Dalla Guzzi di Ligabue, ai briganti di Mondaino, dall’ adozione di un formaggio di fossa, alle anticipazioni di Incontri di Mare: Terresapere si muove con il vento e racconta l’estate
Sabato 12 luglio (Nuovarete ore 19:15) e Domenica 13 (7 Gold ore 13:40)
Una festa di nozze, un invitato che rivela di possedere una moto d’epoca, un’ispirazione che da quel momento non lo abbandona più: Germano Covatta, uno dei tre soci fondatori del Museo del Motociclo, racconta così la nascita del suo “gioiello”, che attrae a Casalecchio di Rimini appassionati, collezionisti e raffinati amatori delle due ruote. All’interno del museo si scoprono autentiche rarità come la Frera del 1918 esemplare unico al mondo, o la Guzzi del 1930, unica moto di documentata appartenenza a Ligabue, Antonio: il pittore naif che dipingeva l’Italia delle campagne. Il Museo del Motociclo fa parte del circuito di musei e collezioni di Motor Valley, il marchio di
APT Emilia Romagna che accompagna alla scoperta della Terra dei “mutòr”.
Sapere fa rima con sapore nella splendida cornice di Mondaino, borgo malatestiano della Valconca dove l’appuntamento con “La Caccia delle Signorie” il cicerone d’eccezione il Prof. Angelo Chiaretti, anima e cuore di questa terra di confine, inesauribile conoscitore di leggende su monasteri, briganti e tesori. Nonostante il suo Giallo dei due Dante Alighieri èdito da Guaraldi sia andato a ruba e la casa editrice stia procedendo a una seconda ristampa, Angelo Chiaretti, oltre alla cultura, si prende cura delle eccellenze enogastronomiche tipiche: e va a finire che Terresapere “adotta” un pecorino di Fossa, che stagionerà al fresco delle grotte di tufo fino a Novembre, mese della sfossatura.
Da Venerdì 11 luglio, nella striscia quotidiana in onda ogni mattina alle 8.40 su 7Gold, e nello speciale weekend in onda Sabato alle 19:50 su Nuovarete e Domenica alle 13:40 su 7 Gold, Terresapere diventa il diario di Incontri di mare, l’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere di mare” legge L. 135/01. Il mare, e il lavoro che da esso proviene, è la sintesi stessa dell’identità della gente che vive lungo l’Adriatico. Dalle voci dei protagonisti di mestieri e tradizioni profondamente radicate, seguendo gli eventi che da Sabato 12 Luglio a Cattolica si susseguono fino a Domenica 23 a Cervia , Terresapere, racconterà storie di mare, attraverso gli occhi del mare.
Dietro le quinte (Anteprima news):
Sabato 12 Luglio Cattolica apre il calendario di “Incontri di Mare” Edizione 2008 con Acconti di Mare un programma che si svolgerà interamente nella nuova darsena.
In Piazza dei Tramonti, alle 21.00 verranno premiati i tre vincitori del primo concorso di composizione musicale “Mare e Musica”, promosso dall’Assessorato Commercio e Turismo della Regione Emilia-Romagna. Nel corso della serata ci saranno momenti di teatro, di musica, di tradizioni e di enogastronomia, il tutto incorniciato dalle suggestive velature delle imbarcazioni storiche dell’Adriatico.
La compagnia Fratelli di Taglia eseguirà trasposizioni teatrali per ragazzi da “Mare di Note”, e “Marina e il Mare”, vincitori del premio “Mare e Musica” edizione 2007, oltre a estratti da “I Viaggi di Sinbad”.
Uno straordinario momento lirico verrà regalato dal coro “Voci del Montefeltro” diretto dal maestro Joseph Rescigno, che eseguiranno brani dalla Madame Butterfly di Giacomo Puccini. Due solisti della scuola americana “La Musica Lirica USA”, diretta da Brygida Bziukiewicz e Kathryn Hatgrove, eseguiranno arie pucciniane. La serata avrà anche un forte attenzione mediatica: oltre alle telecamere di Terresapere, che manderà in onda le immagini da Lunedì 14 nella striscia mattutina delle 8.40 su 7 Gold, verrà girato anche uno speciale per la regia di Andrea Masoni.
Nelle prossime puntate Terresapere si sposterà a:
Riccione 15 – Racconti dalla Saviolina – dal palcoscenico della Saviolina Lella Costa voce recitante accompagnata dalla Scraps Orchestra
Bellaria IM 18 – Lo sbarco dei Saraceni
Cesenatico 20 – La grande rievocazione storica della pesca alla tratta
Cervia 22-23 – La partenza della rotta del sale (rievocazione storica)
Credits:
• Motor Valley è un marchio di APT dell’Emilia Romagna
• La Caccia delle Signorie, realizzata nell'ambito del progetto interregionale di sviluppo turistico "Terre Malatestiane e Montefeltro" L. 135/1, promossa dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato Turismo e Commercio e Consorzio Montefeltro,- www.lacacciadellesignorie.it.
• Incontri di mare, l’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere di mare” legge L. 135/01
Scrivete a:
[email protected] Produzione Terresapere: Marcella Marzari
Ufficio Stampa: Regina Comunicazione –
[email protected]