Eventi: Cesenotte rivela il volto notturno della Malatestiana
Pubblicato martedì 03 ottobre 2006 (156 letture)
Inviato da cesena
Con Cesenotte per la prima volta la Malatestiana rivela il suo volto notturno. E ospita Chiara Muti che legge Boccaccio
Dalle ore 20 fino all’una di notte visite guidate alla Biblioteca di Malatesta Novello illuminata dall’esterno con un impianto predisposto per l’occasione.
In Sala Lignea saranno protagoniste le novelle d’amore della IV giornata del Decameron
Vedere la Biblioteca Malatestiana come non l’ha mai vista nessuno. Probabilmente neppure il suo artefice Malatesta Novello ebbe modo di vederla nelle condizioni in cui la potranno ammirare quanti parteciperanno alle visite programmate per la serata di sabato 7 ottobre, in occasione di Cesenotte, la notte bianca di Cesena organizzata dal Comune di Cesena e da Studio Pleiadi. Infatti, per la prima volta la Malatestiana apre le sue porte di sera e si mostra nel suo volto notturno. A renderlo possibile la speciale illuminazione dall’esterno, predisposta per l’occasione, che vedrà alcuni proiettori collocati nel chiostro di San Francesco illuminare la parte quattrocentesca dell’edificio con un suggestivo gioco di luci che inonderà le preziose finestre dell’Aula del Nuti. Le visite guidate alla Biblioteca ‘in abito da sera’ si effettueranno dalle ore 20 fino a l’una di notte. Negli stessi orari sarà possibile visitare anche il refettorio francescano (che oggi ospita la biblioteca Comandini), dove sono conservati gli affreschi in terretta verde restaurati in occasione dei 550 anni della Malatestiana. Alle 21,30, invece, la Sala Lignea ospiterà Chiara Muti, una delle giovani interpreti più sensibili della scena italiana, che proporrà la lettura di alcuni brani dal Decameron di Giovanni Boccaccia. La scelta dell’attrice ravennate è caduta sul prologo e su quattro novelle della quarta giornata, “nella quale, sotto il reggimento di Filostrato, si ragiona di coloro li cui amori ebbero infelice fine”. Le letture di Chiara Muti si protrarranno fino alle 22.30 circa, poi il testimone passerà ai docenti dell’Istituto Corelli che eseguiranno un concerto. Le proposte della Biblioteca Malatestiana per Cesenotte non si fermano qui: fino all’una saranno aperti tutti i servizi, con proposte di lettura del settore moderno. A tutti i partecipanti sarà offerto in omaggio l’opuscolo “Slow Book, leggere di gusto”. E a proposito di gusto, vale la pena di segnalare che ci sarà anche la possibilità di degustare vini locali (a cura della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, sede di Cesena) e ricette malatestiane in collaborazione con i panificatori cesenati.
Questi appuntamenti, come tutti quelli in programma durante Cesenotte saranno gratuiti.
Cesenotte è realizzato dal Comune di Cesena e da Studio Pleiadi, con la partnership di Provincia di Forlì Cesena e della Presidenza del della Regione Emilia Romagna. Grazie inoltre alla collaborazione con Confersercenti cesenate e Teatro Verdi e grazie al prezioso contributo di Alac, Alce Nero, Aertecnica, Apofruit, Azienda Agricola Colombarda, Camac, Conad Centro Montefiore, Jolly Service, Romagna Acque, Romagna Plastic, Sacchetti Nello.
Un ringraziamento a tutti quelli che, a vario titolo, hanno dato un fattivo contributo alla manifestazione: Alleanza Subalpina, Agenzia Viaggi Manuzzi, Around Sport, Avsi, Banca di Cesena, CesenaFiera, Coop Romagna Marche, Formula Ambiente, Formula Servizi, Frigoriferi Industriali, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Hera Sinergie, Rilegno, Romagna Plastic, Officina49, Ristorante Cohiba, Pub Gallery. Nero su Bianco, Caffeina, Bar Lego, Bar Giodì, Media Projects Srl
Ufficio stampa Comune di Cesena
Firma: Ufficio Stampa Comune di Cesena -info URP - Tel 0547 356327
|
|