Benvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola
Metti in homepage        Registrati Gratis Qui
Rimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
Aiuto vocaleSereno sab 10 nov 2007, 11:51
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Dormire
 Live Mangiare
 Operatori Spiaggia

Comunità Utenti
 Invia Articolo
 Pannello di Controllo

Archivio articoliWebcam

Consigliato Oggi

Piadina e Sangiovese .Com


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
9 °C
Ravenna Oggi
Sereno
12 °C
Forlí Oggi
Sereno
10 °C
Previsioni

Eventi Archivio

Eventi

» CACO-AGENDA della settimana (dal 22 al 28 ottobre)
Da: Italia News
» Contemporanea 2007 - Fiera di Forlì
Da: Fiera
» ARCHIVIO ARTICOLI

 
Eventi: Enologica 2007 a Faenza Fiera (Ravenna)

Pubblicato lunedì 05 novembre 2007 (77 letture)
Inviato da pierluigi - Parole chiave: novembre | cesena | (tutte)

Enologica 2007: un evento tutto rinnovato per valorizzare l’enogastronomia tipica dell’Emilia Romagna A Faenza dal 16 al 18 novembre degustazioni, laboratori, incontri, mercato

Anche in questo 2007 il Centro Fieristico Provinciale di Faenza (RA) ospiterà Enologica: un nome consolidato per un evento che si rinnova completamente, con una formula decisamente orientata alla qualità ospitando i rappresentanti delle migliori cantine e dei piccoli artigiani del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. L’appuntamento è fissato nelle giornate di venerdì 16 novembre (ore 18 e cancelli aperti fino alle 24), sabato 17 (dalle 14.30 alle 24) e domenica 18 novembre (dalla 11 alle 22).

Enologica 2007 abbandona la dimensione di “fiera” e si delinea come un vero e proprio “evento” enogastronomico, a partire dall’allestimento ma soprattutto nelle linee guida del progetto firmato da Giorgio Melandri - esperto di enogastronomia, appassionato scrittore e giornalista free lance - che per conto di Faenza Fiere srl ha seguito anche tutta l’organizzazione.

L’obiettivo di Enologica 2007 è quello di promuovere il prodotto tipico locale dell’Emilia Romagna inteso nella sua complessità – prodotto, identità, cultura – attraverso un’esperienza di rapporto diretto tra produttori e pubblico. Un pubblico di appassionati, di amanti del buono, di curiosi del sapore ma, vista la qualità dell’offerta, anche un pubblico specializzato e di operatori del settore.

Saranno presenti ben 60 cantine e circa 80 piccoli artigiani che sapranno rappresentare alcune delle punte d’eccellenza del panorama regionale. Oltre al vino, anche tartufi, funghi, miele, formaggi, salumi, marmellate, olii, ceramica, tele stampate, ecc.

A completamento della parte espositiva e di degustazione di vini e prodotti tipici, il nuovo progetto prevede anche un’area appositamente dedicata alla ristorazione dove si potranno mangiare delle tradizionalissime tagliatelle, i cappelletti faentini e la piadina romagnola con i formaggi della comunità di San Patrignano, il culatello dell’Antica Ardenga, il prosciutto di Mora Romagnola prodotto dal COPAF di Brisighella. A gestire l’osteria di Enologica, sempre in funzione durante gli orari di apertura della manifestazione, sarà la Cooperativa Sociale Botteghe e Mestieri che produrrà in diretta tutta la pasta e la piadina e che sarà affiancata dall’Associazione Italiana Sommelier con un banco di vini acquistabili al calice e dallo spazio caffè gestito dalla collezione storica Enrico Maltoni.

E ancora il “Cinema divino” con proiezione di film a tema enogastromico e calici di vino in abbinamento (“MEMORIE D’ACQUA. Viaggio nella Valle del Po” e “MONDOVINO” sono le due pellicole prescelte) laboratori e incontri che puntano a portare a Faenza alcuni dei nomi più significativi fra giornalisti e operatori qualificati del settore.

IL PROGRAMMA SINTETICO

I FORUM IN SALA ZANELLI
venerdì 16 novembre ore 18,30
Presentazione del progetto di zonazione viticola “Terre alte di brisighella”. Con Leonardo Valenti (Docente di Viticoltura, ICA-Università di Milano), Paolo Babini (CAB Brisighella), Giovanni Pausini (Presidente sede Faenza CRPV), Stefano Raimondi (pedologo, Coop. Iter Bologna), Andrea Gozzini (Università di Milano).
sabato 17 novembre ore 11
Romagna, pensieri per il futuro. Con Daniele Cernilli (Gambero Rosso editore), Gianni Fabrizio (Slow Food editore), Fabio Giavedoni (Slow Food editore), Marco e Franco Bernabei (enologi), Federico Curtaz (agronomo). Modera Federico Quaranta (Decanter, Radio2).
domenica 18 novembre ore 11
Tipicità, pratica e teoria. Incontro con Massimo Montanari (storico dell’alimentazione), Guido Tampieri (sottosegretario alle Politiche Agricole e forestali), Graziano Pozzetto (giornalista, scrittore, gastronomo e ricercatore), Denis Pantini (Coordinatore dell’Area Agricoltura di Nomisma Bologna). Modera Federico Quaranta.

CINEMA DIVINO, SALA ZANELLI
16 novembre ore 21 Mondovino di Jonathan Nossiter. Ingresso e degustazione di Albana a cura del Consorzio Vini di Romagna 3 euro.
17 novembre ore 18,30 Memorie d'acqua. Viaggio nella Valle del Po. Documentario a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food. Ingresso libero.
ore 21 Mondovino di Jonathan Nossiter. Ingresso e degustazione di Albana a cura del Consorzio Vini di Romagna 3 euro.
18 novembre ore 18 Memorie d'acqua. Viaggio nella Valle del Po. Documentario a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Slow Food. Ingresso libero.
ore 20,30 Mondovino di Jonathan Nossiter. Ingresso e degustazione di Albana a cura del Consorzio Vini di Romagna 3 euro.


ARE YOU EXPERIENCED? I LABORATORI… TRA LEZIONE E DEGUSTAZIONE
I posti disponibili per ogni degustazione sono 24. Costo 12 euro.
16 novembre
ore 18,30 Personaggi: Fabrizio Moltard, territori a confronto. Degustazione. Relatore Andrea Spada; ore 19.30 Degustazione: L'olio di Brisighella, i cru della Valle del Lamone. A cura di Franco Spada.; ore 21 Degustazione: Castelluccio, storia di una storia. Relatore Gianni Fabrizio (vicecuratore della guida Vini d’Italia edita da Gambero rosso e Slow Food).

17 novembre
ore 15 Laboratorio-degustazione: Mora romagnola con Cesare Dacci. Relatore Maurizio Ranucci; ore 16 Degustazione: L'altro sangiovese. Brunello di Montalcino. A cura di Filippo Volpi. Relatore Andrea Spada; ore 17 Conoscere e degustare: l’Aceto balsamico Tradizionale. Relatore Cristiano De Riccardis; ore 18 Stile purissimo di sangiovese: Verticale Vigna del Generale, Nicolucci. Relatore Aurora Endici; ore 19 Federico Giotto, Visti da Fuori: stili di sangiovese di Romagna. Relatore Francesco Falcone; ore 19,45 Degustazione: Michelangiolo, Cà Longa. Verticale. Relatore Aurora Endici; ore 21,30 Degustazione verticale: Vignamorello, La Tosa. Relatore Aurora Endici; ore 21,45 Degustazione verticale: Corallo Nero, Gallegati. Relatore Piero Fiorentini.

18 novembre
ore 12 Degustazione: Lambrusco: grasparossa vs sorbara. Relatore Fabio Giavedoni; ore 14 Degustazione: L'altro sangiovese. Chianti classico. A cura di Filippo Volpi. Relatore Andrea Spada; ore 15,30 Seminario con degustazione: Il Parmigiano-Reggiano. Relatore Cristiano De Riccardis. Abbinati vini azienda Umberto Cesari; ore 17 Personaggi: La Stoppa. Incontro con Giulio Armani ed Elena Pantaleone (degustazione). Relatore Fabio Giavedoni; ore 18,30 Seminario con degustazione: I formaggi dell’Appennino Emiliano-Romagnolo. Relatore Cristiano De Riccardis. Abbinati vini azienda Umberto Cesari; ore 20 Degustazione verticale: Pietramora, Fattoria Zerbina. Relatore Fabio Giavedoni.


DEGUSTAZIONI E ABBINAMENTI PER TOCCARE CON MANO LA TIPICITÀ
Degustazioni realizzate in collaborazione con l’associazione no profit AVSI
16 novembre
ore 18 Amerigo 1934, i prodotti della tradizione bolognese e Pignoletto dei Colli Bolognesi “selezione Alberto Bettini”; ore 20 Ostriche francesi (Cadoret) e Spumanti dei Colli Piacentini (Luretta).
17 novembre
Ore 17 Mortadella, coppa di testa e… Champagne; Ore 20 Carne da razza bovina Romagnola (consorzio Il Magnifico), Sale di Cervia - Salina Camillone, Sangiovese di Romagna Prugneto 2006.
18 novembre
Ore 12 Salumi dei Colli Piacentini “Antica Locanda del Falco - Marco Piazza” e Gutturnio Baraccone; Ore 16 Prosciutto crudo di Parma Galloni e Malvasia dei Colli di Parma – Az. Agricola Il Cortile; Ore 18 Parmigiano Reggiano di Montagna caseificio “Porcari e Tambini” e Pera igp dell’Emilia Romagna. In abbinamento il passito da uve centesimino Rubacuori dei Poderi Morini; Ore 20 I piatti della tradizione dei pescatori di Cesenatico proposti da “Titon”. In abbinamento il sangiovese Incantesimo 2006, Az. Cà Lunga.


Biglietto d’ingresso Enologica: giornaliero 12 euro intero; 7 euro ridotto.
Abbonamento: 2 euro a supplemento del costo del biglietto (verrà rilasciato un bracciale di riconoscimento per evitare le file alla biglietteria)

Per informazioni: Faeza Fiere srl tel. 0546 621111 www.enologica.org

Ufficio stampa Faenza Fiere, per gruppo PH5:


Firma:
Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)



 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Hotel Fiera e Congressi
·Altro su: Fiera
·Articolo recente più letto su Fiera:
Mei 2007 programma del Meeting in Fiera a Faenza (Ravenna)
·Articolo più letto su Fiera:
MOTOR SHOW 2005: NE VEDRETE DELLE BELLE


Links proposti
· Residence La Reunion - Ravenna
· Cappella Arcivescovile di Sant Andrea - Ravenna
· Borgo Tossignano
· Terme Roseo - Bagno di Romagna

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
9'039'174

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Località Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Mappa del Sito | Meteo | Servizio Mappe


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A


RSS feed: Rss rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | wwwnotte.romagnanotte.com | cesteregalo.romagnanotte.com | RssDirectory |

[bologna.romagnafiere.com | rimini.romagnafiere.com | info-alberghi.vacanzeromagna.it]

[ enò lugo di romagna | hotel astoria riccione] | alberghi quadrifoglio hotels Riccione] | alberghi majestic group hotels milano marittima cervia ravenna] | alberghi ceccarini hotels rimini | hotels riccione vacanza] [riccione marano vacanze] [romagna nuke]

[ hotel rimini | hotel riccione | hotel milano marittima | hotel cattolica | hotel ravenna | hotel riviera romagnola ]

alberghi riccione|hotel rimini ]


RomagnaNotte ® 1999 -2007 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,117 Secondi