Eventi: In Romagna: Master del Sangiovese 2007 Bertinoro (Forlì-Cesena)
Pubblicato martedì 13 novembre 2007 (75 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: cesena | master | sangiovese | novembre | (tutte)
In Romagna è di scena il 7° Master del Sangiovese
Il 19 novembre a Bertinoro (FC) il concorso nazionale riservato ai Sommelier
Dopo essere stato ospitato per diversi anni a Faenza, in questo 2007 il “Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese", giunto alla settima edizione, andrà in scena a Bertinoro, splendido borgo sulle colline forlivesi, rinomato nei secoli per la sua ospitalità e per i suoi buon vini. Il concorso, uno dei più significativi a livello nazionale come testimoniano ogni anno i numerosi partecipanti, è in programma nella giornata di lunedì 19 novembre all’interno del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, un ambiente particolarmente piacevole e tranquillo di costruzioni storico-monumentali posto alla sommità dell'abitato dell'antica cittadina.
Riservato ai Sommelier A.I.S., il concorso è organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall'A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l'Enoteca Regionale Emilia Romagna. Sono una trentina i concorrenti di questa edizione, provenienti un po’ da tutta Italia: Milano, Varese, Trento, Cremona, Perugia, Verona, Napoli, Roma, Sassari, Foggia, Campobasso, oltre ovviamente da diverse province dell’Emilia Romagna.
Il programma della giornata prevede: dalle ore 9 alle ore 10,30 la registrazione dei candidati. Alle ore 11 prenderanno il via le prove scritte. Dalle ore 16.30 inizieranno le prove finali del concorso aperte al pubblico. Alle ore 18.30, infine, verranno decretati e premiati i vincitori della settima edizione del Master del Sangiovese.
Considerevole il montepremi complessivo che raggiunge la somma di 4.500 Euro e che sarà suddiviso fra i primi quattro classificati.
Per fregiarsi del titolo di Master del Sangiovese i candidati dovranno affrontare diverse prove per manifestare le proprie conoscenze in merito al Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principi della viticoltura italiana e mondiale. Le conoscenze richieste ai candidati saranno molteplici tra le quali: storia, coltura della vite e vinificazione del vitigno Sangiovese; vitigni, terreno e clima del vitigno in Italia e nel Mondo; legislazione del vitigno e zone del Sangiovese di Romagna D.O.C., analisi organolettica e abbinamento cibo-vino, vini assemblati con maggioranza a base Sangiovese. I primi quattro classificati disputeranno le prove finali che saranno articolate in: degustazione di tre vini Sangiovese con riconoscimento, abbinamento dei vini Sangiovese ad un menù, correzione di una carta dei vini di Sangiovese, accoglienza e presa delle ordinazioni, servizio e decantazione di un vino.
A valutare e giudicare i partecipanti al concorso ci sarà una giuria esperta e qualificata composta da: Terenzio Medri - Presidente Nazionale A.I.S., Roberto Gardini - Responsabile Concorsi A.I.S., Paolo Reggi - presidente del Consorzio Vini di Romagna, Gian Alfonso Roda - Presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, Giancarlo Mondini - Presidente Sezione A.I.S. Romagna, Giordano Zinzani - Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Nicola Bonera - vincitore dell’ultima edizione del Master. Saranno inoltre presenti alcuni noti giornalisti specializzati: Sergio Miravalle (La Stampa), Christian Eder (Vinum), Massimiliano Rella (Terre del Vino, Sole24 Ore), Marco Gatti (Qn, Papillon).
Per maggiori informazioni: Consorzio Vini di Romagna tel. 0546 28455
Ufficio Stampa per ph5: P&P di Pierluigi Papi tel. 0545 61141 - 338 3648766
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|
|