Eventi: Sabato 21 ottobre 2006: Cena Celtica a Riolo Terme Ravenna
Pubblicato venerdì 13 ottobre 2006 (1101 letture)
Inviato da comonra
- Parole chiave: riolo | cena | celtica | terme | alban | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di comonra cliccando qui.RIOLO TERME - Un menù celtico sul finir d’ottobre. Aspettando Samhain, il capodanno celtico, che si celebra nella notte fra il 31 ottobre e il 1 novembre, per i più conosciuto anche come notte di Halloween, all’interno della ex chiesa di S. Giovanni di Riolo Terme e nella piazza antistante, sabato 21 ottobre si svolgerà l’ormai celebre Cena celtica.
Appuntamento unico in Italia che richiama curiosi ed estimatori di gastronomie altre. A corollario della cena, dalle 20,30, l’appuntamento si sposta nel borgo in fondo alla piazza e nella via dell’antica chiesa dove sarà allestito un vero e proprio villaggio celtico. Nel menù presentato si potranno gustare piatti della tradizione, rielaborati da chef locali al fine di renderli più gradevoli ai palati odierni. Il tutto “farcito” da un’allestimento con fronde ed animali imbalsamati che richiamerà le atmosfere dei boschi. Vi saranno i Druidi, i guerrieri, i musici e come aperitivo uno spettacolo curato dalla compagnia teatrale I Remoti. Un simpatico ed inedito modo per tornare a rivivere caratteristiche di vita di oltre duemila anni fa. Questo il menu elaborato dallo chef Monica Vincenzi: aperitivo di idromele, flan di caprino e castagne, “Alban Elfed” in zucca cacio pere, gnocchetti ruchetta dei boschi al ragout “Cernunnos Gallico”, torta di farro agli aghi di ramerino, zuppa di cipolla su pane di segale, spallotto al miele e cognac con pomi annurche, spiedini taurini su brace in salsa, stonehenge il pane miele e nocciole, pane in foglia di vite e pane di segale. Si finisce con creme brulè di zucca, frittelle mirtilli e cacio, ciambella alle nocciole e alla lavanda, caffe di farro.
E’ gradita la partecipazione in costume e la prenotazione è obbligatoria, ai numeri: 0546.71330 - 0546.74243
Firma: Comunità Montana dell' Appennino Faentino
|