RIONE ROSSO- FAENZA
Oggetto: “Sagra del Pellegrino al sobborgo della Ganga”- terza edizione
a Faenza (Ravenna) 3-4 maggio 2008.
Il Rione Rosso comunica la realizzazione della terza edizione della
“
Sagra del Pellegrino al sobborgo della Ganga”.
Il Rione, in collaborazione con il
Museo Internazionale delle Ceramiche,l’Associazione Culturale del beato Nevolone, Quartiere Centro Nord e con il patrocinio della Diocesi din
Faenza e
Modigliana, intende continuare nel proporre la
Fiera con la proficua sinergia di forze che operano nel nostro territorio, per far conoscere la figura del Beato Nevolone (Homo Viator), figura principe dell’iconografia medioevale
faentina, che visse ed operò peculiarmente nel territorio del Rione Rosso, e riportare alla memoria l’antico sobborgo della Ganga.
La manifestazione punterà a marcare maggiormente i punti fondamentali della scorsa edizione:
- Sabato 3 maggioOre 16.00 Palazzo Ferniani:visita guidata alle bellezze del Palazzo a cura dell’Associazione Amici dell’Arte di Faenza;
Ore 17.00 ex Ospedale di San Nevolone- alla presenza di S.E. Mons. Claudio Stagni, Vescovo Diocesi di Faenza e Modigliana “ Mostra fotografica iconografica.”
Ore 18.00 “Salone delle Feste” di Palazzo Ferniani, a cura dell’Associazione Amici dell’Arte di Faenza- concerto di musica rinascimentale.
- Domenica 4 maggioDalle ore 09.00
- per l’intera giornata di domenica 4, nella Via Campidori e negli spazi adiacenti, Mostra mercato di lavori in cuoio( Beato Nevolone era il patrono dei calzolai e coramai); le bancarelle potranno esporre manufatti in cuoio( dai finimenti per cavalli, alle scarpe), abbigliamento dell’epoca, oggetti di uso comune e tutto ciò che è inerente al periodo, erboristeria, artigianato in genere.
Ore 09.45-partenza del Corteo storico in costume del Rione Rosso per l’omaggio alla Madonna delle Grazie in S.Domenico e in Cattedrale;
Ore11.15- Sala conferenze del Museo Internazionale delle Ceramiche: il Prof. Jacopo Caucci Von Saucken presenta il libro “viaggio da Venezia al santo Sepolcro e al Monte Sinai”, copia anastatica del libro pubblicati in prima edizione a Venezia nell’anno 1518. Guida ante litteram rinascimentale ai pellegrinaggi scritta da padre Noè dell’ordine di San Francesco;
Ore 11.30- “2° Torneo del Pellegrino”, gara fra gruppi di Sbandieratori italiani per le categorie di singolo-coppia- squadre:- Gara del Singolo;
Ore 13.00- nelle suggestive cantine del “ Baiocco” : pranzo sociale aperto a tutti su prenotazione.
Ore 15.00- “2° Torneo del Pellegrino” gara fra gruppi di Sbandieratori italiani: Gare di coppia e piccole squadre.
Durante la manifestazione il Gruppo d’arme “
i Difensori Della Rocca” si esibiranno in combattimenti rievocativi del periodo e saranno a disposizione dei più piccoli per insegnar loro le prime nozioni di combattimento con le spade.
Nel Portico rionale: Mostra di pittura sul tema del “Pellegrino”
Sarà funzionante tutto il giorno un stand
gastronomico con
prodotti tipici ed il nostro ormai famoso “Biscotto del Pellegrino”
Referente organizzazione:
LIDIA MONTI
[email protected]349/2565033
Per saperne di più, visitate il nostro sito: www.rionerosso.it Sagra del Pellegrino.