Mostra: “TESORI DEL LIMOUSIN”
Esposizione di arazzi di Aubusson e di Chocolatières in porcellana di Limoges
Curatore: Comune di Cervia
Sedi: Magazzino del Sale Torre – Cervia
Periodo: Dal 17 maggio al 18 giugno 2006
Orario: dalle 16 alle 22
Catalogo: in sede a cura del Comune di Cervia
Collaboratori: Provincia di Ravenna e Regione Limousin
Ingresso: gratutito
Apre mercoledì 17 maggio la mostra aperta tutte le sere fino allae 22,00, i “Tesori del Limousin. Esposizione di arazzi di Aubusson e di Chocolatiéres in porcellana di Limoges” all’interno del Magazzino del Sale a Cervia che rimarrà aperta fino al 18 giugno.
Allestita negli spazi dei Magazzini del Sale, splendidamente restaurati e diventati contenitore di eventi, la mostra raccoglie la collezione di arazzi del celebre Musee De La Tapisserie di Aubusson, per l’occasione esposti insieme ad una collezione di prestigiose porcellane di Limoges famose in tutto il mondo.
In occasione della celebrazione della 562° edizione dello “Sposalizio del Mare”, in programma dal 24 al 28 maggio per una festa del mare, tra tradizione e scoperta di luoghi lontani, parternship del Comune di Cervia quest’anno sono la cittadina francese Aubusson e la Regione del Limousin.
La mostra, che espone arte e artigianato francese, contiene arazzi realizzati dal Seicento alla metà degli anni Novanta negli ateliers di Aubusson e Felletin, dai più antichi, alle pitture più recenti di Delaunay o Le Corbusier per citarne alcuni. Una sezione della mostra sarà dedicata alla lavorazione degli arazzi, Un artista al lavoro al telaio mostrerà le varie fasi di lavorazione e di realizzazione della preziosa tessitura. Svelerà i segreti di questa tecnica antica e perfetta che ha visto all’opera maestri della tessitura e grandi nomi del mondo artistico.
Sono inoltre in programma due interessanti e curiosi percorsi didattici, dedicati ai bambini delle scuole con l’obiettivo di far conoscere giocando, questa favolosa arte e di far comprendere e apprezzare il percorso complesso della realizzazione: dal prodotto grezzo, ai processi di tintura, al disegno, alla complessità della trama fino a giungere all’opera d’arte.
Accanto agli arazzi in mostra le porcellane bianche dedicate alla choccolaterie di Limoges: pezzi di grande finezza, artigianato firmato da designer internazionali ee grande arte raccolti per l’esposizione cervese. L’esposizione è dedicata al rapporto fra arte e gusto. Le opere d’arte moderna, dalle linee finissime, dai colori brillanti, dalle decorazioni a rilievo e dalle forme più originali e fantasiose sono completamente ed esclusivamente dedicate al cioccolato: cioccolatiere, tazze, bricchi e accessori in mostra trovano origine in studi approfonditi che vogliono unire il piacere del gustare il cioccolato alla emozione.
15 gli artisti che hanno realizzato i preziosi oggetti in mostra. Tanto preziosi alcuni, da essere trattati al pari di diamanti ed essere “incastonati” in montature importanti che hanno il dovere di esaltarne al massimo bellezza e particolarità.
La tessitura degli arazzi è un’arte decorativa che prevede la trasposizione su tessuto di un'opera disegnata o dipinta, codificata in segni e simboli. Aubusson è fin dal XVI secolo un centro rinomato per la manifattura di arazzi e tappeti. Con la vicina cittadina di Felletin ha prodotto manufatti che ornano palazzi, case, castelli e chiese di tutto il mondo. Nel XVII secolo gli atelier di Aubusson, per la gran parte a conduzione familiare, ottennero il titolo di "Manifatture Reali” e nel XVIII secolo diventarono famosi in tutto il mondo. A metà del secolo scorso, soprattutto per iniziativa di J. Lurçat, la produzione si è orientata ai contemporanei, valorizzando l'arazzo come espressione d'arte autonoma. Gli arazzieri d'Aubusson e Felletin lavorano su un telaio a basso liccio (orizzontale). La tecnica d'esecuzione, ricca di sfumature e vibrazioni, è una gloriosa espressione artistica di tutta un'epoca. Le caratteristiche dell’acqua non calcarea del fiume Creuse, l’empirismo dei tintori, maghi del colore, dei cartonisti o specialisti del modello nonché le lunghe serie di generazioni di tessitori, cucitrici, creatori di tappeti rendono unici gli arazzi e le tappezzerie di questi lugohi. Attualmente la collezione del Musee è composta da 130 opere di tutte le epoche, arazzi del XVII, XVIII e XIX secolo, tre tappeti, moltissimi cartoni, schizzi e studi di artisti.
Le porcellane di Limoges sono nate nel 1771; grazie alla presenza delle migliori risorse naturali necessarie per la relativa fabbricazione (acqua, minerali, graniti, caolino, legno per combustibile) Limoges è diventata “la capitale della porcellana”. Attualmente la reputazione della porcellana de Limoges, un'alleanza di tradizione e progresso, rimane senza pari, nel passato capi di stato, re e principi ne hanno sancito l’elevazione a simbolo di espressione artistica mentre artisti famosi si sono concentrati sulle figure e decorazioni.
La mostra inaugura mercoledì 24 maggio con una esibizione di “Cioccolatieri”.
Magazzino del Sale: per informazioni tel. 0544 993435
Per informazioni turistiche: 0544 974400, www.comunecervia.it/turismo
Ufficio Stampa Turismo Comune di Cervia: Annalisa Canali tel. 0544 915262
[email protected]
In collaborazione con Coop Aleph: rif. tel. 338 9179905
[email protected]