Luci accese al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara durante le prossime festività
Quant’è bella l’archeologia a Capodanno e per l'Epifania (befana)
1 Gennaio all’insegna della cultura con ingresso gratuito e due visite guidate condotte dagli archeologi Caterina Cornelio e Valentino Nizzo (ore 15.30 e 17.30, su prenotazione 0532.66299, max 40 persone)
6 gennaio regolarmente aperto dalle 9.30 alle 17
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre 122 - Ferrara
I giorni di festa si passano al museo. La cultura non va in vacanza e il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara sarà sempre aperto, anche il primo e il sei gennaio (chiuso solo lunedì 2 gennaio).
A Capodanno apertura con ingresso gratuito dalle 13.30 alle 19.30. Alle ore 15.30 e 17.30 gli archeologi Caterina Cornelio e Valentino Nizzo offrono al pubblico l'occasione per conoscere meglio le eccezionali raccolte archeologiche e il meraviglioso palazzo che le ospita con due visite guidate gratuite per 40 persone al massimo (prenotazione obbligatoria al 0532 66299)
Il museo è regolarmente aperto il giorno dell’Epifania dalle 9.30 alle 17 (ultimo accesso ore 16.30)
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Via XX settembre 122, tel. 0532.66299
Allestito nel palazzo progettato nel 1500 da Biagio Rossetti per il nobile ferrarese Antonio Costabili, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara conserva le testimonianze di uno dei più interessanti ritrovamenti archeologici del XX secolo, la necropoli e l’abitato di Spina, la città etrusca sul Po, in fregio alle sponde del Mar Adriatico (fine VI – metà III secolo a. C.), che ha restituito un nucleo di materiali giunto in gran parte integro fino a noi, grazie alle straordinarie condizioni ambientali delle antiche vestigia, naturalmente protette dalle acque della laguna di Comacchio.
Dal 2007 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è stato al centro di una serie di iniziative tese a restituirgli il primato culturale che gli spetta, culminate prima nell'apertura della Sala delle piroghe e della Sala degli Ori, nel restauro del Giardino neo-rinascimentale e del Giardino di Levante, e nel 2011 nell'inaugurazione di quattro nuove sale al piano terra dedicate all’abitato di Spina, ai popoli e alle scritture di Spina, ai culti e alla biblioteca virtuale.
Le sezioni del Museo dedicate a Spina si articolano su due piani e presentano al pubblico materiali di eccezionale valore storico e artistico, testimonianza dei numerosi traffici commerciali intercorsi tra l’antica città portuale etrusca, “vissuta” dalla fine del VI secolo a. C. alla metà del III secolo a. C., e il Mediterraneo e del suo rapporto privilegiato con Atene.
Al piano terra è possibile visitare la Sala del Tesoro, la riallestita sala delle piroghe – affacciate entrambe sul Giardino di Mezzogiorno - e la sezione intitolata all’abitato della città, che rappresenterà il nuovo inizio del percorso museale della realtà spinete.
La Sala del Tesoro, la più famosa e riccamente decorata di Palazzo Costabili, realizzata tra il 1503 e il 1506 da Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei più importanti rappresentanti della scuola ferrarese rinascimentale, è stata riportata allo splendore dei colori originari a seguito di lunghi e accurati restauri.
La sala delle piroghe ospita eccezionali reperti del III-IV secolo d. C.: due imbarcazioni monossili scoperte nel 1940 in Valle Isola, nei pressi di Comacchio, in provincia di Ferrara, scavate e condotte al Museo, ove si trovano dal 1948.
La sezione dedicata alla città di Spina si apre con la sala dell’abitato, per la prima volta illustrato con dovizia di materiali, che illustrano sia gli aspetti urbanistici e architettonici dell’insediamento deltizio, sia la vita quotidiana degli Spineti; aspetti, questi, ulteriormente esplicati da apparati multimediali che narrano in modo suggestivo la storia e la vita della città.
Il piano nobile, nucleo originario del Museo, è interamente dedicato alla necropoli della città etrusca; di essa viene esposta una significativa campionatura delle oltre 4.000 tombe rinvenute in Valle Trebba e Valle Pega.
La raccolta annovera pezzi di rara bellezza: ceramiche attiche, di provenienza ateniese, a figure nere e a figure rosse, tra cui la preziosa anfora panatenaica a figure nere attribuita al Pittore di Berlino (480-470 A.C.), unico esemplare di questa tipologia di vasi rinvenuto a Spina, il cratere del Pittore dei Niobidi, oppure le kylikes del Maestro di Pentesilea, o, a imitazione di più preziosi esemplari in argento, la patera in stagno con la raffigurazione dell’apoteosi di Heracles e delle sue nozze con Hebe. Notevoli i manufatti in bronzo, di varia tipologia e utilizzo, come i candelabri sormontati da cimase con rappresentazione simboliche, brocche, teglie e boccali, altri vasi e suppellettili in ceramica, come il pregevole e raro stamnos itifallico, e ancora boccali configurati (rytha), i meravigliosi piatti da pesce decorati, ai quali è dedicata una sala intera, senza dimenticare i sontuosi “preziosi” esposti, con la prestigiosa consulenza della Maison Bulgari, nella bellissima “Sala degli Ori”: gioielli in oro, argento, ambra, pasta vitrea, balsamari di varie fogge (alabastron, amphoriskos, aryballos, oinochoe) e la raffinatissima statuetta in avorio raffigurante una coppia stretta in uno struggente abbraccio.
Comunicato a cura di Carla Conti
Rapporti con i Media della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna