BRISIGHELLA - Secondo appuntamento con “4 Sagre per 3 Colli”. Dopo le delizie del porcello è tempo di pera volpina e formaggio conciato.
Le pere volpine sono state per molti anni un prodotto tipico delle colline appenniniche.
Con il tempo sostituite da più redditizi e commercializzabili prodotti.
Oggi, grazie anche a questa
sagra, si cerca di contribuire alla riscoperta delle proprietà organolettiche di questo “
frutto dimenticato”.
In abbinamento con questa particolare pera, commestibile se bollita in acqua o vino oppure se fatta al forno, ci sarà la possibilità di assaggiare ed acquistare il famoso
formaggio conciato di Brisighella.
Una particolare tipologia di pecorino fatto maturare all’interno di grotte naturali scavate nel gesso. L’appuntamento brisighellese cercherà di riproporre tutto questo attraverso una ricca mostra mercato dove poter assaggiare ed acquisatre le prelibatezze autoctone. Inoltre sarà possibile degustare presso i ristoranti ed i macellai locali tutte queste specialità preparate dalle attenti e famose mani della ristorazione locale.
Il programma della manifestazione prevede alle ore 8,00 l’apertura degli stand della mostra mercato con i prodotti autoctoni di stagione.
Alle ore 11, presso via Fossa, sarà aperto lo
stand gastronomico con
specialità a base pere volpine, formaggio, maiale e tanto altro ancora. Lo spazio rimarrà aperto fino a sera.
Durante l’intera manifestazione sarà possibile anche ascoltare musica, godere della tradizione folk di questa terra allietandosi con giochi ed attrazioni varie. Nella giornata, sempre per le vie del centro storico, sarà presente un piccolo trenino turistico ed un calesse trainato da cavallo per la gioia di tutti i bambini. Per la durata di tutta la manifestazione novembrina, presso la Piazza Marconi, l’Associazione “C’era una volta il ricamo” in collaborazione con la Cooperativa Agricola Brisighellese esporrà gli elaborati del concorso sul tema “Dipingere le stagioni con ago e filo”.
Infine sarà possibile, ogni domenica, fare visita gratuitamente e guidata al Museo “G. Ugonia” alle ore 10 e alle ore 15.
Maggiori informazioni: Piazzetta Porta Gabalo, 5 tel: 0546.81166 oppure tramite mail all’indirizzo
[email protected]