengono tacciate di stregoneria.
VIRGOLA (IL GIULLARE DI CORTE) dell’Associazione Bottega delle Fantasie
Virgola giunge dalle lontane terre di Tresibonda. È un povero giullare che si guadagna da vivere girovagando per il mondo, raccontando vicende e mostrando le sue abilità in cambio di un tozzo di pane o di qualche moneta. Nessuno verrà risparmiato da questo buffo personaggio che si aggirerà per le vie di Brisighella coinvolgendo il pubblico in momenti d’incontenibile ilarità.
JUNGLER della Compagnia I Zugolari
“Jungler” è il termine con cui venivano identificati in tutta Europa gli “esseri multipli”, ossia poeti, saltimbanchi, buffoni di piazza e di corte o più semplicemente giullari. Un vorticoso susseguirsi di affascinanti numeri di giocoleria imbastiti da un buffo e grottesco giullare accompagnato da una misteriosa giullaresca dalle nobili origini, culminerà con l’entrata in scena del fuoco.
ARMIAMOCI E PARTITE - RITORNO DALLE CROCIATE del gruppo Hocus Pocus.
Il tema di questa animazione teatrale tratta di un cavaliere di ritorno dalle crociate che, insieme al suo povero scudiero, tenterà di vendere ai passanti i propri averi. Una satira pungente sulla tragedia economica del crociato causata da un certo Messer Tanzio, reo di averlo convinto ad investire nel poco incoraggiante affare denominato: Parmalacticus Certus Investimentus.
LO SERVO, LO CAVALIERE E LA PRENCEPESSA DEL PROSCIUTTO del Teatro Club I Commedianti.
Un servo affamato, un cavaliere sognatore che vive fuori dal mondo, una moglie bastonatrice e una principessa inesistente. Questi i personaggi che danno vita al divertente spettacolo, che vuole avere il significato di un doveroso omaggio alla tradizione secolare della commedia dell’arte. Improvvisazione, lazzi e recitazione acrobatica sono i capisaldi della messa in scena di questa rappresentazione, che si ripete ogni sera, uguale e diversa, davanti a tutti tipi di pubblico.
FRATI ALCHIMISTI del gruppo Alchimia
Gli attori che interpretano questo spettacolo, nei panni di un drappello di frati domenicani, armeggiano con le ampolle e gli alambicchi di un improvvisato laboratorio di alchimia. Mescolando, apparentemente a caso, filtri e sostanze chimiche, otterranno fumi, ebollizioni ed ogni tipo di reazione chimica bislacca
DE IGNEA FASCINATIO del gruppo I Focolieri
L’ispirazione da cui trae linfa questo spettacolo giunge dall’arte dei mestieri girovaghi. Un tentativo di riportare alla memoria del pubblico figure, un tempo popolari, quali il saltimbanco e il mangiafuoco. Con abilità e maestria, come in una danza ancestrale, fanno roteare intorno ai propri corpi devilstick, bolas, catene, clave e diablo infuocati, creando cerchi di fuoco e di luce, in un crescendo di pathos.
TRA VIZI E VIRTÙ
I 7 vizi capitali e le 7 virtù cardinali costituiscono il tema attraverso cui si svilupperà ogni sera l’animazione che vedrà protagoniste interpretazioni d’ogni tipo di questi antichi simboli dell’etica cristiana. Lungo il percorso che da Via Trebbo conduce a Porta Gabolo, passando per Via degli Asini, mimi e attori, si mescoleranno al pubblico, arricchendo ulteriormente la coreografia delle Feste.

LE ANIMAZIONI E LE RIEVOCAZIONI IN PROGRAMMA
All’ingresso del paese, tutte le sere nei pressi delle biglietterie, è inoltre prevista la presenza di monaci che avranno il compito di individuare tra il pubblico i Santi e i Profani, cercando poi di convincerli a cambiare il loro stato…
Mercato dei mestieri medioevali. Il nostro tempo è quello che è, un poco alla volta ci allontaniamo sempre più dalle realtà e siamo propensi a ricordare ciò che meriterebbe essere dimenticato e dimenticare ciò che varrebbe la pena ricordare. Così inizia un viaggio sulle ali del tempo. Lo spettatore può immergersi nel passato fatto di antichi mestieri rivissuti in alcune delle vie cittadine. Cestai, calderai, lanari, contadini all’opera con vecchi arnesi; agli angoli di strada le donne ricordano le vecchie abitudini casalinghe facendoci rivivere le memorie attraverso oniriche sensazioni.

I CONCERTI IN PROGRAMMA
Tutte le fasi delle Feste saranno come sempre accompagnate dall’impetuoso rullare itinerante dei Tamburi Medioevali di Brisighella, una Compagnia storica composta da virtuosi del ritmo e delle percussioni. Alla fine di ogni serata, inoltre, si leveranno alte le sonorità dei gruppi musicali che trascineranno in una danza sfrenata tutti coloro che vorranno unirsi alla festa: Morrigan’s Wake e Tabula Rasa in piazza Carducci.
Morrigan's Wake, ovvero "Il risveglio di Morrigan", trae il suo nome da una delle tre dee della guerra venerate nel culto dell'Irlanda pagana. Jigs, reels, polke e hornpipes sono le danze che Morrigan's wake esegue dal vivo e dalle quali nasce uno spettacolo capace di coinvolgere il pubblico.
Tabula Rasa è un gruppo di musicisti che frequenta le feste medioevali in Italia da almeno un quindicennio. Il loro repertorio ripropone musiche antichissime arricchite da ritmi anche molto incalzanti per un concerto di forte impatto sonoro e visivo.

LE MOSTRE IN PROGRAMMA
Per tutta la durata delle Feste sarà possibile visitare alcune mostre allestite appositamente per l’evento.
Alla Chiesa del Suffragio ci sarà la mostra di pittura di Elisabetta Mazzotti dal titolo “Sacro e profano”.
Alla Chiesa di Santa Croce, invece, ci sarà la mostra del pittore Liverani A. Arhat Giovanni dal titolo “Con la Luce dei colori nella Luce del Divino”
Infine, la Sala Comunale ospiterà l’esposizione di illustrazioni di Giuseppe Rava dal titolo “Alla ricerca del Sacro Graal”.

LA GASTRONOMIA
Come tutti gli anni un ruolo importante, e molto apprezzato dai visitatori delle Feste, è ricoperto dalla gastronomia. Sarà possibile gustare la cucina ispirata al nostro Medioevo. In questa edizione, oltre alla tradizionale hostaria All’insegna del Lupo Nero e alle taverne tipiche, tutta Brisighella offrirà le atmosfere e i sapori delle proprie specialità enogastronomiche medioevali.

Per informazioni: Brisighella Medioevale tel. 0546 81706 www.festemedioevali.org
Orario Feste 21-24. Costo biglietti dai 6 ai 9 Euro.


Firma:
Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)


 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Sagre Arte e Cultura
·Articolo recente più letto su Sagre Arte e Cultura:
Settembre di Sagra in Fiera in Romagna
·Articolo più letto su Sagre Arte e Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Golf Club Bologna
· Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna
· marketpress
· Ferrara: Castello Estense

Argomenti
Capodanno Fine Anno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Emilia Romagna News | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Fiera e Congressi | HalloWeen 31 Ottobre | Italia Notte | Last Minute Speciali | Parchi Divertimento | Pasqua | Sagre Arte e Cultura | San Valentino 14 Febbraio | Sport e Turismo | Teatro e Cabaret | Terme Benessere | To Night Life | Vacanze e Mare | Verde e Ambiente | Week End Fine Settimana ]

Pagine viste:
14'120'881

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Localita  Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano di Romagna, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza (Terre di Faenza: Brisighella,Castel Bolognese,Casola Valsenio, Riolo Terme ,Solarolo), Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Torriana, Tredozio, Verghereto.




W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A

Circuito Romagna Notte
www.RomagnaNotte.com

RomagnaNotte: Vivi la Romagna e la Riviera Romagnola di Notte Piadina e Sangiovese Com: Sagre Ristoranti Agriturismi e Prodotti Tipici in Romagna Romagna Fiere Com : Centri ed Eventi Fiera Hotels e Congressi Bologna Rimini Forlì Cesena Ferrara Faenza vacanze romagna it :  hotels e vacanze in romagna e riviera romagnola Romagna Turismo Com: Hotels e Turismo in Romagna e Riviera Romagnola

Aziende Romagna Com: Elenco Siti Aziende in Romagna Sport Romagna Com: Sport e Turismo Sportivo in Romagna Auto Moto Romagna Com: Auto e Moto Vendita e Noleggi Annunci e Corse in Romagna Benessere Romagna Com: La guida al Bensessere in Romagna e Riviera Romagnola

[ www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | www.romagnanotte.net | www.romagnanotte.eu ]
[ www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | www.romagnaturismo.com | www.piadinaesangiovese.com | www.azienderomagna.com | www.sportromagna.com | www.benessereromagna.com | www.automotoromagna.com | www.immobiliromagna.com ]

posizionamento motori di ricerca promozione realizzazione e creazione siti internet agenzia pubblicità web


RomagnaNotte ® 1999 -2009 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,140 Secondi