Benvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
Aggiungi ai preferiti Metti in homepagePerchè dovrei registrarm... Aiuto
Aiuto vocaleSereno mer 18 ott 2006, 03:47
Menu Principale
 Home
 Motore di Ricerca

 Articoli
 Invia Articolo

 Links Directory
 Agriturismi Arrivare
 Ballare Bere
 Cinema Dormire
 Foto e Video Live
 Mangiare Operatori
 Segnalati Da Spiaggia
 Web Cam Www Notte

Comunità Utenti
 Richiesta Disponibilità
 Newsletter
 Pannello di Controllo

Area Clienti


Pubblicità

Basket Massa 1947 squadra del cuore


cacofonico - piccolo generatore di stimoli


LinksPerCaso
Piangipane

Da: ProLoco

Baia Imperiale - Gabicce

Da: Ballare

Hotel Camay - Riccione

Da: Alberghi Hotel 2 **

Hotel Brig - Rimini

Da: Alberghi Hotel 3 ***


Cinema Romagna

CineNews


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Sereno
9 °C
Ravenna Oggi
Sereno
17 °C
Forlí Oggi
Sereno
7 °C
Previsioni

 
Eventi: Mostra:IL TEMPO SCINTILLANTE

Pubblicato martedì 01 agosto 2006 (207 letture)
Inviato da cerviaturismo

ANTONIO CORPORA “IL TEMPO SCINTILLANTE”
Magazzino del sale Torre di Cervia
Dal 30 luglio al 30 settembre 2006

Curatore: Floriano De Santi
Orario: tutti i giorni dalle 20,00 alle 24,00
Informazioni: 0544 974400, www.comunecervia.it/turismo
Biglietti: INGRESSO GRATUITO
Catalogo: in sede


Esposti 90 dipinti e oltre 100 acquerelli, al Magazzino del Sale “Torre” di Cervia, nella mostra dedicata ad Antonio Corpora, che rimarrà aperta tutte le sere fino al 30 settembre.
Finalmente l’attenzione di una mostra monografica del maestro, intitolata Il tempo scintillante, omaggio alla poesia di Paul Valéry, tanto amata da Corpora.
Si tratta di un’ampia antologica di Antonio Corpora, a due anni dalla sua morte, una delle figure più eminenti della pittura italiana che ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo dell’arte italiana in Europa, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Un grande pittore sempre controcorrente, sempre capace di rinnovarsi, un pittore che non si è mai soffermato in moduli prestabiliti, stimato internazionalmente da critici di fama mondiale.
La mostra, che è curata da Floriano De Santi, lo storico dell’arte che ha pubblicato i cataloghi generali dell’opera del maestro italo-tunisino, comprende pitture e acquerelli che coprono un arco di tempo che va dal 1938 al 2002. Tra gli altri sono esposti capolavori come Il Pincio del 1938, Laguna sull’Argentario del 1951, Dei Corsari del 1980 e Odissea del 1989. Un particolare cenno va fatto agli acquerelli di Corpora, quasi un diario dei suoi molteplici viaggi e del suo incontro con la natura. Ogni opera è la capacità di Corpora di rendere la luce ma anche il colore, le forme, le trasparenze, le sfumature e l’energia con cui ha saputo raccontare i suoi sentimenti più autentici.

Antonio Corpora fu ospite più volte alla Biennale di Venezia, alla Staatsgalerie Modenkunst di Monaco, nonché vincitore di premi come la Quadriennale di Roma nel 1955, il Premio Parigi nel 1951, la Biennale di Roma nel ’68. Come miglior artista per il 2003, ebbe il Premio Nazionale "Presidente della Repubblica" su designazione dell' Accademia Nazionale di San Luca. In Italia, nel dopoguerra, Corpora fu in prima linea nella battaglia per il rinnovamento del linguaggio pittorico. Con il suo temperamento pronto a raccogliere ogni suggerimento ed a svilupparlo immediatamente secondo le necessità della sua tematica, fu tra i protagonisti del “Fronte Nuovo delle Arti” e del gruppo degli “Otto Pittori Italiani” che, raccogliendo per la prima volta le esperienze della pittura del dopoguerra, creavano una ben definita tendenza. Un protagonista che sapeva restare lontano dalle imposizioni e pressioni delle mode, come affermava lui stesso: “Sono pochi quelli che hanno capito della necessità di una nuova coscienza, una coscienza che sia veramente libera da schemi e pregiudizi. Io mi servo dei mezzi che offre la pittura perché sono un pittore (..)”.

Biografia.
Nato a Tunisi nel 1909, città nella quale consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti, Corpora nel 1929 giunge a Firenze; ma ben presto si trasferisce a Parigi dove conosce la pittura non figurativa di Cézanne, di Picasso e di Matisse, e inizia a mettere a punto la sua nuova visione dell’arte in senso astratto-lirico. Tornato nel 1945 in Italia come profugo, fu uno dei fondatori del gruppo dei “neo-cubisti” dopo l’intenso scambio artistico di quegli anni con Renato Guttuso, nel suo atelier romano, insieme a Fazzini, Monachesi e Turcato. Il gruppo tra i primi propose in termini polemici la necessità di uno sganciamento dai moduli troppo vieti della pittura precedente e che fu soprattutto un movimento di energica opposizione a quella che era stata l'arte del cosiddetto "Novecento Italiano".
Nel 1947 entra nel “Fronte Nuovo delle Arti” dopo la rottura del quale diventa un artista degli “Otto Pittori Italiani” – insieme ad Afro, Birolli, Moreni, Borlotti, Santomaso, Turcato e Vedova – ispirato dal critico Lionello Venturi che rivendica per questi giovani artisti la libertà creativa: “Essi non sono e non vogliono essere degli astrattisti; essi non sono e non vogliono essere dei realisti: si propongono di uscire da questa antimonia che “(…) minaccia di trasformare l’astrazione in un rinnovato manierismo”. Insieme a questi pittori astratto-concreti (come li aveva definiti Venturi), Corpora partecipa nel 1952 alla Biennale di Venezia dove sarà invitato, sempre con una sala personale, alle edizioni del 1956, del 1960 e del 1966. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, Corpora inizia a realizzare una pittura data per zone più ampie e intense di colore. E’ la visione spontanea di una illuminazione venuta dall’interno della materia, che svela un senso intimo e magico della natura: la lunga via per una presa di coscienza della vita che anima l’universo. Lungo tutti gli anni Sessanta sviluppa ancora il suo informale sui generis esponendo i suoi lavori alla Kleeman Galleries di New York, alla Galleria Bonino di Buenos Aires, al Bucherhalle Winterhude di Amburgo, alla Haaken Gallery di Oslo, alla Galerie Cahiers d’Art di Parigi. Successivamente il mondo corporiano sembra essere preda di un’immobilità apparente, abbandonato lungo i cicli pittorici Le frontiere dell’infinito del 1973 e La linea dell’orizzonte del 1981, lungo un confine d’ombra e di luce che si colloca tra essere e nulla. Su questa intonazione poetica è anche il ciclo delle Memorie di Giverny del 1984-86, che sembra ricordarci la visione liquida delle “Ninfee” di Monet. Sono acque che simbolizzano la summa universale della virtualità: esse sono “fonte” e “origine”, serbatoi di tutte le possibilità d’esistenza, precedono tutte le forme e fanno da supporto ad ogni creazione – per dirla come Klee – sospesa tra il visibile e l’invisibile.

La mostra, patrocinata da Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Cervia, Camera di Commercio di Ravenna, è promossa dalla CNA provinciale di Ravenna, in collaborazione con Giovanni Di Summa, il Comune di Cervia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
È stata realizzata con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna, Club Milano, Banca Popolare di Ravenna Agenzie Riunite, Moviter Strade, F.lli Gasperoni, Unipol Assicurazioni, Eurofly, Ristorante “Al Caminetto”, Argelli srl, COM, Tuttifrutti, Sedar CNA Servizi.


Firma:
Turismo Cervia - Info IAT - Tel. 0544 974400 Email - www.comunecervia.it/turismo



[ Articoli Recenti | Articoli di: cerviaturismo | Altri Articoli su: Cultura ]

 
Links Correlati
·Links: Teatro
·Altro su: Cultura

Articolo più letto Cultura:
EVENTI FESTIVAL DEL MARE 2005


Links proposti
· Faenza
· Cesena
· Ciao Radio
· Faenza
· Oltremare - Riccione

Argomenti
Band Locali Musicali | Cabaret | Capodanno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Cultura | DJ Serate Eventi | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Feste | Fiera | HalloWeen 31 Ottobre | Italia News | Last Minute | Parchi Divertimento | Pasqua | San Valentino 14 Febbraio | Sport | Terme Benessere | Vacanze | Week End Fine Settimana | Www Notte ]

Pagine viste:
4'384'947

[^ Torna Su ^]



Località Geografiche

Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza, Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione, Rimini, Riolo Terme, Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Torriana, Tredozio, Verghereto.


Info & Note Legali | Statistiche | Inserisci la tua Struttura | Privacy | Sul tuo sito | Credits | Mappa del Sito


W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A

All logos and trademarks and contents in this site are property of their respective owner.
The comments are property of their posters, all the rest © 1999 - 2006-2007 by RomagnaNotte Team

RSS feed: rss.romagnanotte.com Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Yahoo! Aggiungi RomagnaNotte questo feed a Google

www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | romagnanotte.net | www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | romagnaturismo.com | piadinaesangiovese.com | RomagnaNotte su Leonardo | wwwnotte.romagnanotte.com | basketmassa.romagnanotte.com |


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,117 Secondi