Luglio pirotecnico tra Cervia e Mirabilandia
Postato da rnotte il martedì 06 luglio 2004
Inviato da mirabilandia
Fuochi d’artificio “internazionali” e mongolfiere da tutta Europa vedranno protagonisti insieme, nel mese centrale dell’estate, la località balneare e il parco divertimenti romagnolo – Da venerdì 9 luglio “triangolare” internazionale di fuochi d’artificio con Cina, Germania e Italia – Giovedì 15 luglio Raduno Europeo di Mongolfiere, con il primo pallone aerostatico che ha sorvolato il Polo Nord e sabato 17 “Concerto di Mongolfiere” nel cielo di Mirabilandia.
Con la “complicità” del Parco di Mirabilandia, in luglio Cervia si trasforma nella “valigia dei sogni” di ogni bimbo, riempiendo il proprio cielo di splendidi fuochi d’artificio multicolori e magiche mongolfiere che “parlano” tante lingue diverse.
Nel mese centrale dell’estate, la località balneare romagnola ospiterà, in collaborazione con il “Parco del cuore degli Italiani”, due eventi unici che terranno i bambini, ma anche i più grandicelli, con il naso all’insù e il fiato sospeso: il “triangolare di fuochi d’artificio” (9-11 luglio) e il Raduno europeo delle mongolfiere (15-18 luglio).
Da venerdì 9 luglio tre nazioni “maestre” nell’arte pirotecnica come Cina, Germania e Italia si sfideranno “tinteggiando” il cielo sopra Cervia e Mirabilandia con “fiori” e “ricami” multicolori. Fu proprio un monaco cinese che nell’ottavo secolo inventò il primo miscuglio di polveri esplosive, mentre in Germania sorsero, a partire dal 1300, le prime fabbriche di pirotecnia e già dal diciassettesimo secolo si affermò in Italia una delle due più importanti scuole d’Europa per la produzione di fuochi artificiali (l’altra in Germania), famosa per i fuochi più spettacolari. Venerdì 9 e domenica 11 luglio l’appuntamento sarà a Cervia (lungomare Grazia Deledda, ore 22.00) con gli spettacoli di Cina e Italia, mentre sabato 10 luglio sarà il cielo sopra Mirabilandia a risplendere tra “crakling” (fuochi d’artificio che producono un effetto visivo e sonoro simile ad un fuoco scoppiettante) e “croci di Malta” (fuoco che produce all’interno di un fiore rotondo una croce di fuoco come quella dei Cavalieri di Malta). Il cielo cervese tornerà ad essere protagonista da giovedì 15 luglio con il Raduno Europeo delle Mongolfiere. I migliori equipaggi d’Europa, che hanno sorvolato con i loro palloni tutti i continenti, saliranno in cielo giovedì, a partire dalle 6 del mattino e fino alle 19, riempiendo di colori il tratto di cielo tra la pista di atletica di Cervia (via Caduti della Libertà) e lo Stadio dei Pini di Milano Marittima. Nei giorni successivi, le mongolfiere si sposteranno nel cielo di Mirabilandia, e gli osservatori più attenti potranno riconoscere, tra un giro sulla ruota panoramica più alta d’Europa (90 metri) e l’incredibile salto d’acqua (27 metri) sul barcone di Niagara (un “tuffo” che produce un’onda alta 15 metri e lunga 40), anche la prima mongolfiera che ha sorvolato il Polo Nord. Sabato 17, il cielo sopra il “parco del cuore degli italiani” sarà palcoscenico (ore 23) del Concerto di Mongolfiere, con i palloni che saliranno e scenderanno e illumineranno il firmamento con le fiamme dei loro bruciatori a ritmo di musica dance, dando vita ad uno spettacolo unico.
Mirabilandia: Strada Statale 16, tel. 0544-561111, www.mirabilandia.it
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. Biglietto Intero € 21,00, Biglietto Bambino (altezza fino a 150 cm e sotto i 12 anni) € 17,00, Bambini fino a 100 cm, gratuito. Portatori di handicap (non autosufficienti) gratuito, accompagnatori € 13,00
Ufficio stampa: Dolp’s Studio
|
|
| |
![](../web/themes/Sunset/images/left3.gif) |
Links Correlati |
![](../web/themes/Sunset/images/right3.gif) |
|
|
|
|