Eventi: CAMPIONATO ITALIANO MOTOCICLISMO VELOCITA
Pubblicato giovedì 30 giugno 2005 (201 letture)
Inviato da santamonica
CAMPIONATO ITALIANO MOTOCICLISMO VELOCITA' - CIV 2005
AUTODROMO SANTAMONICA MISANO 1-2-3 Luglio (quarta prova)
Quarto round, dei sei in programma, del Campionato Italiano di Velocità il prossimo finesettimana a Misano - Al via anche i Trofei Yamaha e Kawasaki - Oltre 300 piloti in totale.
Non si è ancora spento l’eco della fantastica doppietta di Laconi e della sua Ducati nel mondiale Superbike che il Santamonica di Misano si appresta ad ospitare un altro week-end “di fuoco” e non solo per la temperatura atmosferica, ma soprattutto per le avvincenti gare alle quali ci apprestiamo ad assistere. Infatti la tappa di Misano potrebbe segnare una svolta importante per l’assegnazione dei caschi tricolori 2005, almeno nelle classi 600 Super Sport Newfren e Superstock, dove l’eventuale vittoria degli attuali leader potrebbe contare molto ai fini della conquista del titolo. Più incerta invece la situazione nelle altre due classi, la 125 G.P. Marvic e la Superbike, quest’ultima con una classifica molto affollata al vertice.
Andiamo quindi ad analizzare più a fondo quella che è la situazione del campionato alla vigilia di questo importante appuntamento.
Nella 125 G.P. Marvic continua il testa a testa fra il portacolori dell’Aprilia – RCGM Team FMI Lorenzo Baroni e Michele Conti (Honda – Kuja Racing) distanziato di cinque lunghezze. Con un ritardo di 22 punti segue Simone Grotzkyj Giorgi (Aprilia - Abruzzo Junior team). Il pesarese, nonostante ottime prove, non è mai riuscito ad andare oltre la terza piazza, ne ha collezionate tre consecutive, ma onestamente, stando a quanto visto fino adesso, ci sembra che i primi due abbiano un altro passo, soprattutto alla distanza. Il quarto incomodo è Antonio Palumbo (Aprilia – Gabrielli) che ha la metà dei punti di Baroni e non è lontanissimo da Grotzkyj , quindi con possibilità di salire sul podio finale se continuerà a migliorarsi come ha fatto nelle ultime due gare.
Valori ben definiti nella classe 600 Super Sport Newfren con Simone Sanna (Honda – Improve Racing) che forte delle ultime due vittorie consecutive e del secondo posto di Vallelunga, vanta ben 18 lunghezze su Alessandro Antonello (Kawasaki Team Bertocchi) e ben 28 su Diego Giugovaz (Honda – Velox Team). Qui il quarto pretendente al titolo è Stefano Cruciani, (Kawasaki) che ha sostituito lo sfortunato Cristiano Migliorati all’interno del team Lightspeed e che nelle ultime due gare ha colto due secondi posti, dimostrando ancora di essere uno dei più veloci della categoria; purtroppo l’assenza alla gara inaugurale del torneo, pesa notevolmente sulla classifica del marchigiano che dovrebbe sperare in una serie fortunata di circostanze per tentare la riconquista di quel casco che già indossò tre stagioni fa.
Altra situazione abbastanza definita è quella della Superstock con Alessandro Polita (Suzuki – Celani Team) che dall’alto di due secondi posti e di una vittoria, domina la classifica con ben 24 lunghezze sul vincitore dell’ultima gara Massimo Roccoli (Yamaha – Team Italia Lorenzini). Il riminese sta pagando a caro prezzo la caduta di Vallelunga e salvo sorprese, peraltro sempre presenti nelle competizioni motoristiche, dovrà impegnarsi al massimo per recuperare, nelle restanti gare, il ritardo da Polita, anche perché quest’ultimo ha dimostrato di avere acquisito una notevole capacità nel gestire al meglio la corsa. Ancor più lontani sono Maurizio Prattichizzo (Kawasaki – Papamoto), Gianfranco Guareschi (Kawasaki – Barry Racing Team) e il portacolori del 44 Racing Team Roberto Lunadei (Yamaha); tutti molto veloci ma almeno sin qui, non tanto da impensierire Polita e Roccoli.
Infine la classe più incerta: la Superbike, al momento guidata da Norino Brignola (Ducati – Team Guandalini), vincitore della gara di Imola ed unico dei piloti più esperti a non essere rimasto coinvolto nella megacaduta che ha tolto di scena tutti i migliori.
Nonostante la vittoria, il romano vanta solo 14 punti sul compagno di team Luca Conforti e sullo sfortunato Marco Borciani (Ducati – DFX Sterilgarda), che dovrebbe poter rientrare a Misano e quindi continuare a lottare per la conquista del titolo; così come Lucio Pedercini (Ducati – Team Pedercini) e Lorenzo Alfonsi (Yamaha – DFX Sterilgarda). Della partita dovrebbe essere anche il campione in carica Alex Gramigni (Yahama) uno di quelli che nella caduta ha riportato le conseguenze peggiori.
Nutrita come di consueto la pattuglia romagnola in gara, oltre ai già citati e dati fra i favoriti Lorenzo Baroni di Lugo nella 125 G.P. e il riminese Massimo Roccoli nella Superstock; nella ottavo di litro prendono il via anche Matteo Bianchi (Aprilia – Gold Racing) di Riccione, attualmente nei top tin della classifica assoluta; Luca Leardini (Honda - Leardini) di Cattolica, Simone Sancioni (Honda) di Gambettola, Matteo Tiraferri (Honda) di Rimini e Riccardo Moretti (Honda) ravvenate di Sant’Agata, all’esordio nel CIV.
Fra i sicuri protagonisti nella classe Superstock ci sarà anche il sanmarinese William De Angelis (Yahama – Team Trasimeno) che affiancherà Cristian Magnaldi (Suzuki – Cruciani Moto) di San Giovanni in Marignano, Emanuele Magnaldi (Suzuki – W.R.M. team) di Rimini e il cesenate Denis Sacchetti (Kawasaki).
La 600 Super Sport schiera al via quattro romagnoli, il giovane Michele di Paolo (Suzuki – W.R.M. team) di Montefiore di Rimini, il cesenate Antonio Barozzino (Suzuki) all’esordio nel torneo tricolore e Alessandro Tommasoni (Kawasaki – Rigetti Racing) di San Clemente (RN).
Infine nella classe regina la Superbike, troviamo l’imolese Cristian Marrocchi (Yamaha) e il ferrarese di Comacchio (Giuseppe Zannini (Yamaha – Giesse Racing).
Da notare che in questa gara rimarrà attivo il sistema di cronometraggio usato per il mondiale di domenica scorsa e curato da Perugia Timing, con una serie di rilevamenti intermedi che normalmente nel CIV non vengono effettuati.
Inoltre, in occasione della gara di Misano, il comune e gli organizzatori hanno messo a punto una serie di iniziative collaterali con l’intento di rendere piacevole il fine settimana per i piloti e tutto l’entourage del CIV e, ovviamente, anche per i numerosi turisti che in questi giorni affollano la cittadina rivierasca. Il venerdì ci sarà una serata musicale in Piazza della Repubblica, mentre sabato con inizio alle 21.00, sempre nella stessa piazza, una grande serata di sport e musica con il concerto dei Gazosa e il rock degli anni settanta insieme ai piloti del CIV che avranno realizzato le pole position, ai quali verrà consegnato uno speciale trofeo, da parte dell’amministrazione comunale di Misano.
Il programma della manifestazione si aprirà come di consueto il venerdì con le verifiche tecniche e le prove libere, sabato a partire dalle ore 9.00 le qualifiche dei trofei Kawasaki e Yamaha e del CIV. Le gare valide per i titoli si svolgeranno domenica e saranno aperte dai due trofei monomarca, quelle del CIV si terranno nel pomeriggio a partire dalle ore 14.00.
Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni
Nuova Comunicazione Associati Tel 0541.55590
Firma: Autodromo Internazionale di Misano - Santa Monica S.p.A.
Via del Carro n.27 - 47843 Misano Adriatico (Rn)
Tel.+39.0541.618511 Fax. +39.0541.615463
Numero verde: 800.214728
|
|